HALLOWEEN TIME: Frankenstein – lingua inglese

Associato al libro di testo di inglese dell’anno scorso (Story Lane cl.4, Celtic Publishing) c’era un libricino di lettura che non siamo riusciti a leggere e che ci è tornato molto utile in questo periodo di Halloween: Frankenstein.

Ai ragazzi è piaciuto molto. Lo abbiamo letto insieme, una pagina per uno, ponendo l’attenzione prima alla comprensione del testo e poi alla pronuncia.

Ho interrotto la lettura pagina per pagina con domande per verificare la comprensione dei passaggi della storia. Ho poi assegnato le stesse domande  di compito per casa. In questo modo abbiamo fatto esercizio di speaking/reading/listening and writing.

Potete leggere il libro da qui:

Questo slideshow richiede JavaScript.

e scaricare le domande direttamente da qui:

Questa lettura è ricca di aggettivi utili per ampliare il lessico e impreziosire le descrizioni dei personaggi.

Ho infine proposto un esercizio con l’uso di WHY/BECAUSE per spiegare le tante emozioni, a volte in contrasto tra loro, che si susseguono nell’animo del dottore, della creatura e delle persone che si imbattono in lei.

 

Terminata la lettura del libro abbiamo realizzato il lapbook associato al libricino di Frankestein, ma che è facilmente riproducibile con un semplice cartoncino o foglio di album.

Infine ho proposto una verifica:

 

Questo libro ha stimolato delle riflessioni interessanti su come i sentimenti contengano sempre una moltitudine di sfumature e su come a volte una reazione spropositata, un gesto violento, la rabbia, siano l’espressione superficiale di una richiesta di aiuto e di affetto.

Ve lo consiglio vivamente!

LA ZUPPA DI ZUCCA

Per entrare nell’atmosfera autunnale ho letto in classe questa favola di Helen Cooper che racconta una storia di amicizia tra litigate e rappacificazioni in un’atmosfera perfetta per avvicinarci ad Halloween e le sue zucche.

Dal libro ho creato alcuni esercizi per rendere l’ascolto attivo mantenendo alta l’attenzione e altri per la comprensione ed espansione del testo.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vi consiglio questa lettura e le seguenti attività per le classi seconde e terze della scuola primaria.

Il percorso può facilmente diventare trasversale alle due lingue italiano/inglese utilizzando il testo originale “Pumpkin soup” che con l’aiuto di un piccolo Picture Dictionary è di livello adatto ai bambini della scuola primaria.

 

 

Scarica gratuitamente l’attività da qui: LaZuppadiZuccaLetturaComprensione FREE

CORSO SICUREZZA COVID PER STUDENTI

Nella mia scuola abbiamo organizzato per gli studenti dei brevi corsi di sicurezza sul Covid.

Faremo vedere dei video d’impronta scientifica per capire bene cosa è un virus, come avviene il contagio e quale sia l’importanza delle misure preventive (distanziamento-mascherina-lavaggio delle mani).

Per concludere le attività ho creato un minibook adatto ai bambini dalla seconda alla quinta.

Alcune pagine sono adatte solo ai più piccoli, come ad esempio quelle per rinforzare la lettura, ma il resto del librino può essere proposto a tutti i bambini come verifica finale del corso.

Se anche voi siete alle prese con i corsi Covid per gli allievi questa risorsa vi sarà utile.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Potete scaricare gratuitamente il minibook da qui:

MINIBOOK – CAPIRE IL Covid-19

Ho in mente di creare anche un piccolo giochino. Lo caricherò nei prossimi giorni.

A presto!

___________________________________________

Il giochino è pronto. Si tratta di una caccia al tesoro che si può fare il giardino o cortile ma che può essere trasformata anche in un quiz divertente da fare in classe.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scarica il gioco gratuitamente da qui:

GIOCO-CACCIA_AL_COVID

 

INSEGNARE A SCRIVERE

 

Girovagando in rete ho trovato il progetto di scrittura molto interessante postato da Daniela Bianchi (progetto dell’Università Roma Tre).

Si intitola: Sette, tredici, diciotto righe per cominciare-ricominciare e continuare.

Finalmente un modo pratico e divertente per far esercitare i bambini alla scrittura, un po’ ogni giorno, evitando le artificiosità delle consegne quali “scrivi un testo fantastico” “scrivi una cronaca” ecc. che per i bambini di 8-9-10 anni risultano davvero assurde.

Il progetto consiste nel far scrivere un breve testo ogni giorno a partire da un incipit scelto tra un folto gruppo, presentarlo ai bambini chiedendo loro di scrivere un testo seguendo queste semplici regole:

scrittura manuale

classe terza: 7 righe in 15 minuti

classe quarta: 13 righe in 15 minuti

classe quinta: 18 righe in 15 minuti

Per renderlo più giocoso l’ho proposto alla mia classe come un mazzo di carte dal quale ogni giorno un bambino diverso sceglie l’incipit da proporre ai compagni.

Quotidianamente scegliendo a turno facciamo il nostro gioco di scrittura. A fine giornata i cartellini si possono sanificare velocemente perchè plastificati.

Per scaricare gli incipit di classe 4 realizzati in cartellini come nelle foto:

 

Qualche esempio di incipit:

Tra qualche giorno aggiornerò l’articolo con gli incipit per la classi terza e quinta.

Stay tuned!

Ecco gli incipit di classe terza e quinta:

CLASSE 3-PROGETTO SCRITTURA

CLASSE 5-PROGETTO SCRITTURA

Vi propongo anche la bellissima versione offerta gentilmente dalla mia collega Antonella.

Scrittura-7 righe-15 minuti_diamante

INSEGNARE A PARLARE

Quando si tratta di insegnare a parlare per capirsi, per sostenere in modo rispettoso e responsabile una conversazione… alla scuola primaria come si fa?

In realtà è più semplice di quanto si pensi.

Innanzi tutto creiamo delle conversazioni in modo intenzionale su argomenti specifici dove gli studenti siano invitati a commentare il contributo dei compagni, chiarire o chiedere spiegazioni, riassumere, obiettare, assicurarsi di aver capito.

Forniamo loro l’incipit di frasi utili ad affermare, dissentire, riassumere, ecc. affinché possano rendere la loro conversazione un dialogo di valore.

Possiamo, ad esempio, consegnare agli studenti una cassetta degli attrezzi per parlarsi, simile a quella che riporto qui:

Quando gli studenti partecipano al dialogo utilizzando questo tipo di frasi riescono ad andare con il pensiero più in profondità e si arricchiscono vicendevolmente.

Questa cassetta degli attrezzi può diventare un cartellone da tenere sempre appeso al muro o, in epoca di Covid, un anchor chart personale da far tirare fuori tutte le volte che desideriamo i nostri allievi abbiano un ruolo attivo nel processo di apprendimento.

In questo modo gli studenti devono davvero concentrarsi nell’ascolto del pensiero dei compagni e sono incoraggiati ad osare con il pensiero, a dissentire rispettando il proprio interlocutore, ad arricchire con dettagli la propria opinione.

Avere degli strumenti pronti sarà di aiuto anche a quegli allievi che si sentono ansiosi quando si tratta di parlare in pubblico perché sono timidi o perché non di madrelingua italiana e hanno bisogno di sostegno linguistico per dare voce ai propri pensieri.

Scarica qui le foto: aggiungere, fare domande, chiedere spiegazioni, parlare responsabilmente.

 

 

ANCHOR CHART, SCHEMINI E CARTELLONI

Le pareti spoglie senza cartelloni mi fanno tristezza.

Anche i bambini non amano la scuola senza immagini e cartelloni appesi ai muri. I famosi cartelloni erano un modo non solo per mostrare i lavori più belli, ma una vera e propria strategia di apprendimento.

Gli schemini riassuntivi, i cartelloni, in inglese le anchor chart, servono per riassumere quanto appreso, per memorizzare una procedura, un ragionamento, un metodo per risolvere problemi. Questi strumenti sono ancora più efficaci quando contengono immagini e utilizzano i colori in modo da aiutare la memorizzazione associandone uno ad ogni concetto.

Se non è possibile appendere i nostri bellissimi ed enormi cartelloni al muro (e plastificarli è impossibile!) possiamo sempre  far realizzare ai nostri studenti le anchor chart sui quadernoni o realizzarne tante piccole, formato A4 o A3, plastificarle e appenderle su tutte le 4 pareti della classe affinché tutti gli studenti possano leggerle, anche quelli seduti al fondo dell’aula.

La prima che faranno i miei studenti quest’anno ci servirà per ricordare come arricchire i nostri testi e racconti, anche quelli orali.

 

10 INTERVALLI PER IL CERVELLO

Gli intervalli quest’anno saranno più utili che mai.

Brevi attività intervallate da alcuni minuti di pausa permettono di rigenerare mente e corpo dopo essere stati seduti a lungo e sono utili a risvegliare l’attenzione. 

Vi propongo alcuni giochi che possiamo proporre in classe senza venir meno alle regole scolastiche imposte dal Covid. 

Schermata 2020-09-14 alle 18.00.14

La borsa di Mary Poppins: portate a scuola un sacchetto con dentro alcuni oggetti tra i più disparati. Quando l’attenzione cala, tiratene fuori uno e chiedete ai vostri allievi di reinventare un nuovo utilizzo per quell’oggetto. Possono scrivere o disegnare le loro risposte in 5 minuti. Finito il tempo possono alzarsi in piedi accanto al banco ed esporre alla classe la loro invenzione.

Disegna fuori dagli schemi: disegnate alla lavagna una linea ondulata, curva, ecc, e chiedete agli studenti di copiarla sul loro foglio e di completare il disegno in modo originale.

 

I lati opposti: il movimento è fondamentale all’apprendimento e quest’anno sarà molto difficile muoversi in aula. Possiamo però creare dei brevi momenti tra un’ora e l’altra in cui gli studenti, stando seduti o in piedi vicino al proprio banco esercitino il loro corpo. Chiediamo loro di fare l’occhiolino con l’occhio destro mentre fanno schioccare le dita della mano sinistra e viceversa, di battere il piede sinistro una volta, il destro due volte, il sinistro tre volte aumentando la velocità ecc.

Alfabeto di parole: proviamo a dire l’alfabeto con parole che iniziano con le varie lettere anziché con le semplici lettere.

 

 

Calcoli a mente: date una serie di operazioni da fare a mente e alla fine chiedete il risultato finale. Questo gioco può essere fatto anche a coppie mantenendo la distanza di 1 metro tra le rime buccali!

 

Disegni nell’aria: disegnate qualcosa nell’aria e chiedete ai bambini di indovinare che cosa avete fatto. Potete aiutarli stabilendo delle categorie.

 

Storia a catena: l’insegnante inizia una storia e a turno se ne inventa un pezzo. Gli ultimi devono concluderla in un modo divertente, assurdo o pazzo. 

 

 

Bim Bum Più: i bambini a coppie (ma ognuno al proprio banco) giocano a “Bim bum Più” e stendono una, due, tre o quattro dita sul palmo della mano. Il primo giocatore dei due a dire la somma corretta di tutte le dita delle proprie mani e di quelle del compagno vince. Si può fare anche con la sottrazione.

Ginnastica di poesie o di tabelline: distribuiti a distanza di sicurezza in corridoio o cortile facciamo recitare a memoria le poesie o le tabelline combinandole con degli esercizi come saltelli, skip, battiti di mani, ecc.

 

Schermata 2020-09-11 alle 21.54.16

 

Specchio specchio: chiedi agli studenti di accoppiarsi e rispecchiare le azioni del loro partner.

 

 

 

Alcune idee sono prese dall’articolo https://www.edutopia.org/blog/brain-breaks-focused-attention-practices-lori-desautels , altre interessanti potete trovarle in questo https://www.weareteachers.com/brain-breaks-for-kids/ , entrambi in lingua inglese.

ATTIVITA’ DI ITALIANO PER RITORNARE A SCUOLA

Durante il lockdown ho tradotto due libri del maestro Mike Forde “Come non andare a scuola – Prezzemolina Mimblewood salva il mondo” e “Come ritornare a scuola – Prezzemolina Mimblewood salva di nuovo il mondo” (in inglese Parsley Mimblewood).

Prezzemolina e suo fratello Bo aiutano i bambini a capire meglio tutte le emozioni che hanno porvato durante la quarantena e stanno provando adesso tornando sui banchi di scuola.

Utilizzerò il secondo testo nelle prime settimane di scuola per fare esercizio di lettura e comprensione, per stimolare inferenze logiche, lavorare su lessico e fare esercizio di scrittura.

Se siete alla ricerca di un racconto che introduca un’attività sulle emozioni e l’affettività, Prezzemolina e la sua famiglia strampalata vi aiuteranno di sicuro.

Quello che trovate qui sotto è il mio percorso.

Scaricatelo gratuitamente se vi occorre.

Buon anno scolastico a tutti!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Attività di comprensione testo – Come ritornare a scuola – Parsley Mimblewood

QUIZ INTERATTIVO – KAHOOT UNPLUGGED

Esiste una piattaforma di apprendimento, molto usata nella didattica, che si chiama Kahoot. Permette di creare in modo rapido e semplice quiz e giochi per imparare divertendosi. E’ necessario però che tutti i partecipanti, oltre ovviamente all’insegnante, siano dotati di dispositivi tecnologici.

E se non li avessimo? Niente panico, con qualche cartoncino colorato e un po’ di preparazione possiamo giocare unplugged.

Ogni allievo deve avere la busta con i cartoncini per rispondere al quiz e un foglio bianco su cui segnare il proprio punteggio.

ESEMPIO DI GIOCO – “GETTING TO KNOW THE TEACHER”

Raccontiamo in inglese qualcosa su di noi, sulla nostra famiglia, sui nostri gusti e poi facciamo partire il quiz.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I bambini alzano il cartoncino corrispondente alla risposta che vogliono dare, l’insegnante rivela quale sia la risposta corretta e tutti segnano il punteggio ottenuto sul foglio che hanno sul banco.

Una volta create le buste personali per ogni studente potremo riutilizzarle tutte le volte che vogliamo giocare creando quiz divertenti di ripasso per qualsiasi disciplina.

Buon divertimento!

Scarica gratuitamente da qui il gioco per conoscere meglio l’insegnante.

GETTING TO KNOW THE TEACHER

NUOVE REGOLE COVID e GIOCHI IN INGLESE

La prima settimana di scuola sarà dedicata ad imparare le nuove regole covid della scuola:

  1. LAVARSI LE MANI
  2. STARE A 1 METRO DI DISTANZA
  3. INDOSSARE LA MASCHERINA QUANDO SIAMO IN MOVIMENTO
  4. NON CONDIVIDERE IL PROPRIO MATERIALE SCOLASTICO

Poiché il movimento in classe sarà più limitato del solito a causa delle nuove regole ho pensato ad una prima attività in lingua inglese giocosa e anche un po’ movimentata.

Attenzione però! Tutti i movimenti previsti dai giochi devono essere fatti da seduti o in piedi vicino al proprio banco. Questi giochi servono non solo per imparare queste nuove procedure, ma anche per ripassare alcune parole e strutture della lingua inglese.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scarica da qui il pdf con le istruzioni e senza.

REGOLE DI CLASSE – COVID RULES

COVID ACTIVITY – RULES AND GAMES (senza istruzioni).