I GRANDI AMORI DELLA LETTERATURA

 

Per San Valentino ho preparato un’attività di cooperative learning sui grandi amori della letteratura.

FASI DI LAVORO

  1. Dividere la classe in gruppi di 4-5 bambini
  2. Fornire ad ogni gruppo il testo, le istruzioni di lavoro e la scheda per definire il progetto di lavoro
  3. Fornire i tempi di lavoro: 2 ore per la prima parte (leggere, comprendere, definire e dividere i compiti), 1 ora e 30 per la seconda parte (assemblare i materiali, prove di esposizione), 1 ora per l’ultima fase (esporre il lavoro alla classe)
  4. Ogni persona del gruppo dovrà (a casa come compito) ricercare materiale (stampare foto, fare ricerche, aggiungere informazioni, portare a scuola libri o film,…) per arricchire l’elaborato che il gruppo dovrà presentare
  5. Decidere insieme ai gruppi quanti giorni siano necessari alla restituzione del progetto
  6. Esposizione dei progetti

 

Nelle prossime settimane pubblicherò gli elaborati dei miei alunni. Ho intenzione di iniziare l’attività questa settimana assegnando parte del lavoro per le vacanze di carnevale e definire il momento della restituzione subito dopo le vacanze di carnevale.

Se avete voglia anche voi di provare questa attività potete scaricare il materiale dal link qui sotto.

I grandi amori della letteratura

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

LA STELLA DI ANDRA E TATI

GIORNO DELLA MEMORIA

Questa settimana in classe vedremo il film “La stella di Tata e Andri”, il primo film di animazione europeo sull’Olocausto e ha vinto vari premi tra cui il prestigioso Rockie Award in Canada.

E’ molto toccante e tratta il difficile tema dell’Olocausto in modo semplice, intelligente e delicato.  E’ un film animato adatto ai bambini di tutte le età. La durata di soli 28 minuti lo rende facilmente fruibile a scuola in un’ora di lezione a cui può poi seguire un’attività ad hoc.

https://www.raiplay.it/video/2018/08/FILM-La-stella-di-Andra-e-Tati-b384236c-2e8c-4e7d-b5bc-ab2eafce4c87.html

Per i miei allievi ho preparato un’attività di riflessione e scrittura che dividerò in tre momenti:

  1. Attività individuale: i bambini compilano la scheda individualmente scrivendo le proprie riflessioni
  2. Attività in gruppo: i bambini confrontano le proprie idee, riflessioni, opinioni con i compagni di gruppo, e organizzano una presentazione per la classe
  3. Esposizione: ogni gruppo espone ai compagni di classe quanto emerso da dibattito interno al gruppo.

Infine si procederà con l’autovalutazione dell’attività.

SCHEDA DI LAVORO – LA STELLA DI TATA E ANDRI

AUTOVALUTAZIONE

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

TESTO INFORMATIVO e cittadinanza digitale

I testi informativi-espositivi sono i più difficili da comprendere perché richiedono al lettore la capacità di individuare i concetti importanti, saperli collegare, analizzare, sintetizzare o rielaborare in una produzione orale, in una mappa, in una presentazione, ecc.

Prima di affrontare il testo informativo in classe ho proposto un’attività che portasse gli allievi ad avere un assetto mentale rivolto alla crescita e alla positività.

In un secondo momento abbiamo preso in analisi le pagine dei libri di scienze, storia, geografia per individuare i tratti che contraddistinguono il testo espositivo informativo. Ho scritto alla lavagna le osservazioni dei bambini e poi li ho invitati ad utilizzarle per realizzare una mappa sulle caratteristiche del testo informativo. Ognuno ha scelto il proprio stile.

In seguito ho proposto un’attività da fare in gruppo (3-4 bambini per gruppo).

Ogni gruppo ha ricevuto un testo da analizzare  sul macro argomento “Internet, social network, fake news” e la scheda di lavoro che vedete qui sotto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Infine ogni gruppo ha esposto alla classe il proprio testo e l’analisi svolta. Con le conoscenze acquisite abbiamo attivato una conversazione interessante sulle tematiche delle fake news e social network con particolare riferimento all’attualità.

Al termine del percorso gli allievi hanno compilato la scheda di autovalutazione.

Scarica da qui i materiali per questa attività:

lavoro di gruppo_ testo informativo

testo informativo – internet-fake news

AUTOVALUTAZIONE

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/