STORYTELLING – La linea del tempo

SUTORI

Permette di creare con pochi click linee del tempo in verticale. Possono essere arricchite con elementi multimediali: foto, video, link, mappe, audio ecc. Esiste una versione free e una a pagamento e può essere incorporato nelle piattaforme più famose: Classroom, Teams, ecc.

TIMELINE

Genera linee del tempo orizzontali nelle quali si possono inserire moltissimi elementi multimediali. Il processo di generazione è più complesso perché passa attraverso un foglio di google da compilare con gli elementi che si vogliono far apparire nella timeline. Tutti i passaggi sono guidati e facilmente comprensibili ma richiede un livello i dimestichezza con gli strumenti più elevato rispetto a Sutori.. E’ gratuito.

DANTEDì

Il giorno in cui, secondo gli studiosi, Dante Alighieri inizia il suo viaggio nell’aldilà, è il 25 marzo. Quest’anno è un anno particolare per festeggiare il Dantedì perché ricorrono i 700 anni dalla morte del sommo poeta. In classe perciò abbiamo cominciato l’argomento a partire da febbraio, quando, in occasione di San Valentino, abbiamo svolto un lavoro di gruppo sulla storia di Paolo e Francesca e i grandi amori della letteratura.

In didattica a distanza abbiamo studiato la biografia di Dante e la struttura e trama delle tre cantiche.

Grazie al bellissimo lavoro della Maestra Filo ho realizzato una serie di slide per presentare Dante e la Divina Commedia che potete scaricare da qui. Per esercitare le competenze digitali ho richiesto ai miei studenti di ricercare musiche e immagini da associare ad ogni cantica e di caricarle sullo stream della Classroom. I risultati sono stati strabilianti. Abbiamo riprodotto il famoso ritratto di Dante utilizzando la tecnica della riduzione/ingrandimento in scala.

L’argomento del viaggio nell’aldilà ha suscitato un grandissimo interesse così ho proposto un approfondimento grazie al lavoro della maestra Giorgia (ig: teacher_Giorgia).

Ogni allievo ha poi creato il proprio lapbook dell’inferno seguendo le istruzioni e utilizzando i template di: https://ilpettirossocheride.blogspot.com/2019/01/dante-allinferno-nuovo-lapbook.html

Dopo aver studiato l’inferno i bambini hanno iniziato a confrontare il mondo in cui viveva Dante e quello in cui viviamo noi, e dai discorsi e dalle loro curiosità è nata l’esigenza di scrivere le 13/18 righe utilizzando gli incipit suggeriti dallo studio dei peccati e delle pene dell’inferno:

  1. Cosa o chi metteresti nell’inferno se fossi Dante? Perché? In quale girone?
  2. Chi porteresti con te se fossi Dante e dovessi compiere questo lungo e avventuroso viaggio?

Dopo tutte queste attività siamo finalmente arrivati al giorno dei festeggiamenti: il 25 marzo 2021.

Ogni bambino si è preparato per la #dantechallenge, ovvero una sfida a colpi di versi. Ognuno di loro ha imparato a memoria alcuni versi tra quelli proposti dalla maestra o cercati in modo autonomo e si è sfidato in videolezione recitandoli.

Il percorso si è concluso con l’analisi infernale su Jamboard. Abbiamo cercato di fare l’analisi logica dei primi versi dell’Inferno. Non è stato semplice ma ci siamo riusciti!

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

IL CERCHIO – attività interdisciplinare

Siamo entrati in didattica a distanza in occasione dei festeggiamenti del Pi greco day. Ho colto l’occasione per realizzare un percorso interdisciplinare (matematica-geometria-italiano-arte) che coinvolgesse i bambini in attività divertenti e stimolanti. Questo percorso ad un certo punto si è incrociato perfettamente con i festeggiamenti del Dantedì e quindi abbiamo studiato, esplorato e realizzato i cerchi dell’inferno dantesco, i gironi.

Ecco l’elenco degli argomenti trattati:

  • Storia del Pi greco
  • Esperimento pratico: calcolare il pi greco
  • Arte: lo skyline del pi greco
  • Lessico del cerchio: nomi derivati, aggettivi, modi di dire
  • I cerchi famosi della storia e dell’arte: Giotto e Kandinskij
  • I gironi dell’inferno Dantesco

Potete scaricare le slide delle videolezioni da qui:

Per le attività del Dantedì rimando all’articolo dedicato.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

SFIDA DI LETTURA – 2021

Ho da poco scoperto l’applicazione Goodreads e me ne sono innamorata.

Oltre a permettermi di tenere la collezione di tutti i libri che leggo su uno scaffale ad hoc, posso inserire in un altro i libri che sto leggendo monitorando lo stato di avanzamento della lettura e in un altro ancora i libri che voglio leggere. Il bello è proprio poter scegliere i libri in base alle recensioni di lettori che hanno gusti affini ai miei, aggiungere i miei amici e sfidarli nella lettura.

 

Non sentivo la necessità di essere spronata a leggere, ma a leggere con ordine. Di solito leggo quattro o cinque libri contemporaneamente, a volte non li finisco e quando li riprendo dopo tanto tempo devo ricominciarli da capo perché non ricordo quanto avessi già letto.

Con questa applicazione provo una grande soddisfazione nel vedere i miei progressi e ad accumulare libri negli scaffali virtuali perciò desidero leggere e terminare i libri che ho iniziato e non vedo l’ora di contare quanti libri avrò letto a fine anno.

E’possibile infatti darsi un obiettivo da raggiungere con la “Sfida di lettura”. Il mio è di leggere 25 libri in un anno per il piacere di farlo e non perché  devo farlo. Venticinque libri in un anno sono due libri al mese che devo riuscire ad incastrare tra i tre o quattro che leggo per lavoro o studio.

Potrò farcela? Con questa applicazione sento di riuscirci e penso che potrebbe funzionare anche con i miei allievi.

Ho intenzione di proporla in classe quinta. Ognuno con i propri ritmi e obiettivi deve riuscire a rispettare i propositi di inizio anno arrivando a giugno raggiungendo la meta prefissata.

Vi aggiornerò, nel frattempo vi lancio la sfida!

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

LAVORETTO DI NATALE

Ecco un semplicissimo lavoretto che potrà essere facilmente costruito anche in didattica a distanza.

Occorrente:

un barattolo vuoto con tappo, forbici, colla, nastro adesivo.

Istruzioni:

  1. stampare il materiale da qui Lavoretto di Natale
  2. ritagliare le parti per foderare il barattolo
  3. disegnare la propria famiglia sulla parte da incollare attorno al barattolo
  4. foderare il barattolo
  5. ritagliare i biglietti con le domande, piegarli ed inserirli all’interno del barattolo
  6. decorare a piacere con nastri e brillantini

 

 

PRESENTAZIONI BELLISSIME e bordi

Condivido con voi questi siti in cui potete trovare tantissimi free template per realizzare delle bellissime presentazioni con Google Slide o Power point o per creare memory games, mappe, ecc.

Alcuni esempi:

slidesmania.com

slidesgo.com

slidescarnival.com

googleslidesppt.com

teresawills.com 

Un sito che offre molti bordi gratuiti per ogni occasione è

pageborders.net

 

Giornata della GENTILEZZA

Il 13 novembre è la giornata mondiale della Gentilezza. Con la mia classe quinta ci siamo cimentati nella poesia di getto.

Si scrivono su un foglio le prime 5/10 parole che vengono in mente quando si pensa all’argomento, in questo caso, “la gentilezza”, poi si inizia a scrivere una poesia con queste parole, in versi sciolti o in rima. Si deve seguire il flusso creativo senza essere troppo frenati dalla metrica e dalle rime e non si deve impiegare troppo tempo. Vi mostro di seguito il risultato della nostra mezz’ora di poesia.

LE CONSONANTI

Per presentare le consonanti e le relative sillabe ho preparato questi minilapbook.

 

Scarica da qui il template  CONSONANTI e sillabe lapbook

Questo è il prototipo che ho realizzato.

Cliccando sulla foto qui sotto puoi forzare una copia nel tuo drive della presentazione che ho usato per creare la video lezione.

 

LA BIOGRAFIA in uno SMARTPHONE

Il testo biografico può diventare un testo molto interessante se associato a qualcosa che per i bambini è un oggetto divertente: lo smartphone.

Il cellulare è diventato l’oggetto che contiene il riassunto di tutta la nostra vita: foto, documenti, informazioni, password, ecc.

Chiediamo allora ai bambini:

  • Se per ipotesi uno storico trovasse lo smartphone appartenuto a ……………… quali foto, documenti, ecc,  pensi che potresti trovarci dentro?
  • Quali potrebbero essere gli amici della sua rubrica telefonica?
  • Quali foto ci potrebbero essere nella galleria?
  • Quali post avrebbe pubblicato nei suoi social network?

Ho associato questo percorso allo studio di alcune delle poesie più famose di poeti italiani.

Riporto qui da scaricare l’attività su Giosuè Carducci.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo lo studio della poesia, abbiamo parlato dell’autore, letto il testo biografico presente nel materiale scaricabile e immaginato di aver ritrovato il suo smartphone.

I bambini hanno poi disegnato e completato la mappa che riporto qui sotto con le informazioni del testo e con una ricerca biografica su internet.

Continuando a sbirciare dentro al telefono di Giosuè Carducci abbiamo dato un’occhiata anche al suo profilo Facebook, ai suoi post, foto, amici, informazioni, ecc.

Lo studio di Carducci ci ha fatto scoprire anche la storia di Facebook, il libro delle facce, di come e perché sia nato e chi lo abbia inventato.

Abbiamo avuto occasione di parlare di post, gentilezza, haters e fake news.

Poiché il profilo facebook di Carducci è stato inventato interamente dai bambini grazie  alle loro ricerche, non è dunque reale, Tamara e Alessandro hanno proposto di chiamare “FaKebook” questo percorso di poesia e biografia . Questo nome mi è sembrato il perfetto riassunto di tutto il nostro lavoro.

I bambini sono geniali!

Potete scaricare gratuitamente i  template vuoti da qui.

 

Infine abbiamo fatto un dettato sull’Estate di San Martino tratto da un post della maestra Mile.

Questo slideshow richiede JavaScript.