LA NUOVA VALUTAZIONE

Per spiegare la nuova valutazione ai miei alunni  ho disegnato una tabella alla lavagna nella quale ho scritto i quattro livelli. Abbiamo fatto un brainstorming per dire che cosa significassero questi livelli. Ho appuntato alla lavagna gli interventi dei bambini senza commentare.

Osservando le risposte date, ho chiesto loro di spostare l’attenzione dal “come è il bambino che sta imparando” (bravo, cattivo, si impegna poco…) a come è il “processo di apprendimento” del bambino che sta imparando.

Ogni bambino ha rimodulato la precedente affermazione avvicinandosi molto ad una spiegazione corretta dei quattro livelli: “il base vuol dire che sai le cose che servono, le più importanti”, “l’avanzato significa che sai anche altre cose in più, anche quelle meno importanti”, “In via di prima acquisizione significa che hai appena iniziato a imparare, ma non sai bene le cose, le capisci ma non le sai ancora”…
Riprendendo il testo informativo e il concetto di similitudine, ho chiesto ai bambini di pensare a che cosa possa essere paragonato questo processo di apprendimento definito in quattro tappe e di realizzare un testo informativo non continuo per spiegarlo. Ho fornito loro un esempio alla lavagna (quello del seme che diventa fiore) dicendo che però non poteva essere utilizzato nel loro elaborato.

I bambini sono stati sorprendenti:

L’ultima fase di questa attività è stata quella di scrivere un testo informativo misto con la definizione dei livelli presa dal documento scolastico, accompagnata dai simboli che ogni bambino aveva raffigurato. Su questo testo abbiamo fatto un lavoro di comprensione, lavorando sul lessico e cercando sinonimi e omonimi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

I GIUSTI TRA LE NAZIONI

GIORNATA DELLA MEMORIA

In classe abbiamo parlato di questa onorificenza e scritto sul quaderno in che cosa consiste, quali sono i requisiti per riceverla e conferirla.

Ogni bambino ha svolto una ricerca su un Giusto tra le nazioni  che poi ha esposto ai compagni.

Consegna: fai una ricerca per trovare una persona che abbia ricevuto il titolo di Giusto tra le nazioni. Scrivi una breve biografia del personaggio che hai scelto. Deve includere il numero di persone salvate e la strategia messa in atto per salvarle. Il testo non deve essere più lungo di una pagina deve contenere un paratesto utile alla comprensione (mappa, foto, illustrazioni, ecc.).

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’stato molto commovente ascoltare il racconto dei bambini. In particolare quello di Viola su Bartali e quello di Aleksandra sul suo bisnonno e su Jan Kozielewski.

 

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

TESTO INFORMATIVO e cittadinanza digitale

I testi informativi-espositivi sono i più difficili da comprendere perché richiedono al lettore la capacità di individuare i concetti importanti, saperli collegare, analizzare, sintetizzare o rielaborare in una produzione orale, in una mappa, in una presentazione, ecc.

Prima di affrontare il testo informativo in classe ho proposto un’attività che portasse gli allievi ad avere un assetto mentale rivolto alla crescita e alla positività.

In un secondo momento abbiamo preso in analisi le pagine dei libri di scienze, storia, geografia per individuare i tratti che contraddistinguono il testo espositivo informativo. Ho scritto alla lavagna le osservazioni dei bambini e poi li ho invitati ad utilizzarle per realizzare una mappa sulle caratteristiche del testo informativo. Ognuno ha scelto il proprio stile.

In seguito ho proposto un’attività da fare in gruppo (3-4 bambini per gruppo).

Ogni gruppo ha ricevuto un testo da analizzare  sul macro argomento “Internet, social network, fake news” e la scheda di lavoro che vedete qui sotto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Infine ogni gruppo ha esposto alla classe il proprio testo e l’analisi svolta. Con le conoscenze acquisite abbiamo attivato una conversazione interessante sulle tematiche delle fake news e social network con particolare riferimento all’attualità.

Al termine del percorso gli allievi hanno compilato la scheda di autovalutazione.

Scarica da qui i materiali per questa attività:

lavoro di gruppo_ testo informativo

testo informativo – internet-fake news

AUTOVALUTAZIONE

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/