ORDINE ALFABETICO – giochi

GIOCO 1

Con le carte dell’alfabeto ho inventato un gioco in palestra (ma va bene anche svolgerlo in corridoio) per rendere l’apprendimento dell’ordine alfabetico un pochino più movimentato.

Preparazione del gioco:

  1. dividere i bambini in due gruppi: corsivo e stampatello
  2. diporre le carte delle lettere in stampatello (maiuscolo e minuscolo) in un cerchio da un lato della palestra e dall’altro lato, in un altro cerchio, disporre le carte del corsivo
  3. al fondo della palestra, equidistante dai due gruppi disporre un alfabetiere

Scopo del gioco:

disporre in fila le lettere in modo che siano in ordine alfabetico accoppiando maiuscole e minuscole

Modalità gioco:

tutti i bambini devono collaborare a trovare una strategia per organizzare e distribuire i compiti nel gruppo, per disporre le lettere e creare l’orine alfabetico e gli accoppiamenti di lettere maiuscole e minuscole; quando non si ricorda la posizione di una lettera il gruppo può inviare un messaggero a controllare la posizione della lettera nell’alfabetiere per poi comunicarla al gruppo. Il messaggero deve essere sempre un bambino diverso e deve correre fino all’alfabetiere e correre anche per tornare indietro a raggiungere il gruppo.

Alla fine del gioco i gruppi si scambiano di posto: chi aveva riordinato lo stampatello passerà al corsivo e viceversa.

GIOCO 2

Preparazione:

  • stampare il file delle parole per ogni gruppo.
  • ritagliare e creare per ogni gruppo un gruppetto di parole (le stesse per ogni gruppo)
  • Dividere i bambini in gruppi e assegnare un mucchietto di parole uguale ad ogni gruppo

Scopo del gioco:

mettere in ordine alfabetico le parole e trovare una strategia per quelle che iniziano con la stessa iniziale.

RIPASSO ORTOGRAFICO – gioco a coppie

Occorrente: una lista di parole da ripassare per ogni giocatore della coppia, una scheda con le griglie vuote.

  • Scegliere quale difficoltà ortografica si vuole ripassare, ad esempio parole che contengono il suono GL
  • Ogni giocatore sceglie quattro parole dalla propria lista
  • Le parole scelte vanno scritte nella scheda con le griglie, una volta in modo corretto, due volte in modo errato
  • I giocatori si scambiano le schede e segnano le parole scritte correttamente
  • Si scambiano nuovamente i fogli, controllano (anche con l’aiuto della lista fornita dall’insegnante all’inizio) se il compagno ha indicato le parole corrette e segnano il punteggio

GIOCHI DI PAROLE – wordle

Wordle è un gioco divertentissimo e adatto ai bambini dai 6 anni in su.

Io gioco con i miei alunni sia online sul sito:

https://wordlegame.org

sia sulla carta utilizzando questi template che potete scaricare da questo link:

WORDLE TEMPLATE

Le regole sono molto semplici. Se il template è da 4 si deve indovinare una parola di 4 lettere, se è da 5 la parola è formata da 5 lettere e così via.

Si inizia il gioco inserendo una parola a caso del numero di lettere richiesto. Se si gioca su carta, si può giocare singolarmente, in coppia o a piccolo gruppo. Lo scopo del gioco è indovinare la parola misteriosa, l’unico indizio che si ha è il numero di lettere presenti nella parola.

Si inizia con l’inserimento di una parola a caso purché del numero di lettere richiesto. L’insegnante passerà tra i banchi colorando di giallo le lettere contenute nella parola, ma non nella posizione corretta, di verde quelle che sono nella parola e nella posizione corretta. I bambini riporteranno nella tastiera sottostante i colori delle varie lettere indovinate e cerchieranno in grigio le lettere usate che però non si trovano nella parola da indovinare, e che quindi non si devono più utilizzare.

Si hanno 6 tentativi a disposizione per indovinare la parola.

Giocando online i colori appaiono in automatico sia sulla parola inserita che sulla tastiera sottostante.

Sul sito https://wordlegame.org si può scegliere il numero di lettere (da 4 a 11) e la lingua in cui si vuole giocare. Ecco un esempio di gioco giocato online con parola di 4 lettere.

Buon divertimento!

DAYS OF THE WEEK

Per i miei allievi di quarta ho realizzato qualche gioco per ripassare i giorni della settimana in inglese.

Potete scaricare i puzzle, word search, crosswords da qui:

Seguimi anche su Instagram

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

COMPITI PER LE VACANZE DI NATALE – classe prima

Grazie all’idea della maestra Anna Laura Cicchella ho realizzato anche io una To do list di attività, esercizi e giochi per i miei bambini di classe prima. Naturalmente non dovranno eseguire tutte le proposte, ma dovranno spuntare tutte quelle eseguite. Ho inserito varie attività per venire incontro ai gusti e alle attitudini di ogni bambino. Se vi fosse utile potete scaricare la mia to do list da qui:

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

ALFABETO DI NATALE – L’albero delle lettere

Per i miei bambini di classe prima ho realizzato un’attività di riconoscimento delle lettere e associazione maiuscolo/minuscolo a tema natalizio.

La versione analogica prevede la creazione di due piccole buste dove inserire le palline con l’alfabeto maiuscolo e minuscolo. Farò attaccare sul quaderno sia le buste che l’albero delle lettere. Prima di ritagliare le palline chiederò ai bambini di colorare con colori diversi le palline del maiuscolo e quelle del minuscolo.

Una volta realizzato il lavoro si giocherà tirando fuori dalla busta le palline e decorando l’albero.

La versione digitale prevede la condivisione con i bambini tramite la classe virtuale affinché giochino sul proprio dispositivo o il gioco in classe, un bambino alla volta, sulla LIM o Smart TV touch.

Il gioco è lo stesso, i bambini devono decorare l’albero trascinando le palline con le lettere sopra la lettera corrispondente presente sull’albero.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

AUTUNNO – della zucca non si butta via niente

Questi due mesi saranno dedicati alla zucca in tutte le sue forme. Con le colleghe di team abbiamo deciso di creare dei percorsi mensili con tema la frutta e verdura di stagione. Da metà Ottobre a metà Novembre lavoreremo sulla zucca.

Durante lo svolgimento delle varie fasi facciamo descrivere la zucca e i suoi semi proponendo nuovi aggettivi, poi facciamo ripercorrere le fasi eseguite compilando la scheda.

Racconterò la storia del libro utilizzando la mia traduzione in italiano e le attività che propongo in questo articolo

https://maestrasabretta.com/2020/10/14/la-zuppa-di-zucca/

La lettura sarà accompagnata dalle immagini del video: https://www.youtube.com/watch?v=I_yFFlUNUVU

Per scaricare queste bellissime attività di lingua inglese segui questi link:

https://www.teacherspayteachers.com/Product/PUMPKIN-LIFE-CYCLE-874485?st=0c2e952c3f76078d785e37896b261ac9

https://www.teacherspayteachers.com/Product/Sequencing-with-Pumpkin-Life-Cycle-War-card-game-center-843842?st=0c2e952c3f76078d785e37896b261ac9

https://www.teacherspayteachers.com/Product/Pumpkin-Activities-Pumpkin-Life-Cycle-Flip-book-1494234?st=0c2e952c3f76078d785e37896b261ac9

TABELLINE – TIRO A SEGNO

E’ un gioco da fare a squadre. Si può fare con 2 o più team che giocano contemporaneamente. Lo scopo del gioco è completare il tiro a segno nel minor tempo possibile.

Istruzioni:

  1. attaccare al muro ad altezza bambino una o più schede del gioco da far completare alla squadra
  2. ogni membro della squadra deve avere una penna in mano
  3. disporre ogni squadra in fila indiana davanti alla scheda o alle schede
  4. al via ogni bambino a turno deve completare una sola parte del tiro a segno
  5. vince la squadra che compila per prima intero tiro a segno
  6. extra-tip: chiedere alle squadre di ragionare su una strategia per impiegare il minor tempo possibile e poi chiedere di condividerla con le altre squadre alla fine del gioco – valutare insieme quale strategia sia stata la migliore
Esempio di scheda – nell’attività sono presenti tutte le tabelline fino al 12

Per ottenere il memory delle tabelline segui il mio profilo Instagram @maestra_sabretta e le seguenti istruzioni:

MEMORY TABELLINE

Per usare questo gioco molte volte è meglio plastificare le tesserine.

Possibilità di gioco:

  1. gioco di gruppo: 2 o più giocatori, a turno si girano 2 carte (una rettangolare e una quadrata) se la coppia è giusta allora si tiene. Vince chi ha più carte
  2. gioco individuale: si fornisce al bambino le carte della tabellina e l’allievo gioca sul proprio tavolo associando le carte
  3. gioco cooperativo a tempo: distribuire in 12 banchi diversi le carte delle tabelline e un bambino o massimo 2 per tavolo. Con un cronometro si dà il via e le coppie di bambini devono realizzare la tabellina accoppiando le carte nel minor tempo possibile per poi passare ad un altro tavolo. Quando tutti hanno terminato di completare il gioco di tutti i tavoli si registra il tempo. Nella sfida successiva la classe deve battere il proprio tempo. I bambini più veloci aiuteranno i compagni che devono ancora finire. NB: ricordate agli alunni di rimescolare le carte sul tavolo prima di spostarsi in un altro banco.

Per ottenere il memory delle tabelline segui il mio profilo Instagram @maestra_sabretta e le seguenti istruzioni:

Bullismo: FAI UN PASSO SE…

Questa attività è un semplice gioco che si può fare in classe spostando i banchi, in corridoio, cortile e palestra.

Gli allievi devono mettersi in cerchio, quando l’insegnante legge una delle frasi presenti nel materiale, chi si sente coinvolto deve fare un passo verso il centro del cerchio. Si può fare anche stando in riga e facendo dei passi in avanti oltre una riga segnata per terra.

Gli obiettivi di questa attività sono:

  • comprendere come si sentano gli altri quando sono presi in giro, bullizzati, esclusi
  • identificare quando i nostri comportamenti feriscono gli altri e prendersene la responsabilità
  • aumentare l’apprezzamento di tutte le diversità e unicità presenti nella propria classe

Si conclude il gioco con uno scambio di complimenti sinceri e ragionati.

In seguito si distribuisce la scheda di riflessione che deve essere completata individualmente e poi si termina l’attività condividendo e commentando insieme quanto scritto.

Scarica il materiale per questa attività da qui:

FAI UN PASSO SE

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/