TUTTO SUL POLAR EXPRESS

L’ultimo degli argomenti natalizi è stato il Polar Express.

Abbiamo letto il libro accompagnandolo con le immagini proiettate sulla smartboard attraverso questo genially:

Abbiamo svolto varie attività di comprensione del testo:

Abbiamo realizzato la ricetta della cioccolata calda e in seguito abbiamo scritto un testo regolativo inserendo nel template presente nel file le informazioni ricavate dall’esperienza.

Occorrente:

  • PER LA RICETTA DELLA CIOCCOLATA (le quantità sono per 1 barattolo):
  • barattolo di vetro con coperchio
  • 20 gr fecola di patate
  • 15 gr amido di mais
  • 80 gr cacao amaro
  • 50 gr cioccolato fondente
  • 80 gr zucchero
  • marshmellow
  • vaniglia o cannella per aromatizzare
  • una bilancia
  • recipienti
  • cucchiai
  • PER DECORARE I BARATTOLI:
  • tovaglioli natalizi
  • nastri
  • fogli
  • nastro desivo

La ricetta è presa da @conlatestafralestorie su Instagram.

Infine abbiamo organizzato un pigiama party durante il quale abbiamo visto il film di animazione Polar Express (su Netflix). E’ stato un bellissimo momento di festa per concludere l’anno prima delle vacanze. Infine abbiamo confrontato il film e il libro e registrato le nostre osservazioni nel template presente nel file.

I bambini hanno realizzato dei soldi finti per acquistare i biglietti del “cinema”, hanno indossato il pigiama e portato a scuola cuscini e sacco a pelo.

Anche noi maestre abbiamo indossato il pigiama e i bimbi erano eccitatissimi e divertiti.

TUTTO SULL’ALBERO DI NATALE

Il secondo dei tre appuntamenti sul Natale è stato quello dell’albero di Natale.

ITALIANO

Ho utilizzato i materiali di maestra a righe per la leggenda dell’albero di Natale e la storia dell’abete triste che si inserisce benissimo nel percorso che stiamo svolgendo sulle emozioni.

Le attività proposte per la lingua italiana sono state: comprensione del testo, scrittura e avvio al riassunto.

Abbiamo anche visto due video che raccontavano la leggenda facendo una riflessione sulle immagini e quale importanza hanno nella comprensione durante l’ascolto e la lettura.

Abbiamo realizzato una specie di libricino all’interno del quaderno creando una cornice di alberi di Natale.

GEOMETRIA – ARTE

Quanti tipi di alberi di Natale sai disegnare?

I bambini hanno spiegato i modi che conoscevano per disegnare gli abeti utilizzando le parole della geometria. Le varie opzioni raggiungevano non più di 5 varianti di albero di Natale.

Abbiamo in seguito osservato i lavori di Melli Stelzl e di Dani DiPirro e alla fine siamo stati capaci di disegnare più di 40 alberi di Natale diversi!

FUMETTI, storie e discorso diretto

Ho scoperto da poco che ai miei alunni piace tantissimo realizzare fumetti e allora ho deciso di proporli come strumento per la comprensione del testo, per lavorare sulla struttura del discorso diretto e sulla punteggiatura da utilizzare.

In classe seconda stiamo lavorando sulle emozioni così per prima cosa ho proposto l’ascolto di questa storia che i bambini hanno seguito con il supporto delle immagini della presentazione che ho creato con Canva:

Storia della rabbia:

Dopo aver parlato di questa emozione i bambini a coppie hanno realizzato, con il template fornito, le sei sequenze più significative della storia, decidendo di far parlare i personaggi attraverso i fumetti. Infine ho chiesto loro di inventare un titolo per la storia ascoltata.

LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO – poster per l’aula

Tutti i passaggi per comprendere il testo in profondità racchiusi in un poster per averli sempre a portata di occhio!

Nella prima fase si legge per capire l’argomento in generale, i dettagli chiave, l’idea principale e l’organizzazione del testo.

Nella seconda fase si legge per andare a fondo nel lessico, nel genere testuale, nella sintassi, capire qual è il punto di vista dell’autore e lo scopo.

Nella terza fase di lettura si vanno a scovare i significati nascosti, la credibilità dell’autore, i collegamenti tra i vari testi letti al fine di trarre dalla lettura un’idea più ampia e interconnessa con il mondo e con il proprio sapere.

Il documento in pdf contiene il poster suddiviso in parti formato A4 facilmente stampabili nelle stampanti domestiche e poi assimilabile. Potete scaricare il poster a colori o in bianco e nero per poi decorarlo in classe con i vostri allievi.

TESTO ARGOMENTATIVO

Ho trovato bellissimo il percorso di proposto dalla casa editrice Pearson da cui ho attinto alcune attività e testi e che consiglio vivamente.

Ho preparato delle schede per sviluppare il pensiero critico e valutare la forza delle argomentazioni presenti nei vari testi proposti.

Queste schede di analisi  aiutano a definire la differenza tra un fatto e un’opinione e a riflettere sulla forza delle argomentazioni della tesi.

Ritengo particolarmente interessante questa parte perché accompagna il bambino nell’analisi di quei dettagli che aiutano a distinguere ciò che è un fatto, basato su dati reali e verificabili, dall’opinione e a porsi interrogativi. Sviluppare questa competenza è molto utile anche per non essere vittime di fake news  e phishing navigando online.

Inoltre allenarsi a valutare le argomentazioni presenti nei testi scritti o orali acuisce la capacità di discriminare le argomentazioni forti da quelle deboli e, in un secondo momento, ad argomentare su vari temi in modo sempre più efficace.

UDA: il testo argomentativo
Tempo: 4 lezioni (da 1 ora o poco più)
FASE 1: struttura e caratteristiche del testo argomentativo
  1. BRAINSTORMING: COSA SIGNIFICA ARGOMENTARE?
  2. FORNIRE ESEMPI: “Con le mie figlie un argomento su cui discutiamo spesso è riordinare la camera. La mia tesi è che debbano farlo nel week end, la loro è  che nel fine settimana vogliono riposarsi. Le mie argomentazioni sono…”
  3. GLI STUDENTI FORNISCONO ESEMPI: discussioni che fanno spesso con i propri fratelli, genitori o amici. Spiegano le tesi e le argomentazioni delle parti coinvolte e come si conclude il dibattito.
  4. ANALISI DEI TESTI: sui testi forniti dall’insegnante gli studenti devono individuare tesi, argomentazioni e antitesi (se presente)
  5. MAPPA: con l’aiuto dell’insegnante gli studenti creano una mappa sui tipi più comuni di testi argomentativi
FASE 2: i fatti, le opinioni, le evidenze, le parole nel testo argomentativo
  1. BRAINSTORMING: FATTI E OPINIONI, QUAL E’ LA DIFFERENZA?
  2. DISCRIMINARE: scheda Fatti/Opinioni

  3. FLIPBOOK e MAPPE: analizzare testi argomentativi completando le mappe o flipbook

testo argomentativo- FLIPBOOK e MAPPE

FASE 3: scrivere un testo argomentativo
  1. VIDEO RIASSUNTIVO:

2. SCRIVERE UN TESTO ARGOMENTATIVO: seguire lo schema presente sul quaderno e riassunto nel video, indossare il braccialetto dei connettivi.

Testo argomentativo-BRACCIALETTO_dei_connettivi

e scrivere un testo argomentativo su uno dei seguenti temi:

1. Riordinare la stanza. 2. Apparecchiare la tavola. 3. Fare i compiti subito dopo mangiato. 4. Studiare di più. 5. Non uscire al pomeriggio. 6. Vedere la televisione. 7. Comprare un paio di scarpe nuove. 8. Comprare un nuovo gioco per la playstation. 9. Fissare una verifica. 10.Tempo di utilizzo dello smartphone 11. Nuovo e vecchio valutazione sistema di valutazione. 12. Un’unica ora di educazione motoria a scuola. 13. Orario scolastico

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

 

 

I GRANDI AMORI DELLA LETTERATURA

 

Per San Valentino ho preparato un’attività di cooperative learning sui grandi amori della letteratura.

FASI DI LAVORO

  1. Dividere la classe in gruppi di 4-5 bambini
  2. Fornire ad ogni gruppo il testo, le istruzioni di lavoro e la scheda per definire il progetto di lavoro
  3. Fornire i tempi di lavoro: 2 ore per la prima parte (leggere, comprendere, definire e dividere i compiti), 1 ora e 30 per la seconda parte (assemblare i materiali, prove di esposizione), 1 ora per l’ultima fase (esporre il lavoro alla classe)
  4. Ogni persona del gruppo dovrà (a casa come compito) ricercare materiale (stampare foto, fare ricerche, aggiungere informazioni, portare a scuola libri o film,…) per arricchire l’elaborato che il gruppo dovrà presentare
  5. Decidere insieme ai gruppi quanti giorni siano necessari alla restituzione del progetto
  6. Esposizione dei progetti

 

Nelle prossime settimane pubblicherò gli elaborati dei miei alunni. Ho intenzione di iniziare l’attività questa settimana assegnando parte del lavoro per le vacanze di carnevale e definire il momento della restituzione subito dopo le vacanze di carnevale.

Se avete voglia anche voi di provare questa attività potete scaricare il materiale dal link qui sotto.

I grandi amori della letteratura

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

TESTO INFORMATIVO e cittadinanza digitale

I testi informativi-espositivi sono i più difficili da comprendere perché richiedono al lettore la capacità di individuare i concetti importanti, saperli collegare, analizzare, sintetizzare o rielaborare in una produzione orale, in una mappa, in una presentazione, ecc.

Prima di affrontare il testo informativo in classe ho proposto un’attività che portasse gli allievi ad avere un assetto mentale rivolto alla crescita e alla positività.

In un secondo momento abbiamo preso in analisi le pagine dei libri di scienze, storia, geografia per individuare i tratti che contraddistinguono il testo espositivo informativo. Ho scritto alla lavagna le osservazioni dei bambini e poi li ho invitati ad utilizzarle per realizzare una mappa sulle caratteristiche del testo informativo. Ognuno ha scelto il proprio stile.

In seguito ho proposto un’attività da fare in gruppo (3-4 bambini per gruppo).

Ogni gruppo ha ricevuto un testo da analizzare  sul macro argomento “Internet, social network, fake news” e la scheda di lavoro che vedete qui sotto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Infine ogni gruppo ha esposto alla classe il proprio testo e l’analisi svolta. Con le conoscenze acquisite abbiamo attivato una conversazione interessante sulle tematiche delle fake news e social network con particolare riferimento all’attualità.

Al termine del percorso gli allievi hanno compilato la scheda di autovalutazione.

Scarica da qui i materiali per questa attività:

lavoro di gruppo_ testo informativo

testo informativo – internet-fake news

AUTOVALUTAZIONE

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

INFERENZE – Comprensione del testo

La comprensione profonda di un testo consiste non solo di ciò che il testo dice, ma anche di ciò che nel testo non è espresso. Per questo è importante allenare i bambini a cogliere gli indizi  e decodificare il non detto per aiutarli ad andare oltre il testo e raggiungere un livello di comprensione più alto.

Ho preparato delle carte da utilizzare per fare inferenze. Si possono leggere le parti di testo e rispondere alle domande presenti sotto, oppure chiedere ai bambini di pensare che cosa potrebbe essere successo prima o cosa potrebbe accadere dopo il fatto narrato nella carta.

Scarica da qui le carte delle INFERENZE.

Si possono utilizzare per fare esercizio:

  1. orale: se ne prende una alla volta e si lascia che i bambini liberamente parlino per spiegare che cosa si sono immaginati.
  2. scritto: si può consegnare ad ognuno una carta chiedendo loro di rispondere alle domande in modo da spiegare tutte le possibili ipotesi a cui hanno pensato.
  3. fantasia: chiedere di immaginare, dati gli indizi, ciò che potrebbe essere successo prima o dopo il fatto narrato.

Io ho associato a questo lavoro lo studio del testo giallo e siamo diventati dei  bravissimi detective. Cerchiamo indizi dappertutto!

LA ZUPPA DI ZUCCA

Per entrare nell’atmosfera autunnale ho letto in classe questa favola di Helen Cooper che racconta una storia di amicizia tra litigate e rappacificazioni in un’atmosfera perfetta per avvicinarci ad Halloween e le sue zucche.

Dal libro ho creato alcuni esercizi per rendere l’ascolto attivo mantenendo alta l’attenzione e altri per la comprensione ed espansione del testo.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vi consiglio questa lettura e le seguenti attività per le classi seconde e terze della scuola primaria.

Il percorso può facilmente diventare trasversale alle due lingue italiano/inglese utilizzando il testo originale “Pumpkin soup” che con l’aiuto di un piccolo Picture Dictionary è di livello adatto ai bambini della scuola primaria.

 

 

Scarica gratuitamente l’attività da qui: LaZuppadiZuccaLetturaComprensione FREE

ATTIVITA’ DI ITALIANO PER RITORNARE A SCUOLA

Durante il lockdown ho tradotto due libri del maestro Mike Forde “Come non andare a scuola – Prezzemolina Mimblewood salva il mondo” e “Come ritornare a scuola – Prezzemolina Mimblewood salva di nuovo il mondo” (in inglese Parsley Mimblewood).

Prezzemolina e suo fratello Bo aiutano i bambini a capire meglio tutte le emozioni che hanno porvato durante la quarantena e stanno provando adesso tornando sui banchi di scuola.

Utilizzerò il secondo testo nelle prime settimane di scuola per fare esercizio di lettura e comprensione, per stimolare inferenze logiche, lavorare su lessico e fare esercizio di scrittura.

Se siete alla ricerca di un racconto che introduca un’attività sulle emozioni e l’affettività, Prezzemolina e la sua famiglia strampalata vi aiuteranno di sicuro.

Quello che trovate qui sotto è il mio percorso.

Scaricatelo gratuitamente se vi occorre.

Buon anno scolastico a tutti!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Attività di comprensione testo – Come ritornare a scuola – Parsley Mimblewood