INVALSI – PROVA DI LETTURA

Ho preparato alcuni esercizi per allenare i miei allievi di classe seconda alla prova di lettura strumentale degli INVALSI.

La prova consiste nella lettura di 40 parole in 2 minuti. Il bambino deve leggere la parola e crocettare il disegno corrispondente.

Spesso l’agitazione per questo tipo di prova a tempo gioca brutti scherzi perciò ho preparato dei giochi che facciamo in classe per rendere il tempo un nostro amico.

Dalle prove di lettura strumentale degli invalsi degli anni passati ho preso le parole e le ho trasferite sulle flashcards di flippity.

Per spezzare la lezione e creare un momento di svago che riporti un po’ di allegria ed energia nel gruppo faccio partire il cronometro e faccio scorrere le flashcards. I bambini leggono a voce alta tutti insieme la parola che appare sulla carta. Di volta in volta cerchiamo di battere il nostro record precedente.

Nel primo gruppo di cards ho raccolto le parole della prova dell’anno 2021-22 (da FATA ad ARCOBALENO) e quella dell’anno 2020-21 (da CANE a TELEVISORE).

Con le frecce si fanno scorrere le carte in avanti e indietro.

Per giocare con la tua classe clicca qui:

FLASHCARDS LETTURA STRUMENTALE INVALSI 2020-21-22

Dopo svariate sfide i bambini hanno imparato a memoria le parole e il loro ordine nelle flashcards perciò ho creato un altro mazzo di carte con 40 parole bi-tri sillabe piane e con suoni complessi per continuare con l’allenamento.

Se vuoi provare ad usare questo nuovo mazzo di carte clicca qui:

FLASHCARDS LETTURA STRUMENTALE

Per vedere l’intera prova invalsi di lingua italiana degli anni 2020-21 e 2021-22 clicca qui: RISORSE INVALSI

DANTEDì

Il giorno in cui, secondo gli studiosi, Dante Alighieri inizia il suo viaggio nell’aldilà, è il 25 marzo. Quest’anno è un anno particolare per festeggiare il Dantedì perché ricorrono i 700 anni dalla morte del sommo poeta. In classe perciò abbiamo cominciato l’argomento a partire da febbraio, quando, in occasione di San Valentino, abbiamo svolto un lavoro di gruppo sulla storia di Paolo e Francesca e i grandi amori della letteratura.

In didattica a distanza abbiamo studiato la biografia di Dante e la struttura e trama delle tre cantiche.

Grazie al bellissimo lavoro della Maestra Filo ho realizzato una serie di slide per presentare Dante e la Divina Commedia che potete scaricare da qui. Per esercitare le competenze digitali ho richiesto ai miei studenti di ricercare musiche e immagini da associare ad ogni cantica e di caricarle sullo stream della Classroom. I risultati sono stati strabilianti. Abbiamo riprodotto il famoso ritratto di Dante utilizzando la tecnica della riduzione/ingrandimento in scala.

L’argomento del viaggio nell’aldilà ha suscitato un grandissimo interesse così ho proposto un approfondimento grazie al lavoro della maestra Giorgia (ig: teacher_Giorgia).

Ogni allievo ha poi creato il proprio lapbook dell’inferno seguendo le istruzioni e utilizzando i template di: https://ilpettirossocheride.blogspot.com/2019/01/dante-allinferno-nuovo-lapbook.html

Dopo aver studiato l’inferno i bambini hanno iniziato a confrontare il mondo in cui viveva Dante e quello in cui viviamo noi, e dai discorsi e dalle loro curiosità è nata l’esigenza di scrivere le 13/18 righe utilizzando gli incipit suggeriti dallo studio dei peccati e delle pene dell’inferno:

  1. Cosa o chi metteresti nell’inferno se fossi Dante? Perché? In quale girone?
  2. Chi porteresti con te se fossi Dante e dovessi compiere questo lungo e avventuroso viaggio?

Dopo tutte queste attività siamo finalmente arrivati al giorno dei festeggiamenti: il 25 marzo 2021.

Ogni bambino si è preparato per la #dantechallenge, ovvero una sfida a colpi di versi. Ognuno di loro ha imparato a memoria alcuni versi tra quelli proposti dalla maestra o cercati in modo autonomo e si è sfidato in videolezione recitandoli.

Il percorso si è concluso con l’analisi infernale su Jamboard. Abbiamo cercato di fare l’analisi logica dei primi versi dell’Inferno. Non è stato semplice ma ci siamo riusciti!

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

IL CERCHIO – attività interdisciplinare

Siamo entrati in didattica a distanza in occasione dei festeggiamenti del Pi greco day. Ho colto l’occasione per realizzare un percorso interdisciplinare (matematica-geometria-italiano-arte) che coinvolgesse i bambini in attività divertenti e stimolanti. Questo percorso ad un certo punto si è incrociato perfettamente con i festeggiamenti del Dantedì e quindi abbiamo studiato, esplorato e realizzato i cerchi dell’inferno dantesco, i gironi.

Ecco l’elenco degli argomenti trattati:

  • Storia del Pi greco
  • Esperimento pratico: calcolare il pi greco
  • Arte: lo skyline del pi greco
  • Lessico del cerchio: nomi derivati, aggettivi, modi di dire
  • I cerchi famosi della storia e dell’arte: Giotto e Kandinskij
  • I gironi dell’inferno Dantesco

Potete scaricare le slide delle videolezioni da qui:

Per le attività del Dantedì rimando all’articolo dedicato.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

PICTURE BOOKS

Da quando ho iniziato ad insegnare inglese nella scuola primaria ho iniziato ad amare i picture books. Sono una fonte di grande ispirazione.

Da un libro possono nascere lezioni, unità didattiche e interi corsi. I bambini li amano e adorano ascoltare la lettura di un bel libro. Sono uno strumento economico in termini di costi, pianificazione e parole, ma hanno una potenza evocativa che pochi altri strumenti riescono ad avere.

Ci sono tre siti che meritano di essere salvati tra i preferiti perché forniscono anche suggerimenti e risorse per insegnanti:

PPELT – Picture books in European Primary Teaching Language Teaching

TINY OWL

Picture books in ELT

Una vastissima libreria di picture books animati e digitali è Vooks. Il sito offre una versione free trial di 30 giorni dopo i quali richiede di abbonarsi per 4.99 dollari al mese. Ho utilizzato molto questo sito durante il lockdown perché regalava l’abbonamento annuale agli insegnanti. E’ davvero una riserva inesauribile di libri per tutte le fasce di età ed argomenti, ben animati e con la trascrizione simultanea che aiuta molto i bambini nell’esercizio della lettura in L2. Per molti testi ci sono attività già pronte e risorse da utilizzare in classe. E’ perfetto per essere integrato nelle piattaforme Educational.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

 

 

Giornata della GENTILEZZA

Il 13 novembre è la giornata mondiale della Gentilezza. Con la mia classe quinta ci siamo cimentati nella poesia di getto.

Si scrivono su un foglio le prime 5/10 parole che vengono in mente quando si pensa all’argomento, in questo caso, “la gentilezza”, poi si inizia a scrivere una poesia con queste parole, in versi sciolti o in rima. Si deve seguire il flusso creativo senza essere troppo frenati dalla metrica e dalle rime e non si deve impiegare troppo tempo. Vi mostro di seguito il risultato della nostra mezz’ora di poesia.

Frasi sulla SCUOLA, DAD e DDI

Frasi sulla scuola e la didattica a distanza.

Le 10 più belle frasi con immagini e cartoline.

Molte di queste frasi sono state prese dalla ricchissima raccolta del sito Aforisticamente.

 

 

10 MODI PER USARE SIRI IN CLASSE

Avete mai pensato di far diventare Siri il vostro aiutante, non solo nel vostro telefono o laptop, ma anche nella vostra classe?

Vi propongo alcune idee per rendere la vostra lezione più divertente, sia in lingua inglese che italiana. In particolare nelle lezioni di inglese queste idee saranno stimolanti anche per i bambini che, per timidezza sono più silenziosi nello speaking.

Sicuramente avrete anche voi degli allievi di madrelingua non italiana che spesso hanno bisogno di conoscere il significato di alcune parole meno utilizzate. Troverete qui un aiutino anche per loro.

10 MODI PER USARE SIRI IN CLASSE

  1. Per chiedere il significato delle parole dire: “Qual è la definizione di _________?”
  2. Per fare calcoli dire: “Quanto fa 8+289?”…”Qual è il 20% di …”ecc.
  3. Per fare gare di tabelline dire: “Quanto fa 6×9?” e poi cercare di dare il risultato prima di Siri
  4. Per chiedere informazioni di geografia, storia, scienze, geometria dire: “Qual è la capitale di….?”, “Dove si trova….?”, “In che anno è scoppiata la prima guerra mondiale?”, “Come è un angolo ottuso?”. Spesso Siri aggiunge anche un’immagine alla spiegazione orale.
  5. Per far giochi in cui serve tirare i dadi dire: “Tira un dado con 6 facce”
  6. Per fare giochi in cui serve tirare la moneta dire: “Tira la moneta”

7. Per fare domande sul tempo atmosferico o previsioni del tempo dire: “Che tempo fa?”, “Che tempo farà domani?”, “Qual è la temperatura?” ecc.

8. Per chiedere traduzioni dire: “Come si dice _______ in inglese?” ecc.

9. Per fare conversazione in inglese impostare Siri in lingua inglese e poi chiedere ai bambini di capire la risposta. Si possono chiedere domande sul tempo, la data, su chi sia un personaggio storico, sulla definizione di una parola, sullo spelling, sui numeri, operazioni con i numeri, si può chiedere anche come si legge una parola che si scrive….Ecco esempi di domande che possiamo fare a Siri dopo averla impostata in lingua inglese:What’s the weather like?-What’s the temperature? – What’s the weather forecast?-What’s the date today? – Whan is Easter? – How do you spell ____? – What is 5 plus 4 plus…? – How does W-I-T-C-H spell? – Wha’s the definition of________? – Who is Freddy Mercury? – ….

10. Per tirare su il morale all’insegnante impostare Siri in modo che ci chiami “Mrs Wonderful” “Superteacher” “Signorina Incredibile!”, basta dire: “Cambia il mio soprannome in_____” oppure “Change my nickname in_____”, “Call me ___________from now on”.

Non sai come fare per cambiare la lingua? Chiedilo a Siri direttamente oppure segui le istruzioni.

DIVENTARE CITTADINI DIGITALI RESPONSABILI

 

In occasione della Digital Citizenship Week (19-23 ottobre) vi propongo una serie di carte per fare un po’ di educazione alla cittadinanza digitale ogni giorno, perché ogni giorno i ragazzi hanno a che fare con la tecnologia e internet.

Ogni mattino, come warm up,  dedichiamo alcuni minuti, noi li chiamiamo i “saluti del mattino”,  a conversare sugli interrogativi o situazioni tipo proposti dal mazzo di carte che ho preparato.

Il gioco funziona così:

  1. un bambino a turno estrae una carta, la legge al gruppo
  2. l’insegnante fa partire la clessidra che calcola 2-3 minuti
  3. gli studenti si organizzano in coppie per parlare dell’argomento proposto dalla carta
  4. allo scadere del tempo un portavoce per coppia deve raccontare a tutti gli altri quale sia il punto di vista del compagno con cui era in coppia e poi, se c’è tempo, anche il proprio

Oltre a stimolare il ragionamento e attivare il pensiero critico sui problemi rappresentati nelle carte, questa attività  allena all’ascolto attivo, a parlare e interloquire in modo responsabile con chi potrebbe non avere il nostro stesso punto di vista, a saper riportare il pensiero altrui evitando il giudizio e a far pratica di discorso indiretto in lingua italiana.

Alcuni esempi di “situazioni tipo” che trovate nel mazzo di carte:

Puoi scaricare il gioco da qui:

CITTADINI DIGITALI_carte_

Siti importanti per l’educazione alla cittadinanza digitale:

www.generazioniconnesse.it

www.programmailfuturo.it

www.codeweek.eu

 

 

QUIZ INTERATTIVO – KAHOOT UNPLUGGED

Esiste una piattaforma di apprendimento, molto usata nella didattica, che si chiama Kahoot. Permette di creare in modo rapido e semplice quiz e giochi per imparare divertendosi. E’ necessario però che tutti i partecipanti, oltre ovviamente all’insegnante, siano dotati di dispositivi tecnologici.

E se non li avessimo? Niente panico, con qualche cartoncino colorato e un po’ di preparazione possiamo giocare unplugged.

Ogni allievo deve avere la busta con i cartoncini per rispondere al quiz e un foglio bianco su cui segnare il proprio punteggio.

ESEMPIO DI GIOCO – “GETTING TO KNOW THE TEACHER”

Raccontiamo in inglese qualcosa su di noi, sulla nostra famiglia, sui nostri gusti e poi facciamo partire il quiz.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I bambini alzano il cartoncino corrispondente alla risposta che vogliono dare, l’insegnante rivela quale sia la risposta corretta e tutti segnano il punteggio ottenuto sul foglio che hanno sul banco.

Una volta create le buste personali per ogni studente potremo riutilizzarle tutte le volte che vogliamo giocare creando quiz divertenti di ripasso per qualsiasi disciplina.

Buon divertimento!

Scarica gratuitamente da qui il gioco per conoscere meglio l’insegnante.

GETTING TO KNOW THE TEACHER