AGENDA DI LETTURA

Ispirata dai booktoker che segue mia figlia ho realizzato una serie di schede che darò ai miei allievi come stimolo per iniziare, con l’anno nuovo, una nuova abitudine: leggere ogni giorno.

Mi piacerebbe iniziare ogni giornata scolastica, oppure ogni lezione, con 5 minuti di lettura individuale per creare raccoglimento e concentrazione. In seguito i bambini registreranno i propri progressi sull’agenda della lettura.

Una volta terminato il libro potranno scriverne il titolo nella pagina dell’agenda dedicata alla biblioteca. Dopo aver scritto il titolo sul dorso del libro potranno colorarlo. Lo scopo sarà differenziato in base al livello di partenza: per i lettori in erba arrivare alla fine dell’anno con almeno uno scaffale tutto colorato, per lettori più appassionati con tutta la biblioteca colorata.

Infine per i libri sono particolarmente apprezzati i bambini compileranno la scheda della recensione nella quale saranno registrate le informazioni più importanti sul libro letto. Istituiremo, di tanto in tanto, un momento dedicato ai consigli di lettura nel quale i bambini si scambieranno informazioni e recensioni sui loro libri preferiti, come se fossero dei bookToker.

Puoi scaricare l’agenda della lettura da qui:

LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO – poster per l’aula

Tutti i passaggi per comprendere il testo in profondità racchiusi in un poster per averli sempre a portata di occhio!

Nella prima fase si legge per capire l’argomento in generale, i dettagli chiave, l’idea principale e l’organizzazione del testo.

Nella seconda fase si legge per andare a fondo nel lessico, nel genere testuale, nella sintassi, capire qual è il punto di vista dell’autore e lo scopo.

Nella terza fase di lettura si vanno a scovare i significati nascosti, la credibilità dell’autore, i collegamenti tra i vari testi letti al fine di trarre dalla lettura un’idea più ampia e interconnessa con il mondo e con il proprio sapere.

Il documento in pdf contiene il poster suddiviso in parti formato A4 facilmente stampabili nelle stampanti domestiche e poi assimilabile. Potete scaricare il poster a colori o in bianco e nero per poi decorarlo in classe con i vostri allievi.

PICTURE BOOKS

Da quando ho iniziato ad insegnare inglese nella scuola primaria ho iniziato ad amare i picture books. Sono una fonte di grande ispirazione.

Da un libro possono nascere lezioni, unità didattiche e interi corsi. I bambini li amano e adorano ascoltare la lettura di un bel libro. Sono uno strumento economico in termini di costi, pianificazione e parole, ma hanno una potenza evocativa che pochi altri strumenti riescono ad avere.

Ci sono tre siti che meritano di essere salvati tra i preferiti perché forniscono anche suggerimenti e risorse per insegnanti:

PPELT – Picture books in European Primary Teaching Language Teaching

TINY OWL

Picture books in ELT

Una vastissima libreria di picture books animati e digitali è Vooks. Il sito offre una versione free trial di 30 giorni dopo i quali richiede di abbonarsi per 4.99 dollari al mese. Ho utilizzato molto questo sito durante il lockdown perché regalava l’abbonamento annuale agli insegnanti. E’ davvero una riserva inesauribile di libri per tutte le fasce di età ed argomenti, ben animati e con la trascrizione simultanea che aiuta molto i bambini nell’esercizio della lettura in L2. Per molti testi ci sono attività già pronte e risorse da utilizzare in classe. E’ perfetto per essere integrato nelle piattaforme Educational.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

 

 

SFIDA DI LETTURA – 2021

Ho da poco scoperto l’applicazione Goodreads e me ne sono innamorata.

Oltre a permettermi di tenere la collezione di tutti i libri che leggo su uno scaffale ad hoc, posso inserire in un altro i libri che sto leggendo monitorando lo stato di avanzamento della lettura e in un altro ancora i libri che voglio leggere. Il bello è proprio poter scegliere i libri in base alle recensioni di lettori che hanno gusti affini ai miei, aggiungere i miei amici e sfidarli nella lettura.

 

Non sentivo la necessità di essere spronata a leggere, ma a leggere con ordine. Di solito leggo quattro o cinque libri contemporaneamente, a volte non li finisco e quando li riprendo dopo tanto tempo devo ricominciarli da capo perché non ricordo quanto avessi già letto.

Con questa applicazione provo una grande soddisfazione nel vedere i miei progressi e ad accumulare libri negli scaffali virtuali perciò desidero leggere e terminare i libri che ho iniziato e non vedo l’ora di contare quanti libri avrò letto a fine anno.

E’possibile infatti darsi un obiettivo da raggiungere con la “Sfida di lettura”. Il mio è di leggere 25 libri in un anno per il piacere di farlo e non perché  devo farlo. Venticinque libri in un anno sono due libri al mese che devo riuscire ad incastrare tra i tre o quattro che leggo per lavoro o studio.

Potrò farcela? Con questa applicazione sento di riuscirci e penso che potrebbe funzionare anche con i miei allievi.

Ho intenzione di proporla in classe quinta. Ognuno con i propri ritmi e obiettivi deve riuscire a rispettare i propositi di inizio anno arrivando a giugno raggiungendo la meta prefissata.

Vi aggiornerò, nel frattempo vi lancio la sfida!

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

ESERCIZI PER LA LETTURA GRADUATA

Questi libretti contengono tantissime parole bisillabe, trisillabe e quadrisillabe.

Si possono fotocopiare e dare come esercizio di lettura a casa o a scuola. Permettono al bambino di procedere, lettera per lettera, alla costruzione della parola e, con l’aiuto della ripetizione, a consolidare il riconoscimento delle lettere e la fusione delle sillabe.

Ogni lettera è racchiusa in un quadratino e perciò è ben isolata e circoscritta. Questo aiuta a non confondere la posizione delle lettere all’interno della parola o con quelle della linea successiva o precedente.

Puoi scaricarli direttamente da qui:

Esercizi di lettura graduata_BI_TRI_QUADRISILLABE

Esercizi di lettura graduata_SUONI_COMPLESSI 1

Presto caricherò anche quelli di parole con suoni difficili, gruppi consonantici, ecc.

Segui il blog per non perderteli!