TESTO INFORMATIVO e cittadinanza digitale

I testi informativi-espositivi sono i più difficili da comprendere perché richiedono al lettore la capacità di individuare i concetti importanti, saperli collegare, analizzare, sintetizzare o rielaborare in una produzione orale, in una mappa, in una presentazione, ecc.

Prima di affrontare il testo informativo in classe ho proposto un’attività che portasse gli allievi ad avere un assetto mentale rivolto alla crescita e alla positività.

In un secondo momento abbiamo preso in analisi le pagine dei libri di scienze, storia, geografia per individuare i tratti che contraddistinguono il testo espositivo informativo. Ho scritto alla lavagna le osservazioni dei bambini e poi li ho invitati ad utilizzarle per realizzare una mappa sulle caratteristiche del testo informativo. Ognuno ha scelto il proprio stile.

In seguito ho proposto un’attività da fare in gruppo (3-4 bambini per gruppo).

Ogni gruppo ha ricevuto un testo da analizzare  sul macro argomento “Internet, social network, fake news” e la scheda di lavoro che vedete qui sotto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Infine ogni gruppo ha esposto alla classe il proprio testo e l’analisi svolta. Con le conoscenze acquisite abbiamo attivato una conversazione interessante sulle tematiche delle fake news e social network con particolare riferimento all’attualità.

Al termine del percorso gli allievi hanno compilato la scheda di autovalutazione.

Scarica da qui i materiali per questa attività:

lavoro di gruppo_ testo informativo

testo informativo – internet-fake news

AUTOVALUTAZIONE

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

LA BIOGRAFIA in uno SMARTPHONE

Il testo biografico può diventare un testo molto interessante se associato a qualcosa che per i bambini è un oggetto divertente: lo smartphone.

Il cellulare è diventato l’oggetto che contiene il riassunto di tutta la nostra vita: foto, documenti, informazioni, password, ecc.

Chiediamo allora ai bambini:

  • Se per ipotesi uno storico trovasse lo smartphone appartenuto a ……………… quali foto, documenti, ecc,  pensi che potresti trovarci dentro?
  • Quali potrebbero essere gli amici della sua rubrica telefonica?
  • Quali foto ci potrebbero essere nella galleria?
  • Quali post avrebbe pubblicato nei suoi social network?

Ho associato questo percorso allo studio di alcune delle poesie più famose di poeti italiani.

Riporto qui da scaricare l’attività su Giosuè Carducci.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo lo studio della poesia, abbiamo parlato dell’autore, letto il testo biografico presente nel materiale scaricabile e immaginato di aver ritrovato il suo smartphone.

I bambini hanno poi disegnato e completato la mappa che riporto qui sotto con le informazioni del testo e con una ricerca biografica su internet.

Continuando a sbirciare dentro al telefono di Giosuè Carducci abbiamo dato un’occhiata anche al suo profilo Facebook, ai suoi post, foto, amici, informazioni, ecc.

Lo studio di Carducci ci ha fatto scoprire anche la storia di Facebook, il libro delle facce, di come e perché sia nato e chi lo abbia inventato.

Abbiamo avuto occasione di parlare di post, gentilezza, haters e fake news.

Poiché il profilo facebook di Carducci è stato inventato interamente dai bambini grazie  alle loro ricerche, non è dunque reale, Tamara e Alessandro hanno proposto di chiamare “FaKebook” questo percorso di poesia e biografia . Questo nome mi è sembrato il perfetto riassunto di tutto il nostro lavoro.

I bambini sono geniali!

Potete scaricare gratuitamente i  template vuoti da qui.

 

Infine abbiamo fatto un dettato sull’Estate di San Martino tratto da un post della maestra Mile.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

ADVERBS of FREQUENCY, MY DIET and Tik Tok

Nel sito www.fluentland.com ho trovato questa bellissima anchor chart per introdurre gli avverbi di frequenza all’interno del topic Daily routine. 

In classe l’abbiamo realizzata in orizzontale e  utilizzata per descrivere le nostre abitudini alimentari.

In seguito agli esercizi di speaking e writing ci siamo esibiti in una Tik Tok challenge in cui, gli allievi che sono iscritti al social e lo utilizzano regolarmente,  si sono sfidati creando balletti a tema “My diet”.

Ai video dovevano aggiungere il testo (frasi al simple present contenenti avverbi di frequenza) e colonna sonora ad hoc in lingua inglese. Gli allievi non iscritti al social network hanno fatto i giudici di gara e hanno votato i vincitori. I criteri di voto sono stati: 1) rispetto dei parametri assegnati nel compito, 2) creatività, 3) correttezza della parte scritta, 4)scelta musicale.

E’ stata anche una buona occasione per parlare di social network, sicurezza e salute online, rischi, dipendenze e potenzialità di questi mezzi.

Articoli correlati:

https://www.boredteachers.com/trending/25-teachers-you-should-be-following-on-tiktok

Si può studiare su Tiktok? Certo che sì: ecco 8 profili da seguire