I testi informativi-espositivi sono i più difficili da comprendere perché richiedono al lettore la capacità di individuare i concetti importanti, saperli collegare, analizzare, sintetizzare o rielaborare in una produzione orale, in una mappa, in una presentazione, ecc.
Prima di affrontare il testo informativo in classe ho proposto un’attività che portasse gli allievi ad avere un assetto mentale rivolto alla crescita e alla positività.
In un secondo momento abbiamo preso in analisi le pagine dei libri di scienze, storia, geografia per individuare i tratti che contraddistinguono il testo espositivo informativo. Ho scritto alla lavagna le osservazioni dei bambini e poi li ho invitati ad utilizzarle per realizzare una mappa sulle caratteristiche del testo informativo. Ognuno ha scelto il proprio stile.
In seguito ho proposto un’attività da fare in gruppo (3-4 bambini per gruppo).
Ogni gruppo ha ricevuto un testo da analizzare sul macro argomento “Internet, social network, fake news” e la scheda di lavoro che vedete qui sotto.
Infine ogni gruppo ha esposto alla classe il proprio testo e l’analisi svolta. Con le conoscenze acquisite abbiamo attivato una conversazione interessante sulle tematiche delle fake news e social network con particolare riferimento all’attualità.
Al termine del percorso gli allievi hanno compilato la scheda di autovalutazione.
Scarica da qui i materiali per questa attività:
lavoro di gruppo_ testo informativo
testo informativo – internet-fake news
Seguimi anche su Instagram:
https://www.instagram.com/maestra_sabretta/