Il 2 aprile è la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo.
Ecco una raccolta di materiali per documentarsi e sviluppare una maggiore consapevolezza dello spettro dell’autismo.
LIBRI





SERIE TV



FILM



Il 2 aprile è la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo.
Ecco una raccolta di materiali per documentarsi e sviluppare una maggiore consapevolezza dello spettro dell’autismo.
LIBRI
SERIE TV
FILM
Ispirata dai booktoker che segue mia figlia ho realizzato una serie di schede che darò ai miei allievi come stimolo per iniziare, con l’anno nuovo, una nuova abitudine: leggere ogni giorno.
Mi piacerebbe iniziare ogni giornata scolastica, oppure ogni lezione, con 5 minuti di lettura individuale per creare raccoglimento e concentrazione. In seguito i bambini registreranno i propri progressi sull’agenda della lettura.
Una volta terminato il libro potranno scriverne il titolo nella pagina dell’agenda dedicata alla biblioteca. Dopo aver scritto il titolo sul dorso del libro potranno colorarlo. Lo scopo sarà differenziato in base al livello di partenza: per i lettori in erba arrivare alla fine dell’anno con almeno uno scaffale tutto colorato, per lettori più appassionati con tutta la biblioteca colorata.
Infine per i libri sono particolarmente apprezzati i bambini compileranno la scheda della recensione nella quale saranno registrate le informazioni più importanti sul libro letto. Istituiremo, di tanto in tanto, un momento dedicato ai consigli di lettura nel quale i bambini si scambieranno informazioni e recensioni sui loro libri preferiti, come se fossero dei bookToker.
Puoi scaricare l’agenda della lettura da qui:
L’ultimo degli argomenti natalizi è stato il Polar Express.
Abbiamo letto il libro accompagnandolo con le immagini proiettate sulla smartboard attraverso questo genially:
Abbiamo svolto varie attività di comprensione del testo:
Abbiamo realizzato la ricetta della cioccolata calda e in seguito abbiamo scritto un testo regolativo inserendo nel template presente nel file le informazioni ricavate dall’esperienza.
Occorrente:
La ricetta è presa da @conlatestafralestorie su Instagram.
Infine abbiamo organizzato un pigiama party durante il quale abbiamo visto il film di animazione Polar Express (su Netflix). E’ stato un bellissimo momento di festa per concludere l’anno prima delle vacanze. Infine abbiamo confrontato il film e il libro e registrato le nostre osservazioni nel template presente nel file.
I bambini hanno realizzato dei soldi finti per acquistare i biglietti del “cinema”, hanno indossato il pigiama e portato a scuola cuscini e sacco a pelo.
Anche noi maestre abbiamo indossato il pigiama e i bimbi erano eccitatissimi e divertiti.
POLAR BEAR -ERIC CARLE – attività di speaking-listening-reading e writing basate sul libro
In classe seconda abbiamo già affrontato animali e parti del corpo perciò ho deciso di leggere ai bambini questo libro per iniziare ad associare alle parti del corpo alcuni verbi come ad esempio to HEAR a EAR facendo notare bene la differenza nel suono di queste due parole così simili per noi italiani.
Questo libro offre la possibilità di lavorare sulla struttura:
WHAT DO YOU…..?
e di ripassare nomi di animali, parti del corpo, aggettivi come BIG-SMALL-SHORT-LONG, e i colori.
Ho introdotto anche le strutture IT’S e IT HAS GOT facendo domande alle quali i bambini dovevano rispondere pagina per pagina WHAT ANIMAL IS THIS?…HOW MANY TAIL HAS IT GOT?
ATTIVITA’ DI LISTENING AND SPEAKING
Ho realizzato un genial.ly con le pagine del libro e ho realizzato degli audio divertenti per i versi degli animali. Ovviamente non sembrano per niente i versi veri degli animali del libro, ma i bambini si sono divertiti tantissimo a fare la domanda ad alta voce per sentire quale fosse il verso strano che avevo preparato. Durante l’attività ho utilizzato la SMARTBOARD con il genial.ly e anche il libro cartaceo.
Leggi il libro con questo genial.ly: POLAR BEAR POLAR BEAR WHAT DO YOU HEAR?
La lettura procede così: la maestra fa gli animali e la classe fa la domanda.
students: Polar bear, polar bear what do you hear?
teacher: I hear a lion roaring in my ear.
Prima di procedere con la lettura ho sempre posto queste domande:
I bambini sono stati invitati a rispondere con:
ATTIVITA’ DI READING AND WRITING
La prossima lezione sarà dedicata al reading and writing con l’utilizzo di questi esercizi che ho creato con Canva:
Nella prima settimana di scuola in classe seconda leggerò questo albo illustrato di Shannon Olsen, illustrato da Sandie Sonke.
L’anno scorso con la stessa classe avevo iniziato con il libro della stessa autrice “Our class is a family”, albo altrettanto bello e ricco di spunti per varie attività.
Leggerò il testo in italiano perché voglio che lo comprendano bene e poi proporrò di scrivere una lettera alla maestra con l’aiuto di questo minibook:
Il minibook è realizzato in due versioni: stampato maiuscolo e minuscolo. Deve essere stampato fronte/retro in modo da essere piegato e rilegato facilmente seguendo i numeri delle pagine. Si può poi abbellire il librino con un nastro e colorandolo.
Scarica il minibook da qui:
In questo articolo ci sono le risorse che ho trovato gratuitamente in rete e alcuni suggerimenti per acquistare testi utili all’insegnamento dell’italiano come L2 suddivisi per ordini di scuola.
LIBRI SCARICABILI
SITI da cui scaricare lezioni o materiali utili
https://italianoperstranieri.loescher.it/archivio-di-grammatica.n445
https://www.itals.it/siti-con-attività-di-italiano-stranieri
TESTI DA ACQUISTARE DIVISI PER ORDINE E GRADO – CORSI DI LINGUA ITALIANA
Per gli insegnanti potrebbe essere utile capire come leggere l’alfabeto cirillico usato in Ucraina. In questo documento trovate la TRANSLITTERAZIONE dell’alfabeto ucraino con le lettere dell’alfabeto latino.
In questo sito è possibile avere la traslitterazione simultanea dall’alfabeto latino a quello cirillico.
https://www.translitteration.com/transliteration/en/ukrainian/iso-9/
Qui di seguito trovate un link per imparare delle semplici frasi utili in classe come “io scrivo”, “tu scrivi”, “tu leggi” ecc.
LINK – Il verbo leggere e scrivere in Ucraino
Per fare un po’ di conversazione in ucraino usando il lessico fondamentale trovate qui di seguito un frasario utile per il primo approccio (saluti, verbo avere, essere, presentarsi, numeri,…) con i nuovi arrivati.
Nel primo link ogni frase ha anche l’audio associato, nel terzo link trovate invece un pdf con i 100 vocaboli di base della lingua ucraina.
FRASARIO per presentarsi e lessico fondamentale
Potrebbe essere molto utile avere in classe anche un dizionario ricco di immagini come questo:
O magari un libro contenuti tutte le frasi più comuni come questo:
Dal sito dell’ONU per i rifugiati si possono scaricare materiali utili per prepararsi e preparare la classe sul tema dei rifugiati.
https://www.unhcr.org/it/risorse/insegnare-il-tema-dei-rifugiati/
Un libro da leggere in classe prima dell’arrivo dei bambini ucraini:
Grazie a Daniela Comandini che ha messo a disposizione questi materiali su facebook:
canzoni in ucraino per bambini:
Link di cartoni animati:
https://www.youtube.com/watch?v=A5eQmdFz7oI
Fiabe lette in russo e in ucraino – progetto della Caritas di Vienna:
Glossario in ucraino:
Ringrazio Letizia Alba per queste bellissime Falshcards italiano-ucraino:
Al ritorno dalle vacanze di Natale o di Pasqua ritaglio sempre un momento durante la settimana da dedicare alla recensione dei libri che i bambini hanno letto. La scheda sulla quale appuntano alcuni elementi importanti della storia , dei personaggi, informazioni sul libro, ecc. serve da scaffolding per l’esposizione in classe.
Questa è quella che fornisco io, alcuni bambini preferiscono scrivere appunti su un foglio bianco. Li lascio liberi di scegliere come prepararsi gli strumenti per non dimenticare quello che hanno da raccontare.
Scarica la scheda da qui:
Grazie al buono decenti mi sono tolta lo sfizio di creare la mia biblioteca di classe. Ho sempre faticato nel trovare un numero di libri in stampato maiuscolo sufficienti a soddisfare il fabbisogno delle mie classi prime nella biblioteca del paese così ho deciso di creare biblioteca tutta mia e dei bambini, con i libri della nostra classe, con il nostro sistema di prestito e con la nostra tessera “di lettura”.
Ho creato un sistema di catalogazione che è formato semplicemente
Usando l’applicazione Google Fogli (o Excel) ho creato un’inventario di tutti i libri che ho acquistato e una scheda per registrare il prestito agli allievi:
Infine ho creato una tessera di lettura che ogni bambino porterà con sé a casa insieme al libro scelto. Su questa tessera verrà registrata, da una persona della famiglia, la lettura fatta dal bambino, cioè, chiederò alle famiglie di ascoltare, anche in modo informale, ad esempio mentre si prepara la cena, o mentre si sta facendo un lavoro poco impegnativo, il proprio figlio mentre legge e poi registrare con un firma sulla tessera di essere stato testimone della lettura da pag…a pag…
Tre libri per raccontare gli alberi da tutti i punti di vista.