TUTTO SUI CANDY CANES

Nell’ultima settimana prima delle vacanze di Natale ci dedicheremo a tre argomenti natalizi il primo dei quali è il bastoncino di zucchero o candy cane.

Per svolgere al meglio le attività consiglio di comprare un candy cane per ogni bambino.

ITALIANO:

  1. LEGGERE: Storia e curiosità sui candy canes. Leggere e posizionare fatti sulla linea del tempo
  2. ASCOLTARE: ascoltare una storia seduti in cerchio passandosi il candy cane ogni volta che si sentono le parole “destra” o “sinistra” nella direzione richiesta. Alla fine la maestra chiederà di raccontare la storia. I bambini si divertiranno ad ascoltare più volte cercando di automatizzare in movimenti in modo da concentrarsi a tenere a mente le parti della storia.
  3. SCRIVERE: descrivere i candy cane o pensare a quanti modi possibili e strani possiamo utilizzarli, inventare storie che abbiano come elementi quelli che appaiono nella ruota delle storie che trovi in questo link e come argomento i candy cane. La storia deve contenere le parole Prima/Poi/Infine.

SCIENZE:

L’esperimento con i candy canes deve essere preceduto da una spiegazione sugli zuccheri e sui diversi stati della materia.

Procurarsi questi oggetti per svolgere al meglio e in sicurezza l’esperimento dei candy canes: tre recipienti trasparenti grandi, 1 bollitore, acqua, aceto, tre bastoncini di zucchero (candy canes), un timer.

Consiglio di svolgere questo esperimento quando sono presenti più insegnanti nella stessa classe. (noi eravamo in 4).

I bambini compilano la scheda della previsione indicando cosa pensano possa succedere ai candy cane. Poi osservano e registrano cosa adde davvero.

In acqua calda dopo 5 minuti e dopo 10 minuti.

In aceto dopo 5 minuti.

Infine l’intera esperienza viene registrata in un testo che contiene le parole Prima/Poi/Infine.

Scarica i template per le attività di italiano e scienze da qui:

INGLESE:

Insegniamo il lessico di Natale con vari giochi come “il gioco dell’eco” o “What’s missing?” e seguendo la traccia del libro “Brown Bear Brown Bear What do you see?” o “Polar Bear Polar Bear What do you hear?” di Eric Carle facciamo costruire un minibook nel quale i bambini disegnano una delle Christmas words e scrivono. Quando il libro è completo dovranno saperlo leggere ad alta voce.

Nell’immagine soprastante trovi il lessico che ho insegnato ai miei allievi di classe seconda.

Scarica da qui il file e stampa fronte/retro.

Christmas Stickers

Ecco un’attività che crea grande engagement.

Occorrente:

CARTA DA FORNO: chiediamo ai nostri allievi di portarne un foglio

NASTRO ADESIVO TRASPARENTE ALTO: procuriamoci 4/5 rotoli

Fase 1: LISTENING

Guardiamo insieme ai bambini un video tutorial che spieghi in inglese come creare gli adesivi fatti in casa. Cerchiamo su YouTube “Home made stickers” . Io ho mostrato questo video:

Fase 2: DRAWING

Diciamo ai bambini che adesso procediamo con i disegni natalizi. Offriamo loro alcuni esempi già fatti presi da internet e cogliamo questa occasione per ripassare i vocaboli. Io ho mostrato questa schermata e ho chiesto loro di che cosa si trattasse, quale fosse il disegno che preferivano ecc:

what is it? which one do you like? which one is your favourite?…

I bambini adesso sono pronti a disegnare i loro stickers e a ritagliarli lasciando un margine bianco attorno al disegno.

Fase 3 STICK AND CUT

Sul foglio di carta da forno attaccare un pezzo di nastro lungo abbastanza per il nostro disegno. Posizionare il disegno sopra il nastro e poi attaccare un altro pezzo di nastro adesivo sopra il disegno. Il nostro disegno in questo modo resta all’interno dei due pezzi di scotch come un panino. Infine si ritaglia tutto insieme scotch e carta da forno che diventerà la pellicola da rimuovere quando si vorrà attaccare l’adesivo su di una superficie.

Fase 4 WRITING

Ora stimoliamo gli allievi a ripercorrere le fasi di creazione e a scrivere un testo regolativo sul quaderno. Esempio:

🎄Draw your stickers and cut them out

🎄Put some tape on the baking foil

🎄Place your drawing on the top of the tape

🎄Place some tape on your drawing

🎄Cut the stickers out

Fase 5 CREATE A BOX

Create della carta da regalo con disegni natalizi o prendetene di già pronta e realizzate delle scatole dove contenere gli stickers in modo che possano diventare un regalo già confezionato per gli amici.

Io ho utilizzato le istruzioni del sito Creare con la carta:

Festa dell’EUROPA

Il 9 maggio si festeggia l’Europa. E’ il giorno in cui, nel 1950, venne firmata la dichiarazione di Shuman, piano ambizioso volto a garantire la pace a lungo termine in Europa. Questi temi sono oggi più che mai importanti.

Ho raccolto in questo articolo una serie di siti dove trovare materiali utili per attività didattiche o informazioni aggiornate per svolgere lezioni dedicate all’Unione Europea.

Sito dell’unione europea dove cercare per argomento, fascia di età, GIOCHI, QUIZ, INFORMAZIONI UTILI

Dipartimento per le politiche europee, testo integrale della DICHIARAZIONE DI SHUMAN, video

Dipartimento delle politiche europee, MATERIALI DIDATTICI

MATERIALI VARI, schede da stampare, ed. civica, euro, bandiere

POSTER per bambini

SCHEDE DIDATTICHE sull’Unione Europea

Storia dell’unione Europea, ARTICOLO focus junior

Curiosità sull’Europa, ARTICOLO focus junior

ARTICOLI vari sull’Europa, focus Junior

CLIL-INGLESE VIDEO esplicativi sull’Unione Europea – PLAYLIST

VIDEO esplicativi in italiano sull’Unione Europea- PLAYLIST

ALFABETO – tracciare lettere

Con i miei allievi di classe prima abbiamo lavorato molto sul tracciamento corretto delle lettere per evitare inutili affaticamenti.

L’attività del dettato di lettere e sillabe nel riso è piaciuta moltissimo ed è stata eseguita in didattica digitale integrata. Gli allievi a casa in quarantena hanno partecipato con grande interesse esattamente come quelli a scuola.

Occorrente:

  • 1 coperchio di una scatola da scarpe per bambino
  • almeno 5 kg di riso per una classe di 25 allievi
  • carte con le lettere (scaricabili qui di seguito)

COMPITI PER LE VACANZE DI NATALE – classe prima

Grazie all’idea della maestra Anna Laura Cicchella ho realizzato anche io una To do list di attività, esercizi e giochi per i miei bambini di classe prima. Naturalmente non dovranno eseguire tutte le proposte, ma dovranno spuntare tutte quelle eseguite. Ho inserito varie attività per venire incontro ai gusti e alle attitudini di ogni bambino. Se vi fosse utile potete scaricare la mia to do list da qui:

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

STORYTELLING – La linea del tempo

SUTORI

Permette di creare con pochi click linee del tempo in verticale. Possono essere arricchite con elementi multimediali: foto, video, link, mappe, audio ecc. Esiste una versione free e una a pagamento e può essere incorporato nelle piattaforme più famose: Classroom, Teams, ecc.

TIMELINE

Genera linee del tempo orizzontali nelle quali si possono inserire moltissimi elementi multimediali. Il processo di generazione è più complesso perché passa attraverso un foglio di google da compilare con gli elementi che si vogliono far apparire nella timeline. Tutti i passaggi sono guidati e facilmente comprensibili ma richiede un livello i dimestichezza con gli strumenti più elevato rispetto a Sutori.. E’ gratuito.

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Per tenere traccia dell’apprendimento dei miei allievi utilizzo due strumenti:

  • diario riflessivo (un semplice quaderno dove annoto tutto quello che mi colpisce durante la giornata, non necessariamente di tutti i bambini, dipende dalle attività e da ciò che ritengo significativo)
  • griglia di valutazione in cui riporto gli obiettivi di apprendimento, le attività che propongo per raggiungerli, le osservazioni durante il percorso, il livello raggiunto a fine mese o bimestre (evidenzio in giallo gli obiettivi su cui sto lavorando)

La stessa griglia si può realizzare con Excel, ma io preferisco Google Fogli perché mi permette di lavorare in condivisione con gli altri docenti.

Se ti occorre la griglia puoi forzare una copia del mio file nel tuo google drive cliccando su questo link:

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

Per sapere come crearla seguimi anche su Instagram dove troverai il tutorial nelle storie in evidenza:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

PICTURE BOOKS

Da quando ho iniziato ad insegnare inglese nella scuola primaria ho iniziato ad amare i picture books. Sono una fonte di grande ispirazione.

Da un libro possono nascere lezioni, unità didattiche e interi corsi. I bambini li amano e adorano ascoltare la lettura di un bel libro. Sono uno strumento economico in termini di costi, pianificazione e parole, ma hanno una potenza evocativa che pochi altri strumenti riescono ad avere.

Ci sono tre siti che meritano di essere salvati tra i preferiti perché forniscono anche suggerimenti e risorse per insegnanti:

PPELT – Picture books in European Primary Teaching Language Teaching

TINY OWL

Picture books in ELT

Una vastissima libreria di picture books animati e digitali è Vooks. Il sito offre una versione free trial di 30 giorni dopo i quali richiede di abbonarsi per 4.99 dollari al mese. Ho utilizzato molto questo sito durante il lockdown perché regalava l’abbonamento annuale agli insegnanti. E’ davvero una riserva inesauribile di libri per tutte le fasce di età ed argomenti, ben animati e con la trascrizione simultanea che aiuta molto i bambini nell’esercizio della lettura in L2. Per molti testi ci sono attività già pronte e risorse da utilizzare in classe. E’ perfetto per essere integrato nelle piattaforme Educational.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

 

 

SFIDA DI LETTURA – 2021

Ho da poco scoperto l’applicazione Goodreads e me ne sono innamorata.

Oltre a permettermi di tenere la collezione di tutti i libri che leggo su uno scaffale ad hoc, posso inserire in un altro i libri che sto leggendo monitorando lo stato di avanzamento della lettura e in un altro ancora i libri che voglio leggere. Il bello è proprio poter scegliere i libri in base alle recensioni di lettori che hanno gusti affini ai miei, aggiungere i miei amici e sfidarli nella lettura.

 

Non sentivo la necessità di essere spronata a leggere, ma a leggere con ordine. Di solito leggo quattro o cinque libri contemporaneamente, a volte non li finisco e quando li riprendo dopo tanto tempo devo ricominciarli da capo perché non ricordo quanto avessi già letto.

Con questa applicazione provo una grande soddisfazione nel vedere i miei progressi e ad accumulare libri negli scaffali virtuali perciò desidero leggere e terminare i libri che ho iniziato e non vedo l’ora di contare quanti libri avrò letto a fine anno.

E’possibile infatti darsi un obiettivo da raggiungere con la “Sfida di lettura”. Il mio è di leggere 25 libri in un anno per il piacere di farlo e non perché  devo farlo. Venticinque libri in un anno sono due libri al mese che devo riuscire ad incastrare tra i tre o quattro che leggo per lavoro o studio.

Potrò farcela? Con questa applicazione sento di riuscirci e penso che potrebbe funzionare anche con i miei allievi.

Ho intenzione di proporla in classe quinta. Ognuno con i propri ritmi e obiettivi deve riuscire a rispettare i propositi di inizio anno arrivando a giugno raggiungendo la meta prefissata.

Vi aggiornerò, nel frattempo vi lancio la sfida!

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/