In classe seconda abbiamo già affrontato animali e parti del corpo perciò ho deciso di leggere ai bambini questo libro per iniziare ad associare alle parti del corpo alcuni verbi come ad esempio to HEAR a EAR facendo notare bene la differenza nel suono di queste due parole così simili per noi italiani.
Questo libro offre la possibilità di lavorare sulla struttura:
WHAT DO YOU…..?
e di ripassare nomi di animali, parti del corpo, aggettivi come BIG-SMALL-SHORT-LONG, e i colori.
Ho introdotto anche le strutture IT’S e IT HAS GOT facendo domande alle quali i bambini dovevano rispondere pagina per pagina WHAT ANIMAL IS THIS?…HOW MANY TAIL HAS IT GOT?
ATTIVITA’ DI LISTENING AND SPEAKING
Ho realizzato un genial.ly con le pagine del libro e ho realizzato degli audio divertenti per i versi degli animali. Ovviamente non sembrano per niente i versi veri degli animali del libro, ma i bambini si sono divertiti tantissimo a fare la domanda ad alta voce per sentire quale fosse il verso strano che avevo preparato. Durante l’attività ho utilizzato la SMARTBOARD con il genial.ly e anche il libro cartaceo.
Leggi il libro con questo genial.ly: POLAR BEAR POLAR BEAR WHAT DO YOU HEAR?
La lettura procede così: la maestra fa gli animali e la classe fa la domanda.
students: Polar bear, polar bear what do you hear?
teacher: I hear a lion roaring in my ear.
Prima di procedere con la lettura ho sempre posto queste domande:
- What animal is this?
- What color is it?
- How many legs has it got?
- (pointing a part of the body) What is it?
- Has it got a big or small nose…(or an other part of the body)?
I bambini sono stati invitati a rispondere con:
- IT’S…
- IT HAS GOT…
- IT’S A……
ATTIVITA’ DI READING AND WRITING
La prossima lezione sarà dedicata al reading and writing con l’utilizzo di questi esercizi che ho creato con Canva: