POLAR BEAR – by Eric Carle

POLAR BEAR -ERIC CARLE – attività di speaking-listening-reading e writing basate sul libro

In classe seconda abbiamo già affrontato animali e parti del corpo perciò ho deciso di leggere ai bambini questo libro per iniziare ad associare alle parti del corpo alcuni verbi come ad esempio to HEAR a EAR facendo notare bene la differenza nel suono di queste due parole così simili per noi italiani.

Questo libro offre la possibilità di lavorare sulla struttura:

WHAT DO YOU…..?

e di ripassare nomi di animali, parti del corpo, aggettivi come BIG-SMALL-SHORT-LONG, e i colori.

Ho introdotto anche le strutture IT’S e IT HAS GOT facendo domande alle quali i bambini dovevano rispondere pagina per pagina WHAT ANIMAL IS THIS?…HOW MANY TAIL HAS IT GOT?

ATTIVITA’ DI LISTENING AND SPEAKING

Ho realizzato un genial.ly con le pagine del libro e ho realizzato degli audio divertenti per i versi degli animali. Ovviamente non sembrano per niente i versi veri degli animali del libro, ma i bambini si sono divertiti tantissimo a fare la domanda ad alta voce per sentire quale fosse il verso strano che avevo preparato. Durante l’attività ho utilizzato la SMARTBOARD con il genial.ly e anche il libro cartaceo.

Leggi il libro con questo genial.ly: POLAR BEAR POLAR BEAR WHAT DO YOU HEAR?

La lettura procede così: la maestra fa gli animali e la classe fa la domanda.

students: Polar bear, polar bear what do you hear?

teacher: I hear a lion roaring in my ear.

Prima di procedere con la lettura ho sempre posto queste domande:

  1. What animal is this?
  2. What color is it?
  3. How many legs has it got?
  4. (pointing a part of the body) What is it?
  5. Has it got a big or small nose…(or an other part of the body)?

I bambini sono stati invitati a rispondere con:

  • IT’S…
  • IT HAS GOT…
  • IT’S A……

ATTIVITA’ DI READING AND WRITING

La prossima lezione sarà dedicata al reading and writing con l’utilizzo di questi esercizi che ho creato con Canva:

PRIMO GIORNO DI SCUOLA – lettera alla maestra

Nella prima settimana di scuola in classe seconda leggerò questo albo illustrato di Shannon Olsen, illustrato da Sandie Sonke.

L’anno scorso con la stessa classe avevo iniziato con il libro della stessa autrice “Our class is a family”, albo altrettanto bello e ricco di spunti per varie attività.

Leggerò il testo in italiano perché voglio che lo comprendano bene e poi proporrò di scrivere una lettera alla maestra con l’aiuto di questo minibook:

Il minibook è realizzato in due versioni: stampato maiuscolo e minuscolo. Deve essere stampato fronte/retro in modo da essere piegato e rilegato facilmente seguendo i numeri delle pagine. Si può poi abbellire il librino con un nastro e colorandolo.

Scarica il minibook da qui:

UCRAINA – tutto per prepararsi all’accoglienza

Per gli insegnanti potrebbe essere utile capire come leggere l’alfabeto cirillico usato in Ucraina. In questo documento trovate la TRANSLITTERAZIONE dell’alfabeto ucraino con le lettere dell’alfabeto latino.

In questo sito è possibile avere la traslitterazione simultanea dall’alfabeto latino a quello cirillico.

https://www.translitteration.com/transliteration/en/ukrainian/iso-9/

Qui di seguito trovate un link per imparare delle semplici frasi utili in classe come “io scrivo”, “tu scrivi”, “tu leggi” ecc.

LINK – Il verbo leggere e scrivere in Ucraino

Per fare un po’ di conversazione in ucraino usando il lessico fondamentale trovate qui di seguito un frasario utile per il primo approccio (saluti, verbo avere, essere, presentarsi, numeri,…) con i nuovi arrivati.

Nel primo link ogni frase ha anche l’audio associato, nel terzo link trovate invece un pdf con i 100 vocaboli di base della lingua ucraina.

FRASARIO per presentarsi e lessico fondamentale

FRASI COMUNI in ucraino

Potrebbe essere molto utile avere in classe anche un dizionario ricco di immagini come questo:

O magari un libro contenuti tutte le frasi più comuni come questo:

Dal sito dell’ONU per i rifugiati si possono scaricare materiali utili per prepararsi e preparare la classe sul tema dei rifugiati.

https://www.unhcr.org/it/risorse/insegnare-il-tema-dei-rifugiati/

Un libro da leggere in classe prima dell’arrivo dei bambini ucraini:

Grazie a Daniela Comandini che ha messo a disposizione questi materiali su facebook:

canzoni in ucraino per bambini:

Link di cartoni animati:

https://www.youtube.com/watch?v=A5eQmdFz7oI

Fiabe lette in russo e in ucraino – progetto della Caritas di Vienna:

Glossario in ucraino:

Ringrazio Letizia Alba per queste bellissime Falshcards italiano-ucraino:

BIBLIOTECA di classe

Grazie al buono decenti mi sono tolta lo sfizio di creare la mia biblioteca di classe. Ho sempre faticato nel trovare un numero di libri in stampato maiuscolo sufficienti a soddisfare il fabbisogno delle mie classi prime nella biblioteca del paese così ho deciso di creare biblioteca tutta mia e dei bambini, con i libri della nostra classe, con il nostro sistema di prestito e con la nostra tessera “di lettura”.

Ho creato un sistema di catalogazione che è formato semplicemente

  • da un numero che indica il livello di difficoltà: 1 indica appunto il livello delle prime letture in stampato maiuscolo;
  • e da un numero preceduto da # per indicare il numero del libro: #1,#2,#3, ecc.

Usando l’applicazione Google Fogli (o Excel) ho creato un’inventario di tutti i libri che ho acquistato e una scheda per registrare il prestito agli allievi:

Infine ho creato una tessera di lettura che ogni bambino porterà con sé a casa insieme al libro scelto. Su questa tessera verrà registrata, da una persona della famiglia, la lettura fatta dal bambino, cioè, chiederò alle famiglie di ascoltare, anche in modo informale, ad esempio mentre si prepara la cena, o mentre si sta facendo un lavoro poco impegnativo, il proprio figlio mentre legge e poi registrare con un firma sulla tessera di essere stato testimone della lettura da pag…a pag…

GIORNATA degli ALBERI – consigli di lettura

Tre libri per raccontare gli alberi da tutti i punti di vista.

GIORNATA MONDIALE DELLE API

La giornata mondiale delle api è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2017 e si è festeggiata per la prima volta il 20 maggio 2018. La Slovenia ha avuto un ruolo importante nel sollecitare l’ONU a riconoscere ufficialmente l’importanza di questa giornata per sensibilizzare alla salvaguardia api.

In Slovenia l’apicoltura è molto importante ed è stata la prima nazione a vietare i pesticidi nel proprio territorio.

Per prepararci a questa giornata abbiamo svolto un percorso interdisciplinare di lingua italiana e inglese, scienze, tecnologia, arte.

Abbiamo letto le avventure dell’ape Valentina in missione per capire perché le api stiano male. Durante questo viaggio insegna a capire cosa è dannoso per l’ecosistema e quali cose si devono fare per aiutare le api a sopravvivere.

LINGUA INGLESE (CLIL): abbiamo realizzato un minibook sul ciclo vitale dell’ape, le sue caratteristiche generali, la descrizione delle parti del corpo dell’ape, la danza che utilizza per comunicare.

Scarica il minibook da qui:

Infine nel libro “Il mio pianeta – Api” abbiamo trovato le risorse utili a soddisfare le nostre curiosità e tanti spunti per sperimentare e creare.

Il percorso si concluderà alla fine del mese di maggio con la realizzazione di un lapbook (creazione della super maestra Antonella Ventimiglia), un incontro con un apicoltore locale e la visita alle sue arnie.

Per il lapbook utilizzeremo le bellissime idee di questi siti:

https://www.google.com/amp/s/sololapbook.wordpress.com/2014/02/10/le-api/amp/

https://sololapbook.wordpress.com/crea-il-tuo-lapbook/modelli-base/

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

BIOGRAFIA in una borsa

Per le vacanze di Pasqua ho proposto ai miei allievi la lettura di una biografia. Molti hanno optato per l’acquisto di un libro della collana “I Grandissimi”, una ricca raccolta di biografie dell’Einaudi Ragazzi che trovo molto interessante.

Ho chiesto ai bambini di preparare una presentazione sulla vita del personaggio che hanno deciso di approfondire con la lettura del libro.

Nella consegna ho richiesto di preparare una borsa con oggetti rappresentativi di alcune caratteristiche o momenti importanti della vita del personaggio. Ho spiegato ai bambini che li avrebbero utilizzati e mostrati alla classe durante l’esposizione orale tirandoli fuori dalla borsa uno per volta.

Il momento della condivisione del contenuto delle borse e dei racconti è stato molto intenso. L’utilizzo dei realia permette al bambino di narrare i fatti seguendo un filo del discorso che si è preparato, di fissare le parti importanti o quelle che lo hanno colpito di più, di catturare l’attenzione del pubblico che ascolta e di sintetizzare in modo “concreto” quanto letto.

Consiglio vivamente questo tipo di verifica della lettura perché ai bambini piace molto, è un’attività inclusiva perché ogni bambino può leggere e presentare in base al proprio livello e l’effetto “wow” nell’esposizione è assicurato.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

THE DAY THE CRAYONS QUIT

Questo divertentissimo libro di Drew Daywalt, illustrato da Oliver Jefferson, racconta la storia di come e perché un giorno i pastelli di Ducan si siano ribellati smettendo di colorare. Ogni pagina è una lettera scritta da un colore diverso che protesta perché lavora troppo, perché si sente trascurato, perché Duncan lo usa solo per fare i contorni o perché si sente meno importante di altri colori.

Si può leggere in classe o ascoltare la lettura animata di Books alive su YouTube:

E’ un libro che si presta a tantissime attività interdisciplinari.

Ve ne propongo alcune di lingua inglese e italiana:

TIPOLOGIA: testo espressivo-emotivo

GENERE: epistolare – lettera

VOCABULARY – VERBS: quit, work, be, fill, color, write

VOCABULARY – COLOURS: red, purple, beige, light brown, dark tan, gray, white, black, green, yellow, orange, blue, pink, peach

VOCABULARY- ADJECTIVES: big, tiny, empty, gorgeous, excited, bright

GAME – BUILD UP VOCABULARY: scrivi tutti gli oggetti che conosci di colore…/ tempo: 2 minuti/vince chi ha scritto più parole

IDIOMS: I’m going to completely lose it: perdere la calma / Don’t get me started: esclamazione per introdurre un argomento che non ci piace / Give me a break: dammi tregua / Driving us crazy: ci fai diventare matti

SPEAKING: which is the happiest crayon in your pencil case? / Which is the saddest? / and the most tired? / and the angriest? / why?

WRITING: write a letter to your best friend

COMPRENSIONE DEL TESTO: qual è il messaggio dell’autore? / che cosa hai capito di Ducan leggendo questo libro?

INFERENZE: in quale delle lettere c’è del sarcasmo? / che cosa intende dire realmente il pastello? / come lo hai capito?

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ: dopo la lettura discutere in classe di come tutti i pastelli siano diversi tra loro ma anche uguali. Portare i bambini a confrontarsi esponendo come e perché siano tra loro uguali e diversi. Individuare ed esplorare i sentimenti dei vari pastelli: come si sente il colore….? tu come ti saresti sentito? cosa avresti detto a Ducan?

EXTRA IDEA: 1) testo fantastico: che cosa scriverebbero il tuo temperino, il tuo righello, la tua penna rossa e la tua matita se potessero farlo? 2) testo argomentativo: quale pastello dovrebbe smetter di colorare secondo te? Perché?

Ci sono anche moltissimi materiali già pronti in rete. Eccone alcuni che ho selezionato per voi:

READING AND COMPREHENSION: indovinelli 

LAPBOOK:

 attività per consolidare il vocabolario relativo ai colori

 

 

 

WRITING AND RECYCLING PROJECTS  :materiale scaricabile gratuitamente

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

 

 

 

 

LE AVVENTURE DI MOMO – intervista con l’autrice

Ho avuto il piacere di parlare con l’autrice di questi bellissimi libri per bambini che si è raccontata al telefono.

“Mi chiamo Vanessa Leone nasco come giornalista nel settore dell’informazione. Dopo questa esperienza ho pensato di dedicarmi alla scrittura e ho deciso che i miei lettori avrebbero dovuto essere i bambini. Il personaggio dei miei libri si chiama Momò. Momò non assomiglia ai classici supereroi con i superpoteri che tutti conosciamo, ma al contrario è un personaggio goffo e impacciato. L’idea è quella di scrivere storie che abbiano come tema la diversità e che facciano capire come ogni bambino possa essere aiutato da Momò nel superare le sue paure e nel trovare la soluzione ai suoi piccoli grandi problemi. Momò è diverso da noi. Ma nonostante sia diverso ci comprende molto più di un simile. Spesso è un occhio diverso, qualcuno lontano da noi che ci vede meglio. L’esempio è quello dello specchio. Se siamo vicini allo specchio non ci vediamo. Più ci allontaniamo, più ci mettiamo a fuoco. Solo guardando le situazioni da una prospettiva lontana, e a volte diversa, si possono vedere le cose in maniera chiara. Durante il lockdown ho scritto il seguito di Momò. L’idea  mi è venuta dall’incontro con Salvatore, un bambino con un occhio “tappato”. Viveva con difficoltà il suo problema ed io ho provato un grande senso di impotenza. Ho pensato a Momò: lui avrebbe saputo cosa dire a questo bambino! Sono tornata a casa e ho scritto il secondo libro “Il ritorno di Momò”.

Momò osserva e aiuta i bambini a trovare da soli la soluzione ai loro piccoli e grandi problemi, offrendo spunti di riflessione semplici ma originali. Il tema di fondo è quello delle emozioni, diversità, sentimenti.

Nel secondo libro Momò torna sulla terra per aiutare i bambini di una scuola. Il tema è quello della condivisione. Il libro si presta moltissimo anche come punto di partenza per un percorso di avvicinamento alle lettere e al loro riconoscimento. E’ una lettura adatta dalla scuola dell’infanzia e ai primi due anni della scuola primaria.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/