Il giorno in cui, secondo gli studiosi, Dante Alighieri inizia il suo viaggio nell’aldilà, è il 25 marzo. Quest’anno è un anno particolare per festeggiare il Dantedì perché ricorrono i 700 anni dalla morte del sommo poeta. In classe perciò abbiamo cominciato l’argomento a partire da febbraio, quando, in occasione di San Valentino, abbiamo svolto un lavoro di gruppo sulla storia di Paolo e Francesca e i grandi amori della letteratura.

In didattica a distanza abbiamo studiato la biografia di Dante e la struttura e trama delle tre cantiche.
Grazie al bellissimo lavoro della Maestra Filo ho realizzato una serie di slide per presentare Dante e la Divina Commedia che potete scaricare da qui. Per esercitare le competenze digitali ho richiesto ai miei studenti di ricercare musiche e immagini da associare ad ogni cantica e di caricarle sullo stream della Classroom. I risultati sono stati strabilianti. Abbiamo riprodotto il famoso ritratto di Dante utilizzando la tecnica della riduzione/ingrandimento in scala.
L’argomento del viaggio nell’aldilà ha suscitato un grandissimo interesse così ho proposto un approfondimento grazie al lavoro della maestra Giorgia (ig: teacher_Giorgia).

Ogni allievo ha poi creato il proprio lapbook dell’inferno seguendo le istruzioni e utilizzando i template di: https://ilpettirossocheride.blogspot.com/2019/01/dante-allinferno-nuovo-lapbook.html
Dopo aver studiato l’inferno i bambini hanno iniziato a confrontare il mondo in cui viveva Dante e quello in cui viviamo noi, e dai discorsi e dalle loro curiosità è nata l’esigenza di scrivere le 13/18 righe utilizzando gli incipit suggeriti dallo studio dei peccati e delle pene dell’inferno:
- Cosa o chi metteresti nell’inferno se fossi Dante? Perché? In quale girone?
- Chi porteresti con te se fossi Dante e dovessi compiere questo lungo e avventuroso viaggio?
Dopo tutte queste attività siamo finalmente arrivati al giorno dei festeggiamenti: il 25 marzo 2021.
Ogni bambino si è preparato per la #dantechallenge, ovvero una sfida a colpi di versi. Ognuno di loro ha imparato a memoria alcuni versi tra quelli proposti dalla maestra o cercati in modo autonomo e si è sfidato in videolezione recitandoli.
Il percorso si è concluso con l’analisi infernale su Jamboard. Abbiamo cercato di fare l’analisi logica dei primi versi dell’Inferno. Non è stato semplice ma ci siamo riusciti!
Seguimi anche su Instagram:
https://www.instagram.com/maestra_sabretta/
