Aprire la graffetta in modo da formare una V. Schiacciare bene le punte della V per farle entrare all’interno della cannuccia. INquesto modo abbiamo realizzato il diavoletto di Cartesio.
Riempire la bottiglietta di acqua lasciandone una piccola parte vuota. Infilare il diavoletto di Cartesio dentro la bottiglia e chiudere il tappo.
Schiacciando la bottiglia il diavoletto andrà su e giù.
A questo punto è il momento di spiegare il perché di questo fenomeno ovvero le due leggi della fisica: la spinta di Archimede e la legge di Pascal.
Ritagliare un cerchio dal cartone e attaccare il feltrino proprio al centro. Forare il centro e il feltrino con un punteruolo o ago o matita ben appuntita.
Creare un circuito con interruttore, motorino e 2 pile stilo.
Forare la spugna per inserirci dentro il motorino in modo che la spugna diventi una base per tenerlo in piedi mentre è in funzione.
Inserire il pistoncino del motorino nel buco della ruota di cartone e attivare il circuito con l’interruttore per verificarne il funzionamento.
Con la ruota in funzione creare strisce di colore con i pennarelli.
Per creare dei ventilatori, realizzare con un quadrato di carta una girandola piegando gli spicchi come nell’immagine e decorarli. Infine incollare sulla ruota o sostituire alla ruota dopo averne forato il centro.
Seguimi anche su Instagram per vedere come funzionano questi circuiti:
Il secondo dei tre appuntamenti sul Natale è stato quello dell’albero di Natale.
ITALIANO
Ho utilizzato i materiali di maestra a righe per la leggenda dell’albero di Natale e la storia dell’abete triste che si inserisce benissimo nel percorso che stiamo svolgendo sulle emozioni.
Le attività proposte per la lingua italiana sono state: comprensione del testo, scrittura e avvio al riassunto.
Abbiamo anche visto due video che raccontavano la leggenda facendo una riflessione sulle immagini e quale importanza hanno nella comprensione durante l’ascolto e la lettura.
Abbiamo realizzato una specie di libricino all’interno del quaderno creando una cornice di alberi di Natale.
GEOMETRIA – ARTE
Quanti tipi di alberi di Natale sai disegnare?
I bambini hanno spiegato i modi che conoscevano per disegnare gli abeti utilizzando le parole della geometria. Le varie opzioni raggiungevano non più di 5 varianti di albero di Natale.
Abbiamo in seguito osservato i lavori di Melli Stelzl e di Dani DiPirro e alla fine siamo stati capaci di disegnare più di 40 alberi di Natale diversi!
Guardiamo insieme ai bambini un video tutorial che spieghi in inglese come creare gli adesivi fatti in casa. Cerchiamo su YouTube “Home made stickers” . Io ho mostrato questo video:
Fase 2: DRAWING
Diciamo ai bambini che adesso procediamo con i disegni natalizi. Offriamo loro alcuni esempi già fatti presi da internet e cogliamo questa occasione per ripassare i vocaboli. Io ho mostrato questa schermata e ho chiesto loro di che cosa si trattasse, quale fosse il disegno che preferivano ecc:
what is it? which one do you like? which one is your favourite?…
I bambini adesso sono pronti a disegnare i loro stickers e a ritagliarli lasciando un margine bianco attorno al disegno.
Fase 3 STICK AND CUT
Sul foglio di carta da forno attaccare un pezzo di nastro lungo abbastanza per il nostro disegno. Posizionare il disegno sopra il nastro e poi attaccare un altro pezzo di nastro adesivo sopra il disegno. Il nostro disegno in questo modo resta all’interno dei due pezzi di scotch come un panino. Infine si ritaglia tutto insieme scotch e carta da forno che diventerà la pellicola da rimuovere quando si vorrà attaccare l’adesivo su di una superficie.
Fase 4 WRITING
Ora stimoliamo gli allievi a ripercorrere le fasi di creazione e a scrivere un testo regolativo sul quaderno. Esempio:
🎄Draw your stickers and cut them out
🎄Put some tape on the baking foil
🎄Place your drawing on the top of the tape
🎄Place some tape on your drawing
🎄Cut the stickers out
Fase 5 CREATE A BOX
Create della carta da regalo con disegni natalizi o prendetene di già pronta e realizzate delle scatole dove contenere gli stickers in modo che possano diventare un regalo già confezionato per gli amici.
Nella prima settimana di scuola in classe seconda leggerò questo albo illustrato di Shannon Olsen, illustrato da Sandie Sonke.
L’anno scorso con la stessa classe avevo iniziato con il libro della stessa autrice “Our class is a family”, albo altrettanto bello e ricco di spunti per varie attività.
Leggerò il testo in italiano perché voglio che lo comprendano bene e poi proporrò di scrivere una lettera alla maestra con l’aiuto di questo minibook:
Il minibook è realizzato in due versioni: stampato maiuscolo e minuscolo. Deve essere stampato fronte/retro in modo da essere piegato e rilegato facilmente seguendo i numeri delle pagine. Si può poi abbellire il librino con un nastro e colorandolo.
Questi due mesi saranno dedicati alla zucca in tutte le sue forme. Con le colleghe di team abbiamo deciso di creare dei percorsi mensili con tema la frutta e verdura di stagione. Da metà Ottobre a metà Novembre lavoreremo sulla zucca.
Durante lo svolgimento delle varie fasi facciamo descrivere la zucca e i suoi semi proponendo nuovi aggettivi, poi facciamo ripercorrere le fasi eseguite compilando la scheda.
La giornata mondiale delle api è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2017 e si è festeggiata per la prima volta il 20 maggio 2018. La Slovenia ha avuto un ruolo importante nel sollecitare l’ONU a riconoscere ufficialmente l’importanza di questa giornata per sensibilizzare alla salvaguardia api.
In Slovenia l’apicoltura è molto importante ed è stata la prima nazione a vietare i pesticidi nel proprio territorio.
Per prepararci a questa giornata abbiamo svolto un percorso interdisciplinare di lingua italiana e inglese, scienze, tecnologia, arte.
Abbiamo letto le avventure dell’ape Valentina in missione per capire perché le api stiano male. Durante questo viaggio insegna a capire cosa è dannoso per l’ecosistema e quali cose si devono fare per aiutare le api a sopravvivere.
LINGUA INGLESE (CLIL): abbiamo realizzato un minibook sul ciclo vitale dell’ape, le sue caratteristiche generali, la descrizione delle parti del corpo dell’ape, la danza che utilizza per comunicare.
Infine nel libro “Il mio pianeta – Api” abbiamo trovato le risorse utili a soddisfare le nostre curiosità e tanti spunti per sperimentare e creare.
Il percorso si concluderà alla fine del mese di maggio con la realizzazione di un lapbook (creazione della super maestra Antonella Ventimiglia), un incontro con un apicoltore locale e la visita alle sue arnie.
Per il lapbook utilizzeremo le bellissime idee di questi siti:
Il giorno in cui, secondo gli studiosi, Dante Alighieri inizia il suo viaggio nell’aldilà, è il 25 marzo. Quest’anno è un anno particolare per festeggiare il Dantedì perché ricorrono i 700 anni dalla morte del sommo poeta. In classe perciò abbiamo cominciato l’argomento a partire da febbraio, quando, in occasione di San Valentino, abbiamo svolto un lavoro di gruppo sulla storia di Paolo e Francesca e i grandi amori della letteratura.
In didattica a distanza abbiamo studiato la biografia di Dante e la struttura e trama delle tre cantiche.
Grazie al bellissimo lavoro della Maestra Filo ho realizzato una serie di slide per presentare Dante e la Divina Commedia che potete scaricare da qui. Per esercitare le competenze digitali ho richiesto ai miei studenti di ricercare musiche e immagini da associare ad ogni cantica e di caricarle sullo stream della Classroom. I risultati sono stati strabilianti. Abbiamo riprodotto il famoso ritratto di Dante utilizzando la tecnica della riduzione/ingrandimento in scala.
L’argomento del viaggio nell’aldilà ha suscitato un grandissimo interesse così ho proposto un approfondimento grazie al lavoro della maestra Giorgia (ig: teacher_Giorgia).
Dopo aver studiato l’inferno i bambini hanno iniziato a confrontare il mondo in cui viveva Dante e quello in cui viviamo noi, e dai discorsi e dalle loro curiosità è nata l’esigenza di scrivere le 13/18 righe utilizzando gli incipit suggeriti dallo studio dei peccati e delle pene dell’inferno:
Cosa o chi metteresti nell’inferno se fossi Dante? Perché? In quale girone?
Chi porteresti con te se fossi Dante e dovessi compiere questo lungo e avventuroso viaggio?
Dopo tutte queste attività siamo finalmente arrivati al giorno dei festeggiamenti: il 25 marzo 2021.
Ogni bambino si è preparato per la #dantechallenge, ovvero una sfida a colpi di versi. Ognuno di loro ha imparato a memoria alcuni versi tra quelli proposti dalla maestra o cercati in modo autonomo e si è sfidato in videolezione recitandoli.
Il percorso si è concluso con l’analisi infernale su Jamboard. Abbiamo cercato di fare l’analisi logica dei primi versi dell’Inferno. Non è stato semplice ma ci siamo riusciti!