In questi mesi di didattica a distanza per almeno tre volte ho dovuto cambiare il modo di progettare le lezioni settimanali prima di riuscire a capire quale fosse la maniera più adatta alle mie esigenze, quelle dei miei allievi e delle loro famiglie.
Ho cercato esempi di buone pratiche in giro per il mondo per capire se qualche insegnante avesse scoperto la formula magica e alla fine, in alcune docenti americane, ho trovato quegli esempi e quelle testimonianze che mi hanno rivelato la direzione da seguire per risolvere le mie necessità primarie, ovvero:
– dare poche e semplici indicazioni
– evitare la dispersione delle attività in molti file, foto, video ecc
– fornire attività flessibili e divertenti
CHOICE BOARD
Guardate l’esempio della maestra americana Adrian Illyes per la sua classe quinta.

Ogni settimana molti insegnanti americani inviano agli studenti un unico documento, simile a questo, in cui sono incluse tutte le attività di tutte le materie. Nella parte centrale vengono date le istruzioni. Mentre i ragazzi procedono con le attività devono colorare le caselle già eseguite. Alla fine della settimana dovranno risultare tutte colorate.

Trovo che questo sistema sia di grande aiuto per le famiglie che devono spesso destreggiarsi tra piatteforme, registro elettronico, link ai vari materiali, libri di testo, whatsapp e magari tutto questo moltiplicato per il numero di figli. Con questa tabella invece l’intero lavoro di organizzazione settimanale è già fatto, pronto per essere utilizzato. Le attività proposte sono flessibili e ogni studente può adattarle alle proprie capacità, tempi e gusti, ma soprattutto non manca mai il momento di condivisione e di divertimento.
TIC-TAC-TOE BOARD
Nelle scuole italiane ogni insegnante ha le sue discipline di insegnamento e non sempre è possibile organizzare in un unico documento, di settimana in settimana, il lavoro di tutti i docenti.
Vi propongo qui una modalità di programmazione settimanale da utilizzare per le singole discipline garantendo agli allievi la possibilità di scegliere, in un ventaglio di possibilità, quelle che meglio si adattano alle loro attitudini.
Stabilito l’argomento della disciplina lo si inserisce nella casella centrale n.5. In base all’obiettivo si inseriscono varie attività negli agli altri riquadri e si chiede agli studenti di sceglierne altre due per fare TRIS. Per rendere le attività ancora più inclusive si devono prevedere modalità di svolgimento offline e online.
Ecco un esempio per usare Tic-tac-toe interdisciplinare per attività di ripasso (puoi scaricare il template modificabile cliccando qui).

Un altro modo per usare questa tabella (da https://shakeuplearning.com) è chiedere agli allievi di svolgere le attività che preferiscono tra quelle proposte purché alla fine della settimana abbiano accumulato 100 punti. In questo caso si deve consigliare di completare almeno un quadrato al giorno. Per rendere le attività ancora più inclusive si devono prevedere modalità di svolgimento offline e online. E’ possibile scaricare il template vuoto pronto per essere riempito con vostre attività.

Se avete bisogno di ispirazione vi propongo la traduzione di un Tic-tac-toe sul Linguaggio figurativo. Questa attività potrebbe essere adatta alla scuola secondaria di primo o secondo grado, ma con le dovute semplificazioni potrebbe essere un’idea utile anche per la scuola primaria.

