COME RITORNARE A SCUOLA

Insegnanti, dirigenti, genitori in questi giorni si stanno interrogando su come sarà  il ritorno a scuola a settembre.

Come ci organizzeremo, dovendoci destreggiare fra il metro di distanza tra le “rime buccali”, la mascherina e le ultime linee guida?

Niente panico! Prezzemolina Mimbelwood è ritornata per aiutarci e spiegarci come fare.

Anche Prezzemolina e suo fratello Bo hanno a che fare con le nuove regole e il distanziamento sociale come tutti i bambini del mondo. Lei però sa fare un gioco …

Le avventure di Prezzemolina e la sua famiglia strampalata sono state scaricate e lette da più di 100.000 persone in tutto il mondo. Grazie all’incredibile autore e collega Mr Forde ho avuto la possibilità di tradurre in italiano il suo ultimo piccolo capolavoro.

Con gran piacere e soddisfazione dedico la traduzione italiana di “How to go back to school – Parsley Mimblewood saves the world again” ai miei fantastici allievi e ai loro genitori che (ne sono certa) sapranno affrontare con forza e coraggio anche la prossima sfida che ci aspetta.

Nel frattempo lasciamoci salvare da Prezzemolina!

Schermata 2020-06-28 alle 18.48.51

Scarica gratuitamente da qui la versione italiana.

Se desiderate effettuare una donazione, saremo lieti di supportare l‘ospedale Molinette di Torino.

Scarica qui la versione originale in inglese e nelle altre lingue.

RIORDINARE CON I COLORI

La scuola è finita da qualche giorno e sento di aver recuperato un po’ le forze. E’ stato un anno anomalo e particolarmente confuso. Sento l’esigenza di chiudere quest’avventura con tanta allegria e colori.

Diapositiva1

Se anche voi state riordinando, archiviando il lavoro di un anno scolastico o state già pensando a come ripartire, vi propongo alcuni piccoli suggerimenti, non solo per organizzare al meglio il vostro drive, ma anche per renderlo bello e allegro.

ptr

Per prima cosa pensate in quante categorie dovete catalogare i vostri documenti. Sono estremamente disordinata, ma con gli anni mi sono resa conto che il mio lavoro può essere diviso in circa nove/dieci categorie.

Dopo aver creato nel vostro drive tutte le cartelle di cui avete bisogno potete ordinarle rinominandole con un numero prima del nome oppure facendo “Copia e incolla”  di numeri, disegni, emoji o icone da un sito come copypastecharacter . Con due semplici passaggi potete rendere ogni cartella più carina.

Alla fine aggiungiamo i colori.

Schermata 2020-06-21 alle 18.43.29

Cliccate su una cartella per volta con il pulsante destro del mouse. Dal menu scegliete “cambia colore” e procedete colorando una cartella per volta.

Per creare delle belle sfumature mi sono lasciata consigliare dalle Rainbow pallette che si trovano su internet.

Schermata 2020-06-21 alle 21.17.45

Ho scelto i colori dalla tavolozza suggeriti da google accostandoli in base alle Rainbow pallette che più rispecchiavano i miei gusti. 

Buon lavoro!

LA CAPSULA DEL TEMPO

“Quando tutto questo sarà finito avrò imparato che ci si può divertire anche solo facendo una passeggiata” (Andrea)

Se siete alla ricerca di una bella e significativa attività per concludere l’anno scolastico vi consiglio di provare l’esperienza della “Capsula del tempo” a testimonianza di questo indimenticabile momento storico.

Diapositiva1

Ispirata dalla bellissima proposta “Diario dei giorni speciali” della maestra Larissa, ho proposto ai miei allievi di costruire in due settimane la loro capsula del tempo.

Ho chiesto loro di utilizzare i materiali e le forme che preferissero per realizzare il contenitore in cui inserire oggetti, documenti e testi che rappresentassero meglio la loro vita ai tempi del coronavirus. La capsula doveva essere concepita per durare nel tempo e per essere lasciata come ricordo a quegli adulti che i nostri allievi diventeranno.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I bambini hanno realizzato capsule di tutti i tipi: alcuni hanno plastificato l’intero lavoro per renderlo duraturo, altri hanno decorato delle scatole, altri hanno creato un’enorme busta da lettera indirizzata al se stesso del futuro, altri hanno fatto un enorme poster o lapbook, insomma hanno scatenato la loro creatività e fatto un profondo percorso di riflessione sulle proprie emozioni.

Si sono organizzate delle video-lezioni apposite per la presentazione dei progetti, nelle quali ogni bambino ha letto ciò che ha scritto (le proprie lettere, l’intervista ai genitori, etc) e ha mostrato gli oggetti che aveva deciso di mettere nella capsula spiegandone il perché.

Nelle capsule i bambini hanno inserito i loro desideri, hanno scritto le cose a cui hanno dovuto rinunciare e le speranze che custodiscono nel cuore. Sono stati dei momenti estremamente commoventi. Ne siamo usciti tutti molto arricchiti.

Ho pianto e riso e sono stata molto orgogliosa dei piccoli grandi insegnamenti che i miei allievi sanno sempre darmi.

VIDEOLEZIONI DIVERTENTI

Per rendere gli incontri in video-lezione più divertenti e fare in modo che i bambini siano impazienti di parteciparvi, possiamo dare un tema ad ogni incontro, organizzando altresì un breve gioco. Ve ne propongo alcuni.

foto temi e giochi blu

VIDEO-LEZIONI A TEMA

Chiedete ai bambini di andare a cercare in casa quello che trovano o di creare i loro costumi con materiale di recupero per degli incontri a tema. Per chi insegna lingua straniera è un ottimo modo per ripassare l’abbigliamento.

  • Cappelli pazzi – Crazy hats
  • Calzini pazzi – Crazy socks
  • Occhiali pazzi – Crazy glasses
  • Vestiti eleganti – Elegant Clothes
  • Capelli pazzi – Crazy hair
  • Pigiama party – Pyjamas party
  • Ciabatte pazze – Crazy slippers
  • Giornata al contrario – Upside down day
  • Il mio animale domestico – Pets day
  • I miei fratelli – Siblings day
  • Talent show

In questo modo risulta più divertente prepararsi per l’incontro ed è una bella sorpresa vedere come si presentano compagni e maestre. Iniziare le nostre chiacchierate con il sorriso serve per creare un clima sereno e rilassato. Quando tutti gli alunni sono nel meet si può scattare una foto ricordo che servirà poi per premiare il più stravagante.

VIDEO-GIOCHI

Organizzare un momento di ripasso attraverso un gioco può rendere la lezione accattivante e i bambini desiderosi di esserci.

Questi giochi possono essere utili per ripassare i vocaboli di lingua inglese, ma, con un po’ di fantasia, possono essere adattati a qualsiasi disciplina.

  1. Caccia al tesoro:  chiedete ai bambini di andare nelle varie stanze della casa a prendere degli oggetti da mostrare. Se siete insegnanti di lingua inglese è un modo divertente per ripassare o imparare il lessico relativo alla casa (oggetti, stanze, arredamento), colori, numeri, forme, cibo, ecc. Infine i bambini spiegheranno cosa hanno trovato (show and tell).
  2. Zoom in: preparate delle foto molto ravvicinate di oggetti che avete in casa (o che trovate su internet) e poi dell’oggetto intero. Nella foto ravvicinata l’oggetto non sarà immediatamente riconoscibile. I bambini dovranno fare tante domande per avere indizi sufficienti ad indovinare di che oggetto si tratti. Anche questo gioco può essere utile per ripassare in lingua inglese come fare domande, ad esempio “Is it in the kitchen?” , “Is it big?” “Is it white?” e così via.
  3. Magic bag: simile al gioco precedente ma si fa con una borsa piena di oggetti che gli allievi devono indovinare ponendo domande. Si può chiedere anche agli studenti di preparare la borsa magica e di condurre il gioco. Invece di porre le domande dovranno rispondere a quelle dei compagni.
  4. Pet day: ogni bambino porterà in video-lezione il proprio animale domestico o di stoffa per descriverlo ai compagni
  5. Siblings day: ogni bambino porterà in video-lezione il proprio fratello o sorella per descriverlo ai compagni, chi fosse figlio unico può invitare i propri genitori
  6. Nomi-città-animali: preparare una ruota da far girare contenente le lettere dell’alfabeto (uno tra i tanti siti che permettono di creare una spinning wheel è Wheeldecide), chiedete ai bambini di preparare la tabella del gioco su un foglio di carta, fate girare la ruota e se volete fate partire il tempo utilizzando un timer da cucina o uno online (potete andare su Svegliaonline ad esempio), infine assegnate il punteggio. E’ un ottimo modo per ripassare i vocaboli per categorie.

DaD e la PROGETTAZIONE SETTIMANALE

In questi mesi di didattica a distanza per almeno tre volte ho dovuto cambiare il modo di progettare le lezioni settimanali prima di riuscire a capire quale fosse la maniera più adatta alle mie esigenze, quelle dei miei allievi e delle loro famiglie.

Ho cercato esempi di buone pratiche in giro per il mondo per capire se qualche insegnante avesse scoperto la formula magica e alla fine, in alcune docenti americane, ho trovato quegli esempi e quelle testimonianze che mi hanno rivelato la direzione da seguire per risolvere le mie necessità primarie, ovvero:

– dare poche e semplici indicazioni

– evitare la dispersione delle attività in molti file, foto, video ecc

– fornire attività flessibili e divertenti

CHOICE BOARD

Guardate l’esempio della maestra americana Adrian Illyes per la sua classe quinta.

Schermata 2020-05-10 alle 06.36.10

Ogni settimana molti insegnanti americani inviano agli studenti un unico documento, simile a questo, in cui sono incluse tutte le attività di tutte le materie. Nella parte centrale vengono date le istruzioni. Mentre i ragazzi procedono con le attività devono colorare le caselle già eseguite. Alla fine della settimana dovranno risultare tutte colorate.

week plan ita image

Trovo che questo sistema sia di grande aiuto per le famiglie che devono spesso destreggiarsi tra piatteforme, registro elettronico, link ai vari materiali, libri di testo, whatsapp e magari tutto questo moltiplicato per il numero di figli. Con questa tabella invece l’intero lavoro di organizzazione settimanale è già fatto, pronto per essere utilizzato. Le attività proposte sono flessibili e ogni studente può adattarle alle proprie capacità, tempi e gusti, ma soprattutto non manca mai il momento di condivisione e di divertimento.

TIC-TAC-TOE BOARD

Nelle scuole italiane ogni insegnante ha le sue discipline di insegnamento e non sempre è possibile organizzare in un unico documento, di settimana in settimana, il lavoro di tutti i docenti.

Vi propongo qui una modalità di programmazione settimanale da utilizzare per le singole discipline garantendo agli allievi la possibilità di scegliere, in un ventaglio di possibilità, quelle che meglio si adattano alle loro attitudini.

Stabilito l’argomento della disciplina lo si inserisce nella casella centrale n.5. In base all’obiettivo si inseriscono varie attività negli agli altri riquadri e si chiede agli studenti di sceglierne altre due per fare TRIS. Per rendere le attività ancora più inclusive si devono prevedere modalità di svolgimento offline e online.

Ecco un esempio per usare Tic-tac-toe interdisciplinare per attività di ripasso (puoi scaricare il template modificabile cliccando qui).

Tic Tac Toe Template attività di ripasso italiano

Un altro modo per usare questa tabella (da https://shakeuplearning.com) è chiedere agli allievi di svolgere le attività che preferiscono tra quelle proposte purché alla fine della settimana abbiano accumulato 100 punti. In questo caso si deve consigliare di completare almeno un quadrato al giorno. Per rendere le attività ancora più inclusive si devono prevedere modalità di svolgimento offline e online. E’ possibile scaricare il template vuoto pronto per essere riempito con vostre attività.

tictactoe vuoto

Se avete bisogno di ispirazione vi propongo la traduzione di un Tic-tac-toe sul Linguaggio figurativo. Questa attività potrebbe essere adatta alla scuola secondaria di primo o secondo grado, ma con le dovute semplificazioni potrebbe essere un’idea utile anche per la scuola primaria.

tictactoe linguaggio figurativo

TEACHER APPRECIATION DAY

Sono motivata da una grande passione, penso e rifletto continuamente sulla scuola, sull’insegnamento e sul meraviglioso mondo dei bambini.

Spesso il mio ruolo mi fa identificare completamente con quello che faccio, tanto che a volte è difficile capire il confine tra vocazione, passione e lavoro.

Oggi, che è la “Giornata del ringraziamento degli insegnanti” (“Teacher Appreciation Day”), vorrei inviare un messaggio speciale a tutte quelle persone, fragili, stanche, e tuttavia piene di entusiasmo, di idee e di amore per gli altri, che sono le maestre.

Voglio ringraziare tutte le insegnanti dei miei figli, le mie colleghe vicine, lontane, reali e virtuali, che ora più che mai hanno deciso di dedicarsi completamente agli studenti. Grazie, la vostra passione e i vostri sforzi si sentono anche a distanza.

“Someone is sitting in the shade today because someone planted a tree a long time ago”.
(Warren Buffet)

Qui di seguito c’è un piccolo regalo per voi. Se cliccate sulle immagini, potete scaricare gratuitamente queste lezioni.

___________

paure e coronavirus

Schermata 2020-03-08 alle 15.26.47

COME NON ANDARE A SCUOLA

In una delle tante notti insonni in questo periodo di quarantena mi sono imbattuta in una bellissima storia per bambini scritta da Mr Forde, un maestro di Lancaster (Regno Unito), illustrata da Rebecca Sampson.

La storia racconta le avventure di una bambina, Parsley Mimblewood, che non è mai andata a scuola. Ogni capitolo esplora un aspetto delle emozioni della vita dei bambini raccontando – con uno stile umoristico surreale e fiabesco – sentimenti quali la paura, la solitudine, la tristezza, la rabbia, la malinconia e il sentirsi intrappolati in casa.

_________

copertina ok libro

_________

Questa storia mi è subito piaciuta moltissimo ed ho chiesto ed ottenuto da Mr Forde l’onore di poterla tradurre in italiano per i miei allievi.

Nelle ultime tre settimane di aprile questa storia, nella versione in inglese, è stata scaricata 33.000 volte da insegnanti e genitori di tutto il mondo.

Trovate qui il download gratuito della versione italiana.

Se desiderate effettuare una donazione, saremo lieti di supportare l‘ospedale Molinette di Torino.

Scarica qui la versione originale in inglese e nelle altre lingue.