Lingua inglese
Questo tipo di esercizio/gioco è perfetto per la didattica a distanza perché permette di ripassare e consolidare lessico, strutture, frasi della lingua straniera.
Ho trovato molto utile anche scegliere un theme per la videolezione che si sposi bene con il topic della caccia al tesoro. Ciò aiuta i bambini a entrare dentro l’argomento. Il theme permette di creare l’attesa e la motivazione alla partecipazione attiva, cioè quell’engagement che a volte, con la didattica a distanza, si perde.
Questo gioco permette ai bambini di muoversi nonostante lo schermo e per questo si divertono un mondo.
Per avere una ricca lista di theme vedi l’articolo Videolezioni divertenti.
Ecco come fare:
- Assegnare il theme “…………” e chiedere ai bambini di trovare, creare, indossare un oggetto a seconda del theme scelto per la videolezione. All’inizio della videolezione scattare una foto. Tutte le maestre di classe voteranno l’oggetto più pazzo e originale. Nella lezione successiva si comunica il vincitore.
- Spiegare le regole della caccia al tesoro: microfoni chiusi, l’insegnante dice di prendere delle cose per la casa e di tornare davanti alla telecamera per mostrarlo.
- Non vale utilizzare traduttori
- Si deve fare in fretta
- Le informazioni si chiedono in inglese: fornire una serie di domande da utilizzare ad esempio:“Can you repeat?” “Can you show me the slide again?”…
- Dare le istruzioni della caccia al tesoro mostrando la prima slide: Go in the ………. and take…..
L’anno scorso, durante il lockdown, è stato un ottimo modo per ripassare e imparare tante parole della casa. Vi mostro un esempio:
Potete scaricare gratuitamente la prima “Scavenger Hunt: The house” dedicata alla cucina.
SCAVENGER HUNT – THE HOUSE – kitchen