BIOGRAFIA in una borsa

Per le vacanze di Pasqua ho proposto ai miei allievi la lettura di una biografia. Molti hanno optato per l’acquisto di un libro della collana “I Grandissimi”, una ricca raccolta di biografie dell’Einaudi Ragazzi che trovo molto interessante.

Ho chiesto ai bambini di preparare una presentazione sulla vita del personaggio che hanno deciso di approfondire con la lettura del libro.

Nella consegna ho richiesto di preparare una borsa con oggetti rappresentativi di alcune caratteristiche o momenti importanti della vita del personaggio. Ho spiegato ai bambini che li avrebbero utilizzati e mostrati alla classe durante l’esposizione orale tirandoli fuori dalla borsa uno per volta.

Il momento della condivisione del contenuto delle borse e dei racconti è stato molto intenso. L’utilizzo dei realia permette al bambino di narrare i fatti seguendo un filo del discorso che si è preparato, di fissare le parti importanti o quelle che lo hanno colpito di più, di catturare l’attenzione del pubblico che ascolta e di sintetizzare in modo “concreto” quanto letto.

Consiglio vivamente questo tipo di verifica della lettura perché ai bambini piace molto, è un’attività inclusiva perché ogni bambino può leggere e presentare in base al proprio livello e l’effetto “wow” nell’esposizione è assicurato.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

I GIUSTI TRA LE NAZIONI

GIORNATA DELLA MEMORIA

In classe abbiamo parlato di questa onorificenza e scritto sul quaderno in che cosa consiste, quali sono i requisiti per riceverla e conferirla.

Ogni bambino ha svolto una ricerca su un Giusto tra le nazioni  che poi ha esposto ai compagni.

Consegna: fai una ricerca per trovare una persona che abbia ricevuto il titolo di Giusto tra le nazioni. Scrivi una breve biografia del personaggio che hai scelto. Deve includere il numero di persone salvate e la strategia messa in atto per salvarle. Il testo non deve essere più lungo di una pagina deve contenere un paratesto utile alla comprensione (mappa, foto, illustrazioni, ecc.).

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’stato molto commovente ascoltare il racconto dei bambini. In particolare quello di Viola su Bartali e quello di Aleksandra sul suo bisnonno e su Jan Kozielewski.

 

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/

 

LA BIOGRAFIA in uno SMARTPHONE

Il testo biografico può diventare un testo molto interessante se associato a qualcosa che per i bambini è un oggetto divertente: lo smartphone.

Il cellulare è diventato l’oggetto che contiene il riassunto di tutta la nostra vita: foto, documenti, informazioni, password, ecc.

Chiediamo allora ai bambini:

  • Se per ipotesi uno storico trovasse lo smartphone appartenuto a ……………… quali foto, documenti, ecc,  pensi che potresti trovarci dentro?
  • Quali potrebbero essere gli amici della sua rubrica telefonica?
  • Quali foto ci potrebbero essere nella galleria?
  • Quali post avrebbe pubblicato nei suoi social network?

Ho associato questo percorso allo studio di alcune delle poesie più famose di poeti italiani.

Riporto qui da scaricare l’attività su Giosuè Carducci.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo lo studio della poesia, abbiamo parlato dell’autore, letto il testo biografico presente nel materiale scaricabile e immaginato di aver ritrovato il suo smartphone.

I bambini hanno poi disegnato e completato la mappa che riporto qui sotto con le informazioni del testo e con una ricerca biografica su internet.

Continuando a sbirciare dentro al telefono di Giosuè Carducci abbiamo dato un’occhiata anche al suo profilo Facebook, ai suoi post, foto, amici, informazioni, ecc.

Lo studio di Carducci ci ha fatto scoprire anche la storia di Facebook, il libro delle facce, di come e perché sia nato e chi lo abbia inventato.

Abbiamo avuto occasione di parlare di post, gentilezza, haters e fake news.

Poiché il profilo facebook di Carducci è stato inventato interamente dai bambini grazie  alle loro ricerche, non è dunque reale, Tamara e Alessandro hanno proposto di chiamare “FaKebook” questo percorso di poesia e biografia . Questo nome mi è sembrato il perfetto riassunto di tutto il nostro lavoro.

I bambini sono geniali!

Potete scaricare gratuitamente i  template vuoti da qui.

 

Infine abbiamo fatto un dettato sull’Estate di San Martino tratto da un post della maestra Mile.

Questo slideshow richiede JavaScript.