Lo scorso anno scolastico, durante la quarantena, ho proposto ai miei allievi un percorso di riflessione sull’uso del modo congiuntivo, modo condizionale e indicativo attraverso la poesia.
Partiamo dal modo congiuntivo.
Prima di tutto ho creato una videolezione asincrona sulle slide scaricabili da qui – free download: modo congiuntivo – spiegando le caratteristiche di questo modo verbale e i suoi usi, proponendo una serie di esercizi (vedi slide).
In seguito ho invitato i bambini ad utilizzare la loro creatività per scrivere delle poesie su un modello dato.
Ho spiegato la contrapposizione tra le due strofe utilizzando l’esempio scritto da me a destra della scheda (quello con lo sfondo grigio):
- prima strofa = ciò che non sono (possibile ma non reale per me) – modo congiuntivo
- seconda strofa = ciò che sono (la realtà, la certezza) – modo indicativo
Ho ripreso la spiegazione dei modi verbali presente nella videolezione mostrando come nella prima strofa, per rendere l’idea dell’irrealtà sia necessario usare il congiuntivo; nella seconda strofa per descrivere la realtà dei fatti, di ciò che realmente è, si debba invece usare il modo indicativo.
Infine ho creato due ebook con bookcreator.com nei quali gli allievi hanno copiato le loro poesie arricchendole di foto, colori e decori.
Sono stati bravissimi! Date un’occhiata!
Creare un’ebook è molto semplice sia per gli insegnanti che per i bambini e il prodotto finale è davvero soddisfacente.
