ADVERBS of FREQUENCY, MY DIET and Tik Tok

Nel sito www.fluentland.com ho trovato questa bellissima anchor chart per introdurre gli avverbi di frequenza all’interno del topic Daily routine. 

In classe l’abbiamo realizzata in orizzontale e  utilizzata per descrivere le nostre abitudini alimentari.

In seguito agli esercizi di speaking e writing ci siamo esibiti in una Tik Tok challenge in cui, gli allievi che sono iscritti al social e lo utilizzano regolarmente,  si sono sfidati creando balletti a tema “My diet”.

Ai video dovevano aggiungere il testo (frasi al simple present contenenti avverbi di frequenza) e colonna sonora ad hoc in lingua inglese. Gli allievi non iscritti al social network hanno fatto i giudici di gara e hanno votato i vincitori. I criteri di voto sono stati: 1) rispetto dei parametri assegnati nel compito, 2) creatività, 3) correttezza della parte scritta, 4)scelta musicale.

E’ stata anche una buona occasione per parlare di social network, sicurezza e salute online, rischi, dipendenze e potenzialità di questi mezzi.

Articoli correlati:

https://www.boredteachers.com/trending/25-teachers-you-should-be-following-on-tiktok

Si può studiare su Tiktok? Certo che sì: ecco 8 profili da seguire

CACCIA AL TESORO e lezioni a TEMA

Lingua inglese

Questo tipo di esercizio/gioco è perfetto per la didattica a distanza perché permette di ripassare e consolidare lessico, strutture, frasi della lingua straniera.

Ho trovato molto utile anche scegliere un theme per la videolezione che si sposi bene con il topic della caccia al tesoro. Ciò aiuta i bambini a entrare dentro l’argomento. Il theme permette di creare l’attesa e la motivazione alla partecipazione attiva, cioè quell’engagement che a volte, con la didattica a distanza, si perde.

Questo gioco permette ai bambini di muoversi nonostante lo schermo e per questo si divertono un mondo.

Per avere una ricca lista di theme vedi l’articolo Videolezioni divertenti.

Ecco come fare:

  1. Assegnare il theme “…………” e chiedere ai bambini di trovare, creare, indossare un oggetto a seconda del theme scelto per la videolezione. All’inizio della videolezione scattare una foto. Tutte le maestre di classe voteranno l’oggetto più pazzo e originale. Nella lezione successiva si comunica il vincitore.
  2. Spiegare le regole della caccia al tesoro: microfoni chiusi, l’insegnante dice di prendere delle cose per la casa e di tornare davanti alla telecamera per mostrarlo. 
  3. Non vale utilizzare traduttori
  4. Si deve fare in fretta
  5. Le informazioni si chiedono in inglese: fornire una serie di domande da utilizzare ad esempio:“Can you repeat?” “Can you show me the slide again?”…
  6. Dare le istruzioni della caccia al tesoro mostrando la prima slide: Go in the ………. and take…..

L’anno scorso, durante il lockdown, è stato un ottimo modo per ripassare e imparare tante parole della casa.  Vi mostro un esempio:

Potete scaricare gratuitamente la prima “Scavenger Hunt: The house” dedicata alla cucina.

SCAVENGER HUNT – THE HOUSE – kitchen

 

Frasi sulla SCUOLA, DAD e DDI

Frasi sulla scuola e la didattica a distanza.

Le 10 più belle frasi con immagini e cartoline.

Molte di queste frasi sono state prese dalla ricchissima raccolta del sito Aforisticamente.

 

 

ESERCIZI PER LA LETTURA GRADUATA

Questi libretti contengono tantissime parole bisillabe, trisillabe e quadrisillabe.

Si possono fotocopiare e dare come esercizio di lettura a casa o a scuola. Permettono al bambino di procedere, lettera per lettera, alla costruzione della parola e, con l’aiuto della ripetizione, a consolidare il riconoscimento delle lettere e la fusione delle sillabe.

Ogni lettera è racchiusa in un quadratino e perciò è ben isolata e circoscritta. Questo aiuta a non confondere la posizione delle lettere all’interno della parola o con quelle della linea successiva o precedente.

Puoi scaricarli direttamente da qui:

Esercizi di lettura graduata_BI_TRI_QUADRISILLABE

Esercizi di lettura graduata_SUONI_COMPLESSI 1

Presto caricherò anche quelli di parole con suoni difficili, gruppi consonantici, ecc.

Segui il blog per non perderteli!

 

 

L’ORARIO IN INGLESE – TELLING THE TIME

L’ano scorso, per realizzare il video di una lezione asincrona sull’ora in inglese avevo utilizzato questa presentazione.

Presentazione – TELLING THE TIME

Oggi in classe l’abbiamo ripresa per fare qualche semplicissimo esercizio di ripasso. Nulla di particolarmente originale ma forse potrebbe esservi utile.

Vi lascio, come al solito, i materiali da scaricare gratuitamente e i lavori bellissimi dei miei allievi da sfogliare.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

ALGORITMO PER PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO

Oggi abbiamo fatto un esperimento. La maestra era la macchina, il computer, e gli allievi i programmatori che dovevano insegnarle a riconoscere in una frase il pronome personale soggetto o complemento se presente.

Dopo svariati tentativi siamo arrivati alla stesura del codice. Infine lo abbiamo utilizzato per andare alla ricerca di pronomi personali soggetto o complemento. A turno i bambini erano macchine o programmatori.

Riporto qui il nostro Coding e a seguire i lavori dei bambini.

Sono bellissimi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

DATA E CALENDARIO IN INGLESE

Per ripassare i numeri ordinali e la data in inglese ho riutilizzato una vecchia presentazione che avevo creato durante la quarantena per spiegare l’argomento.

Ecco un’anteprima:

La potete scaricare nella versione completa da qui:

DATES AND CALENDAR

Dopo la spiegazione  abbiamo fatto esercizi orali e sul quaderno per rinforzare il meccanismo e ripassare i numeri ordinali.

Sulla pagina del quaderno abbiamo creato 2 colonne una per UK e una per USA e disegnato le bandiere poi ho chiesto ad ogni bambino di dirmi la data del proprio compleanno nel modo inglese e americano facendo attenzione ad aggiungere le paroline che si dicono ma non si scrivono. Abbiamo  scritto i nostri compleanni nella colonna corrispondente alla bandiera e abbiamo aggiunto con delle nuvolette le paroline che ci servono per dirla in modo corretto. Ecco alcuni dei nostri lavori.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

10 MODI PER USARE SIRI IN CLASSE

Avete mai pensato di far diventare Siri il vostro aiutante, non solo nel vostro telefono o laptop, ma anche nella vostra classe?

Vi propongo alcune idee per rendere la vostra lezione più divertente, sia in lingua inglese che italiana. In particolare nelle lezioni di inglese queste idee saranno stimolanti anche per i bambini che, per timidezza sono più silenziosi nello speaking.

Sicuramente avrete anche voi degli allievi di madrelingua non italiana che spesso hanno bisogno di conoscere il significato di alcune parole meno utilizzate. Troverete qui un aiutino anche per loro.

10 MODI PER USARE SIRI IN CLASSE

  1. Per chiedere il significato delle parole dire: “Qual è la definizione di _________?”
  2. Per fare calcoli dire: “Quanto fa 8+289?”…”Qual è il 20% di …”ecc.
  3. Per fare gare di tabelline dire: “Quanto fa 6×9?” e poi cercare di dare il risultato prima di Siri
  4. Per chiedere informazioni di geografia, storia, scienze, geometria dire: “Qual è la capitale di….?”, “Dove si trova….?”, “In che anno è scoppiata la prima guerra mondiale?”, “Come è un angolo ottuso?”. Spesso Siri aggiunge anche un’immagine alla spiegazione orale.
  5. Per far giochi in cui serve tirare i dadi dire: “Tira un dado con 6 facce”
  6. Per fare giochi in cui serve tirare la moneta dire: “Tira la moneta”

7. Per fare domande sul tempo atmosferico o previsioni del tempo dire: “Che tempo fa?”, “Che tempo farà domani?”, “Qual è la temperatura?” ecc.

8. Per chiedere traduzioni dire: “Come si dice _______ in inglese?” ecc.

9. Per fare conversazione in inglese impostare Siri in lingua inglese e poi chiedere ai bambini di capire la risposta. Si possono chiedere domande sul tempo, la data, su chi sia un personaggio storico, sulla definizione di una parola, sullo spelling, sui numeri, operazioni con i numeri, si può chiedere anche come si legge una parola che si scrive….Ecco esempi di domande che possiamo fare a Siri dopo averla impostata in lingua inglese:What’s the weather like?-What’s the temperature? – What’s the weather forecast?-What’s the date today? – Whan is Easter? – How do you spell ____? – What is 5 plus 4 plus…? – How does W-I-T-C-H spell? – Wha’s the definition of________? – Who is Freddy Mercury? – ….

10. Per tirare su il morale all’insegnante impostare Siri in modo che ci chiami “Mrs Wonderful” “Superteacher” “Signorina Incredibile!”, basta dire: “Cambia il mio soprannome in_____” oppure “Change my nickname in_____”, “Call me ___________from now on”.

Non sai come fare per cambiare la lingua? Chiedilo a Siri direttamente oppure segui le istruzioni.

MODO CONGIUNTIVO, MODO CONDIZIONALE E POESIE

Lo scorso anno scolastico, durante la quarantena, ho proposto ai miei allievi un percorso di riflessione sull’uso del modo congiuntivo, modo condizionale e indicativo attraverso la poesia.

Partiamo dal modo congiuntivo.

Prima di tutto ho creato una videolezione asincrona sulle slide scaricabili da qui – free download: modo congiuntivo – spiegando le caratteristiche di questo modo verbale e i suoi  usi, proponendo una serie di esercizi (vedi slide).

In seguito ho invitato i bambini ad utilizzare la loro creatività per scrivere delle poesie su un modello dato.

Ho spiegato la contrapposizione tra le due strofe utilizzando l’esempio scritto da me a destra della scheda (quello con lo sfondo grigio):

  • prima strofa = ciò che non sono (possibile ma non reale per me) – modo congiuntivo
  • seconda strofa = ciò che sono (la realtà, la certezza) – modo indicativo

Ho ripreso la spiegazione dei modi verbali presente nella videolezione mostrando come nella prima strofa, per rendere l’idea dell’irrealtà  sia necessario  usare il congiuntivo; nella seconda strofa per descrivere la realtà dei fatti, di ciò che realmente è, si debba invece usare il modo indicativo.

Infine ho creato due ebook  con bookcreator.com nei quali gli allievi hanno copiato le loro poesie arricchendole di foto, colori e decori.

Sono stati bravissimi! Date un’occhiata!

Creare un’ebook è molto semplice sia per gli insegnanti che per i bambini e il prodotto finale è davvero soddisfacente.

In seguito abbiamo studiato il modo condizionale.
Ho creato una video-lezione sulle slide che vi lascio a disposizione e dopo aver eseguito alcuni esercizi siamo tornati sulle nostre poesie per fare una ricerca e riflessione su come questo modo si accompagni al congiuntivo, modo che prepara la “condizione” che permette all’azione espressa dal odo condizionale di verificarsi.
Lavorare sui propri testi rende tutto più facile e concreto.

DIVENTARE CITTADINI DIGITALI RESPONSABILI

 

In occasione della Digital Citizenship Week (19-23 ottobre) vi propongo una serie di carte per fare un po’ di educazione alla cittadinanza digitale ogni giorno, perché ogni giorno i ragazzi hanno a che fare con la tecnologia e internet.

Ogni mattino, come warm up,  dedichiamo alcuni minuti, noi li chiamiamo i “saluti del mattino”,  a conversare sugli interrogativi o situazioni tipo proposti dal mazzo di carte che ho preparato.

Il gioco funziona così:

  1. un bambino a turno estrae una carta, la legge al gruppo
  2. l’insegnante fa partire la clessidra che calcola 2-3 minuti
  3. gli studenti si organizzano in coppie per parlare dell’argomento proposto dalla carta
  4. allo scadere del tempo un portavoce per coppia deve raccontare a tutti gli altri quale sia il punto di vista del compagno con cui era in coppia e poi, se c’è tempo, anche il proprio

Oltre a stimolare il ragionamento e attivare il pensiero critico sui problemi rappresentati nelle carte, questa attività  allena all’ascolto attivo, a parlare e interloquire in modo responsabile con chi potrebbe non avere il nostro stesso punto di vista, a saper riportare il pensiero altrui evitando il giudizio e a far pratica di discorso indiretto in lingua italiana.

Alcuni esempi di “situazioni tipo” che trovate nel mazzo di carte:

Puoi scaricare il gioco da qui:

CITTADINI DIGITALI_carte_

Siti importanti per l’educazione alla cittadinanza digitale:

www.generazioniconnesse.it

www.programmailfuturo.it

www.codeweek.eu