TUTTO SULL’ALBERO DI NATALE

Il secondo dei tre appuntamenti sul Natale è stato quello dell’albero di Natale.

ITALIANO

Ho utilizzato i materiali di maestra a righe per la leggenda dell’albero di Natale e la storia dell’abete triste che si inserisce benissimo nel percorso che stiamo svolgendo sulle emozioni.

Le attività proposte per la lingua italiana sono state: comprensione del testo, scrittura e avvio al riassunto.

Abbiamo anche visto due video che raccontavano la leggenda facendo una riflessione sulle immagini e quale importanza hanno nella comprensione durante l’ascolto e la lettura.

Abbiamo realizzato una specie di libricino all’interno del quaderno creando una cornice di alberi di Natale.

GEOMETRIA – ARTE

Quanti tipi di alberi di Natale sai disegnare?

I bambini hanno spiegato i modi che conoscevano per disegnare gli abeti utilizzando le parole della geometria. Le varie opzioni raggiungevano non più di 5 varianti di albero di Natale.

Abbiamo in seguito osservato i lavori di Melli Stelzl e di Dani DiPirro e alla fine siamo stati capaci di disegnare più di 40 alberi di Natale diversi!

BIOGRAFIA in una borsa

Per le vacanze di Pasqua ho proposto ai miei allievi la lettura di una biografia. Molti hanno optato per l’acquisto di un libro della collana “I Grandissimi”, una ricca raccolta di biografie dell’Einaudi Ragazzi che trovo molto interessante.

Ho chiesto ai bambini di preparare una presentazione sulla vita del personaggio che hanno deciso di approfondire con la lettura del libro.

Nella consegna ho richiesto di preparare una borsa con oggetti rappresentativi di alcune caratteristiche o momenti importanti della vita del personaggio. Ho spiegato ai bambini che li avrebbero utilizzati e mostrati alla classe durante l’esposizione orale tirandoli fuori dalla borsa uno per volta.

Il momento della condivisione del contenuto delle borse e dei racconti è stato molto intenso. L’utilizzo dei realia permette al bambino di narrare i fatti seguendo un filo del discorso che si è preparato, di fissare le parti importanti o quelle che lo hanno colpito di più, di catturare l’attenzione del pubblico che ascolta e di sintetizzare in modo “concreto” quanto letto.

Consiglio vivamente questo tipo di verifica della lettura perché ai bambini piace molto, è un’attività inclusiva perché ogni bambino può leggere e presentare in base al proprio livello e l’effetto “wow” nell’esposizione è assicurato.

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/