Il secondo dei tre appuntamenti sul Natale è stato quello dell’albero di Natale.
ITALIANO
Ho utilizzato i materiali di maestra a righe per la leggenda dell’albero di Natale e la storia dell’abete triste che si inserisce benissimo nel percorso che stiamo svolgendo sulle emozioni.
Le attività proposte per la lingua italiana sono state: comprensione del testo, scrittura e avvio al riassunto.
Abbiamo anche visto due video che raccontavano la leggenda facendo una riflessione sulle immagini e quale importanza hanno nella comprensione durante l’ascolto e la lettura.
Abbiamo realizzato una specie di libricino all’interno del quaderno creando una cornice di alberi di Natale.
GEOMETRIA – ARTE
Quanti tipi di alberi di Natale sai disegnare?
I bambini hanno spiegato i modi che conoscevano per disegnare gli abeti utilizzando le parole della geometria. Le varie opzioni raggiungevano non più di 5 varianti di albero di Natale.
Abbiamo in seguito osservato i lavori di Melli Stelzl e di Dani DiPirro e alla fine siamo stati capaci di disegnare più di 40 alberi di Natale diversi!