Per scrivere un testo scorrevole e coeso il corretto uso dei connettivi è fondamentale. Per aiutare i miei studenti a variare il proprio lessico ed evitare ripetizioni o l’uso esclusivo dei classici all’inizio, poi, in seguito, infine ho realizzato i braccialetti dei connettivi. Come dei gioielli servono ad abbellire e impreziosire i nostri testi. I bambini li indossano quando scrivono i testi e all’occorrenza prendono dal braccialetto la gemma preziosa che serve a rendere più bello il testo che stanno scrivendo.
Ho trovato bellissimo il percorso di proposto dalla casa editrice Pearson da cui ho attinto alcune attività e testi e che consiglio vivamente.
Ho preparato delle schede per sviluppare il pensiero critico e valutare la forza delle argomentazioni presenti nei vari testi proposti.
Queste schede di analisi aiutano a definire la differenza tra un fatto e un’opinione e a riflettere sulla forza delle argomentazioni della tesi.
Ritengo particolarmente interessante questa parte perché accompagna il bambino nell’analisi di quei dettagli che aiutano a distinguere ciò che è un fatto, basato su dati reali e verificabili, dall’opinione e a porsi interrogativi. Sviluppare questa competenza è molto utile anche per non essere vittime di fake news e phishing navigando online.
Inoltre allenarsi a valutare le argomentazioni presenti nei testi scritti o orali acuisce la capacità di discriminare le argomentazioni forti da quelle deboli e, in un secondo momento, ad argomentare su vari temi in modo sempre più efficace.
UDA: il testo argomentativo
Tempo: 4 lezioni (da 1 ora o poco più)
FASE 1: struttura e caratteristiche del testo argomentativo
BRAINSTORMING: COSA SIGNIFICA ARGOMENTARE?
FORNIRE ESEMPI: “Con le mie figlie un argomento su cui discutiamo spesso è riordinare la camera. La mia tesi è che debbano farlo nel week end, la loro è che nel fine settimana vogliono riposarsi. Le mie argomentazioni sono…”
GLI STUDENTI FORNISCONO ESEMPI: discussioni che fanno spesso con i propri fratelli, genitori o amici. Spiegano le tesi e le argomentazioni delle parti coinvolte e come si conclude il dibattito.
ANALISI DEI TESTI: sui testi forniti dall’insegnante gli studenti devono individuare tesi, argomentazioni e antitesi (se presente)
MAPPA: con l’aiuto dell’insegnante gli studenti creano una mappa sui tipi più comuni di testi argomentativi
FASE 2: i fatti, le opinioni, le evidenze, le parole nel testo argomentativo
BRAINSTORMING: FATTI E OPINIONI, QUAL E’ LA DIFFERENZA?
DISCRIMINARE: scheda Fatti/Opinioni
FLIPBOOK e MAPPE: analizzare testi argomentativi completando le mappe o flipbook
e scrivere un testo argomentativo su uno dei seguenti temi:
1. Riordinare la stanza. 2. Apparecchiare la tavola. 3. Fare i compiti subito dopo mangiato. 4. Studiare di più. 5. Non uscire al pomeriggio. 6. Vedere la televisione. 7. Comprare un paio di scarpe nuove. 8. Comprare un nuovo gioco per la playstation. 9. Fissare una verifica. 10.Tempo di utilizzo dello smartphone 11. Nuovo e vecchio valutazione sistema di valutazione. 12. Un’unica ora di educazione motoria a scuola. 13. Orario scolastico