Festa dell’EUROPA

Il 9 maggio si festeggia l’Europa. E’ il giorno in cui, nel 1950, venne firmata la dichiarazione di Shuman, piano ambizioso volto a garantire la pace a lungo termine in Europa. Questi temi sono oggi più che mai importanti.

Ho raccolto in questo articolo una serie di siti dove trovare materiali utili per attività didattiche o informazioni aggiornate per svolgere lezioni dedicate all’Unione Europea.

Sito dell’unione europea dove cercare per argomento, fascia di età, GIOCHI, QUIZ, INFORMAZIONI UTILI

Dipartimento per le politiche europee, testo integrale della DICHIARAZIONE DI SHUMAN, video

Dipartimento delle politiche europee, MATERIALI DIDATTICI

MATERIALI VARI, schede da stampare, ed. civica, euro, bandiere

POSTER per bambini

SCHEDE DIDATTICHE sull’Unione Europea

Storia dell’unione Europea, ARTICOLO focus junior

Curiosità sull’Europa, ARTICOLO focus junior

ARTICOLI vari sull’Europa, focus Junior

CLIL-INGLESE VIDEO esplicativi sull’Unione Europea – PLAYLIST

VIDEO esplicativi in italiano sull’Unione Europea- PLAYLIST

ACCOGLIENZA ai bambini ucraini

Insegnerò ai miei alunni l’inno Ucraino. Eviterò di proporre il testo, per noi davvero difficile in lingua ucraina, e lo sostituirò con le note come si vede in questo video:

Quando saranno abili nel ricordare la melodia chiederò loro di cantare seguendo solo lo sparito.

Prepareremo tante bandierine con la scritta benvenuti:

Ogni bambino indosserà sulla maglietta questa etichetta per facilitare il gioco “Presentiamoci”. Ci metteremo per primi nei panni di chi non sa la lingua tentando di presentarci nel miglior modo possibile in lingua ucraina e chiedendo il nome ai compagni e poi ripetendolo in italiano. Questo nella speranza di metterli il più possibile a loro agio nel provare a fare la stessa cosa. La presenza dei cartellini ci aiuterà a memorizzare i nomi. Con gli allievi delle classi più alte chiederemo ai nostri nuovi amici di mostrarci come scrivere i nostri nomi in cirillico e ognuno di noi scriverà sul proprio cartellino o sul proprio banco il nome in cirillico. Questa attività potrebbe aiutare a rompere il ghiaccio e a rendere da subito lo scambio interculturale a doppio senso. Accogliere significa imparare moltissime cose non solo dell’altro ma anche di noi stessi quindi andare incontro all’altro è un modo per arricchirsi profondamente.

Potete scaricare il materiale da qui:

CITTADINANZA DIGITALE – due siti utili

Sono venuta a conoscenza di questi due portali dedicati alla cittadinanza digitale attrverso i materiali forniti in un interessante corso Mooc dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che sto frequentando.

Sono ricchi di informazioni per ragazzi e bambini, ma soprattutto per gli adulti, i cosiddetti “Boomer”, che tanto hanno bisogno di educarsi alle tecnologie prima di poter aiutare studenti e/o figli a destreggiarsi in maniera sicura nel mondo del digitale.

Li trovo due siti straordinari e per questa ragione li consiglio vivamente a tutti i docenti di qualsiasi ordine di scuola e ai genitori di bambini e ragazzi di ogni età.

Riporto alcune informazioni prese dai materiali del corso:

MAMAMO “E’ un portale dedicato all’educazione digitale ricco di risorse utili, fra cui spicca la sezione video in cui è possibile trovare suggerimenti e recensioni di canali video per l’infanzia, film, cortometraggi, serie animate e serie tv per ragazzi. Mamamò si propone come una “bussola nell’impegno costante di crescere figli capaci di affrontare l’universo dei media in modo consapevole e creativo, nello sforzo di non coprirgli gli occhi, ma di insegnargli a guardare”. E’ un contenitore ricco di risorse utili non solo per i genitori, anche per gli insegnanti.”

GIRLGEEKLIFE: “Girl Geek Life è un magazine online che parla di
tecnologia e pubblica articoli interessanti di esperti del settore.”

Vale la pena fissarli nella barra dei preferiti e non lasciarsi sfuggire neanche un articolo.

GIORNATA degli ALBERI – consigli di lettura

Tre libri per raccontare gli alberi da tutti i punti di vista.

AUTUNNO – della zucca non si butta via niente

Questi due mesi saranno dedicati alla zucca in tutte le sue forme. Con le colleghe di team abbiamo deciso di creare dei percorsi mensili con tema la frutta e verdura di stagione. Da metà Ottobre a metà Novembre lavoreremo sulla zucca.

Durante lo svolgimento delle varie fasi facciamo descrivere la zucca e i suoi semi proponendo nuovi aggettivi, poi facciamo ripercorrere le fasi eseguite compilando la scheda.

Racconterò la storia del libro utilizzando la mia traduzione in italiano e le attività che propongo in questo articolo

https://maestrasabretta.com/2020/10/14/la-zuppa-di-zucca/

La lettura sarà accompagnata dalle immagini del video: https://www.youtube.com/watch?v=I_yFFlUNUVU

Per scaricare queste bellissime attività di lingua inglese segui questi link:

https://www.teacherspayteachers.com/Product/PUMPKIN-LIFE-CYCLE-874485?st=0c2e952c3f76078d785e37896b261ac9

https://www.teacherspayteachers.com/Product/Sequencing-with-Pumpkin-Life-Cycle-War-card-game-center-843842?st=0c2e952c3f76078d785e37896b261ac9

https://www.teacherspayteachers.com/Product/Pumpkin-Activities-Pumpkin-Life-Cycle-Flip-book-1494234?st=0c2e952c3f76078d785e37896b261ac9

GIORNATA MONDIALE DELLE API

La giornata mondiale delle api è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2017 e si è festeggiata per la prima volta il 20 maggio 2018. La Slovenia ha avuto un ruolo importante nel sollecitare l’ONU a riconoscere ufficialmente l’importanza di questa giornata per sensibilizzare alla salvaguardia api.

In Slovenia l’apicoltura è molto importante ed è stata la prima nazione a vietare i pesticidi nel proprio territorio.

Per prepararci a questa giornata abbiamo svolto un percorso interdisciplinare di lingua italiana e inglese, scienze, tecnologia, arte.

Abbiamo letto le avventure dell’ape Valentina in missione per capire perché le api stiano male. Durante questo viaggio insegna a capire cosa è dannoso per l’ecosistema e quali cose si devono fare per aiutare le api a sopravvivere.

LINGUA INGLESE (CLIL): abbiamo realizzato un minibook sul ciclo vitale dell’ape, le sue caratteristiche generali, la descrizione delle parti del corpo dell’ape, la danza che utilizza per comunicare.

Scarica il minibook da qui:

Infine nel libro “Il mio pianeta – Api” abbiamo trovato le risorse utili a soddisfare le nostre curiosità e tanti spunti per sperimentare e creare.

Il percorso si concluderà alla fine del mese di maggio con la realizzazione di un lapbook (creazione della super maestra Antonella Ventimiglia), un incontro con un apicoltore locale e la visita alle sue arnie.

Per il lapbook utilizzeremo le bellissime idee di questi siti:

https://www.google.com/amp/s/sololapbook.wordpress.com/2014/02/10/le-api/amp/

https://sololapbook.wordpress.com/crea-il-tuo-lapbook/modelli-base/

Seguimi anche su Instagram:

https://www.instagram.com/maestra_sabretta/