TUTTO SUI CANDY CANES

Nell’ultima settimana prima delle vacanze di Natale ci dedicheremo a tre argomenti natalizi il primo dei quali è il bastoncino di zucchero o candy cane.

Per svolgere al meglio le attività consiglio di comprare un candy cane per ogni bambino.

ITALIANO:

  1. LEGGERE: Storia e curiosità sui candy canes. Leggere e posizionare fatti sulla linea del tempo
  2. ASCOLTARE: ascoltare una storia seduti in cerchio passandosi il candy cane ogni volta che si sentono le parole “destra” o “sinistra” nella direzione richiesta. Alla fine la maestra chiederà di raccontare la storia. I bambini si divertiranno ad ascoltare più volte cercando di automatizzare in movimenti in modo da concentrarsi a tenere a mente le parti della storia.
  3. SCRIVERE: descrivere i candy cane o pensare a quanti modi possibili e strani possiamo utilizzarli, inventare storie che abbiano come elementi quelli che appaiono nella ruota delle storie che trovi in questo link e come argomento i candy cane. La storia deve contenere le parole Prima/Poi/Infine.

SCIENZE:

L’esperimento con i candy canes deve essere preceduto da una spiegazione sugli zuccheri e sui diversi stati della materia.

Procurarsi questi oggetti per svolgere al meglio e in sicurezza l’esperimento dei candy canes: tre recipienti trasparenti grandi, 1 bollitore, acqua, aceto, tre bastoncini di zucchero (candy canes), un timer.

Consiglio di svolgere questo esperimento quando sono presenti più insegnanti nella stessa classe. (noi eravamo in 4).

I bambini compilano la scheda della previsione indicando cosa pensano possa succedere ai candy cane. Poi osservano e registrano cosa adde davvero.

In acqua calda dopo 5 minuti e dopo 10 minuti.

In aceto dopo 5 minuti.

Infine l’intera esperienza viene registrata in un testo che contiene le parole Prima/Poi/Infine.

Scarica i template per le attività di italiano e scienze da qui:

INGLESE:

Insegniamo il lessico di Natale con vari giochi come “il gioco dell’eco” o “What’s missing?” e seguendo la traccia del libro “Brown Bear Brown Bear What do you see?” o “Polar Bear Polar Bear What do you hear?” di Eric Carle facciamo costruire un minibook nel quale i bambini disegnano una delle Christmas words e scrivono. Quando il libro è completo dovranno saperlo leggere ad alta voce.

Nell’immagine soprastante trovi il lessico che ho insegnato ai miei allievi di classe seconda.

Scarica da qui il file e stampa fronte/retro.