TUTTO SUL POLAR EXPRESS

L’ultimo degli argomenti natalizi è stato il Polar Express.

Abbiamo letto il libro accompagnandolo con le immagini proiettate sulla smartboard attraverso questo genially:

Abbiamo svolto varie attività di comprensione del testo:

Abbiamo realizzato la ricetta della cioccolata calda e in seguito abbiamo scritto un testo regolativo inserendo nel template presente nel file le informazioni ricavate dall’esperienza.

Occorrente:

  • PER LA RICETTA DELLA CIOCCOLATA (le quantità sono per 1 barattolo):
  • barattolo di vetro con coperchio
  • 20 gr fecola di patate
  • 15 gr amido di mais
  • 80 gr cacao amaro
  • 50 gr cioccolato fondente
  • 80 gr zucchero
  • marshmellow
  • vaniglia o cannella per aromatizzare
  • una bilancia
  • recipienti
  • cucchiai
  • PER DECORARE I BARATTOLI:
  • tovaglioli natalizi
  • nastri
  • fogli
  • nastro desivo

La ricetta è presa da @conlatestafralestorie su Instagram.

Infine abbiamo organizzato un pigiama party durante il quale abbiamo visto il film di animazione Polar Express (su Netflix). E’ stato un bellissimo momento di festa per concludere l’anno prima delle vacanze. Infine abbiamo confrontato il film e il libro e registrato le nostre osservazioni nel template presente nel file.

I bambini hanno realizzato dei soldi finti per acquistare i biglietti del “cinema”, hanno indossato il pigiama e portato a scuola cuscini e sacco a pelo.

Anche noi maestre abbiamo indossato il pigiama e i bimbi erano eccitatissimi e divertiti.

TUTTO SULL’ALBERO DI NATALE

Il secondo dei tre appuntamenti sul Natale è stato quello dell’albero di Natale.

ITALIANO

Ho utilizzato i materiali di maestra a righe per la leggenda dell’albero di Natale e la storia dell’abete triste che si inserisce benissimo nel percorso che stiamo svolgendo sulle emozioni.

Le attività proposte per la lingua italiana sono state: comprensione del testo, scrittura e avvio al riassunto.

Abbiamo anche visto due video che raccontavano la leggenda facendo una riflessione sulle immagini e quale importanza hanno nella comprensione durante l’ascolto e la lettura.

Abbiamo realizzato una specie di libricino all’interno del quaderno creando una cornice di alberi di Natale.

GEOMETRIA – ARTE

Quanti tipi di alberi di Natale sai disegnare?

I bambini hanno spiegato i modi che conoscevano per disegnare gli abeti utilizzando le parole della geometria. Le varie opzioni raggiungevano non più di 5 varianti di albero di Natale.

Abbiamo in seguito osservato i lavori di Melli Stelzl e di Dani DiPirro e alla fine siamo stati capaci di disegnare più di 40 alberi di Natale diversi!

TUTTO SUI CANDY CANES

Nell’ultima settimana prima delle vacanze di Natale ci dedicheremo a tre argomenti natalizi il primo dei quali è il bastoncino di zucchero o candy cane.

Per svolgere al meglio le attività consiglio di comprare un candy cane per ogni bambino.

ITALIANO:

  1. LEGGERE: Storia e curiosità sui candy canes. Leggere e posizionare fatti sulla linea del tempo
  2. ASCOLTARE: ascoltare una storia seduti in cerchio passandosi il candy cane ogni volta che si sentono le parole “destra” o “sinistra” nella direzione richiesta. Alla fine la maestra chiederà di raccontare la storia. I bambini si divertiranno ad ascoltare più volte cercando di automatizzare in movimenti in modo da concentrarsi a tenere a mente le parti della storia.
  3. SCRIVERE: descrivere i candy cane o pensare a quanti modi possibili e strani possiamo utilizzarli, inventare storie che abbiano come elementi quelli che appaiono nella ruota delle storie che trovi in questo link e come argomento i candy cane. La storia deve contenere le parole Prima/Poi/Infine.

SCIENZE:

L’esperimento con i candy canes deve essere preceduto da una spiegazione sugli zuccheri e sui diversi stati della materia.

Procurarsi questi oggetti per svolgere al meglio e in sicurezza l’esperimento dei candy canes: tre recipienti trasparenti grandi, 1 bollitore, acqua, aceto, tre bastoncini di zucchero (candy canes), un timer.

Consiglio di svolgere questo esperimento quando sono presenti più insegnanti nella stessa classe. (noi eravamo in 4).

I bambini compilano la scheda della previsione indicando cosa pensano possa succedere ai candy cane. Poi osservano e registrano cosa adde davvero.

In acqua calda dopo 5 minuti e dopo 10 minuti.

In aceto dopo 5 minuti.

Infine l’intera esperienza viene registrata in un testo che contiene le parole Prima/Poi/Infine.

Scarica i template per le attività di italiano e scienze da qui:

INGLESE:

Insegniamo il lessico di Natale con vari giochi come “il gioco dell’eco” o “What’s missing?” e seguendo la traccia del libro “Brown Bear Brown Bear What do you see?” o “Polar Bear Polar Bear What do you hear?” di Eric Carle facciamo costruire un minibook nel quale i bambini disegnano una delle Christmas words e scrivono. Quando il libro è completo dovranno saperlo leggere ad alta voce.

Nell’immagine soprastante trovi il lessico che ho insegnato ai miei allievi di classe seconda.

Scarica da qui il file e stampa fronte/retro.

ESPERIMENTI Natalizi

Ho aiutato la mia collega di matematica a realizzare (solo graficamente) questo librino da assegnare per le vacanze di Natale insieme al diario che ho preparato di lingua italiana/inglese per la nostra classe seconda.

Gentilmente mi ha autorizzato a renderlo disponibile anche per chi tra voi volesse utilizzarlo.

Scarica e stampa fronte/retro, poi piega e inserisci una pagina dentro l’altra, infine rilega il tutto con un nastro.

Christmas Stickers

Ecco un’attività che crea grande engagement.

Occorrente:

CARTA DA FORNO: chiediamo ai nostri allievi di portarne un foglio

NASTRO ADESIVO TRASPARENTE ALTO: procuriamoci 4/5 rotoli

Fase 1: LISTENING

Guardiamo insieme ai bambini un video tutorial che spieghi in inglese come creare gli adesivi fatti in casa. Cerchiamo su YouTube “Home made stickers” . Io ho mostrato questo video:

Fase 2: DRAWING

Diciamo ai bambini che adesso procediamo con i disegni natalizi. Offriamo loro alcuni esempi già fatti presi da internet e cogliamo questa occasione per ripassare i vocaboli. Io ho mostrato questa schermata e ho chiesto loro di che cosa si trattasse, quale fosse il disegno che preferivano ecc:

what is it? which one do you like? which one is your favourite?…

I bambini adesso sono pronti a disegnare i loro stickers e a ritagliarli lasciando un margine bianco attorno al disegno.

Fase 3 STICK AND CUT

Sul foglio di carta da forno attaccare un pezzo di nastro lungo abbastanza per il nostro disegno. Posizionare il disegno sopra il nastro e poi attaccare un altro pezzo di nastro adesivo sopra il disegno. Il nostro disegno in questo modo resta all’interno dei due pezzi di scotch come un panino. Infine si ritaglia tutto insieme scotch e carta da forno che diventerà la pellicola da rimuovere quando si vorrà attaccare l’adesivo su di una superficie.

Fase 4 WRITING

Ora stimoliamo gli allievi a ripercorrere le fasi di creazione e a scrivere un testo regolativo sul quaderno. Esempio:

🎄Draw your stickers and cut them out

🎄Put some tape on the baking foil

🎄Place your drawing on the top of the tape

🎄Place some tape on your drawing

🎄Cut the stickers out

Fase 5 CREATE A BOX

Create della carta da regalo con disegni natalizi o prendetene di già pronta e realizzate delle scatole dove contenere gli stickers in modo che possano diventare un regalo già confezionato per gli amici.

Io ho utilizzato le istruzioni del sito Creare con la carta:

DIARIO delle vacanze Natalizie

Template da riempire durante le vacanze natalizie.

E’ presente un emozionometro in ogni pagina per registrare le proprie emozioni.

Ho creato questo strumento perchè posso facilmente differenziare i compiti per i miei allievi di classe seconda:

  • alcuni scriveranno un testo completo
  • altri scriveranno solo una o due frasi
  • altri solo una paorla
  • altri faranno solo il disegno

I bambini porteranno a casa il proprio emozionometro per riflettere, prima di scrivere, sull’emozione e il suo grado di intensità.

Puoi scaricare il file del diario delle vacanze da qui:

ADVENT CALENDAR

Scarica il poster da assemblare e appendere in classe poi stabilisci turni per colorare le parole di dicembre e la pallina con il giorno.

Sarà un calendario collaborativo e che aiuterà i bambini a memorizzare il lessico relativo al periodo più bello dell’anno.

Formato gigante, bello da utilizzare per decorare la porta della classe e colorare con le tempere:

Formato medio perfetto come poster per il muro dell’aula e per essere colorato con pennarelli:

Formato pdf da stampare per ogni allievo per uso individuale a casa:

EMOZIONI – educazione emozionale lingua italiana e inglese

Il famoso ispettore Drillo aiuta i bambini a riconoscere in varie situazioni come la nostra interpretazione dei fatti produca un’emozione che fa cambiare il nostro stato d’animo e anche il nostro corpo.

Attraverso la lettura delle indagini di Drillo quest’anno scopriremo come riconoscere le 10 emozioni principali e ne identificheremo l’intensità attraverso l’emozionometro.

Scarica da qui il template:

Per verificare i nostri traguardi giocheremo con le carte delle emozioni in questo modo:

  • a coppie
  • si gira una carta per volta dal mazzo
  • a turno si cerca di indovinare quale emozione ci sia rappresentata, motivando la scelta – esempio: Rabbia perché le sopracciglia sono inarcate, le labbra sono serrate, lo sguardo è infuriato….
  • infine si deve esporre almeno 2 modi (o ricette) per risolvere quell’emozione – esempio: due modi per sconfiggere la paura, per regolare la tristezza, per essere gioiosi, ecc.

Scarica le carte delle emozioni da qui:

Inventeremo storie per ogni emozione illustrando e poi scrivendo la didascalia con l’ausilio di un template e dell’esempio fornito dal libro:

FUMETTI, storie e discorso diretto

Ho scoperto da poco che ai miei alunni piace tantissimo realizzare fumetti e allora ho deciso di proporli come strumento per la comprensione del testo, per lavorare sulla struttura del discorso diretto e sulla punteggiatura da utilizzare.

In classe seconda stiamo lavorando sulle emozioni così per prima cosa ho proposto l’ascolto di questa storia che i bambini hanno seguito con il supporto delle immagini della presentazione che ho creato con Canva:

Storia della rabbia:

Dopo aver parlato di questa emozione i bambini a coppie hanno realizzato, con il template fornito, le sei sequenze più significative della storia, decidendo di far parlare i personaggi attraverso i fumetti. Infine ho chiesto loro di inventare un titolo per la storia ascoltata.