Inserirò via via documenti creati per semplificare la vita agli insegnanti in didattica a distanza o integrata.
Iniziamo dalle regole di base per fare lezione in modo efficace con Google Meet, Zoom o qualsiasi altra piattaforma.
Distribuire e condividere queste semplici regole ad allievi e famiglie potrà fare la differenza. Scarica il file in formato PDF da qui (troverai anche la versione Zoom).
Potrebbe esserti utile la versione modificabile? Scrivimi!!!!
A presto
Oggi ho scoperto una cosa nuova per semplificarmi la vita: i nomi dei pulsanti menu.
Eccoli:
Devo ancora scoprire il nome del pulsante qui sotto e poi sarò soddisfatta.
In questi giorni sto preparando tutorial, infografiche, documenti utili per rispondere facilmente e velocemente alle difficoltà che incontreranno con il digitale colleghi, allievi e genitori durante il prossimo anno scolastico.
Mi sono data due regole per realizzarli:
1) semplicità
2) colore
So che anche molti di voi saranno alle prese con le “Linee guida per la Didattica digitale integrata” e che forse il mio lavoro potrà esservi utile per realizzare tutti gli strumenti che sono richiesti.
Ve lo lascio a disposizione, scaricabile gratuitamente.
Sto tirando le somme del mio aggiornamento annuale fatto di corsi, libri e risorse trovate nel web. Quest’anno mi sono armata di buoni propositi di riordino perciò sto raccogliendo in fogli di calcolo tutte le risorse che ho imparato ad usare o di cui sono a conoscenza per ritrovarle facilmente a settembre. Mi sento un animale che sta preparando la sua tana piena di scorte per andare in letargo senza preoccupazioni.
Cliccando qui o sulla foto potete copiare gratuitamente nel vostro google drive la mia raccolta di risorse tecnologiche utili per la didattica a distanza e poi crearne una vostra con il mio tutorial.
Ecco come faccio.
Sul mio quaderno preparo un piano di suddivisione del materiale in modo che sia funzionale al lavoro e svelto da ritrovare quando ne ho bisogno.
Sul mio google drive entro nella cartella in cui voglio creare il documento.
Creo un nuovo foglio di calcolo – pulsante dx mouseRinomino il file
Nel foglio di calcolo creo tanti fogli quante sono le sezioni di cui ho bisogno e poi inserisco i titoli e i colori.
Cliccando sul + si aggiungono fogliInserisco i tutoli e coloro la riga
Infine rinomino i fogli e coloro l’etichetta con lo stesso colore utilizzato nella riga del titolo per ritrovare tutto facilmente.
L’effetto arcobaleno che si ottiene utilizzando la palette è molto carino.
Nel caso i fogli fossero molti, si può utilizzare lo strumento menu in basso a sinistra per aprire l’intero elenco dei fogli contenuti nel documento e avere una visione d’insieme.
La vostra biblioteca di strumenti adesso è pronta. Un’ottima idea è lavorarci in condivisione con i colleghi per arricchirla e migliorarla nel tempo.
La scuola è finita da qualche giorno e sento di aver recuperato un po’ le forze. E’ stato un anno anomalo e particolarmente confuso. Sento l’esigenza di chiudere quest’avventura con tanta allegria e colori.
Se anche voi state riordinando, archiviando il lavoro di un anno scolastico o state già pensando a come ripartire, vi propongo alcuni piccoli suggerimenti, non solo per organizzare al meglio il vostro drive, ma anche per renderlo bello e allegro.
Per prima cosa pensate in quante categorie dovete catalogare i vostri documenti. Sono estremamente disordinata, ma con gli anni mi sono resa conto che il mio lavoro può essere diviso in circa nove/dieci categorie.
Entra nel tuo drive, clicca su “nuovo”
Crea una nuova cartella per ogni categoria
Nomina ogni cartella come hai pianificato sul tuo quaderno.
Dopo aver creato nel vostro drive tutte le cartelle di cui avete bisogno potete ordinarle rinominandole con un numero prima del nome oppure facendo “Copia e incolla” di numeri, disegni, emoji o icone da un sito come copypastecharacter . Con due semplici passaggi potete rendere ogni cartella più carina.
Cliccando sulla cartella con il pulsante destro del mouse si apre un menu. Scegli “rinomina” per aggiungere il numero prima del nome. Oppure…
…apri il sito copypastecharacter.com in una nuova pagina del browser, scegli l’immagine che ti piace e fai “copia e incolla” nel nome della cartella.
Quando sei soddisfatto clicca “Ok”.
Alla fine aggiungiamo i colori.
Cliccate su una cartella per volta con il pulsante destro del mouse. Dal menu scegliete “cambia colore” e procedete colorando una cartella per volta.
Per creare delle belle sfumature mi sono lasciata consigliare dalle Rainbow pallette che si trovano su internet.
Ho scelto i colori dalla tavolozza suggeriti da google accostandoli in base alle Rainbow pallette che più rispecchiavano i miei gusti.