Associato al libro di testo di inglese dell’anno scorso (Story Lane cl.4, Celtic Publishing) c’era un libricino di lettura che non siamo riusciti a leggere e che ci è tornato molto utile in questo periodo di Halloween: Frankenstein.
Ai ragazzi è piaciuto molto. Lo abbiamo letto insieme, una pagina per uno, ponendo l’attenzione prima alla comprensione del testo e poi alla pronuncia.
Ho interrotto la lettura pagina per pagina con domande per verificare la comprensione dei passaggi della storia. Ho poi assegnato le stesse domande di compito per casa. In questo modo abbiamo fatto esercizio di speaking/reading/listening and writing.
Potete leggere il libro da qui:
e scaricare le domande direttamente da qui:
Questa lettura è ricca di aggettivi utili per ampliare il lessico e impreziosire le descrizioni dei personaggi.
Ho infine proposto un esercizio con l’uso di WHY/BECAUSE per spiegare le tante emozioni, a volte in contrasto tra loro, che si susseguono nell’animo del dottore, della creatura e delle persone che si imbattono in lei.
Terminata la lettura del libro abbiamo realizzato il lapbook associato al libricino di Frankestein, ma che è facilmente riproducibile con un semplice cartoncino o foglio di album.
Infine ho proposto una verifica:
Questo libro ha stimolato delle riflessioni interessanti su come i sentimenti contengano sempre una moltitudine di sfumature e su come a volte una reazione spropositata, un gesto violento, la rabbia, siano l’espressione superficiale di una richiesta di aiuto e di affetto.
Ve lo consiglio vivamente!