TANTE IDEE per una JAMBOARD

Vi propongo una serie di attività semplicissime, ma divertenti e interattive da svolgere su Jamboard con i vostri studenti. In ogni attività troverete un’immagine pronta da allegare alla vostra Jam.

  1. Due verità e una bugia. Questo gioco ha lo scopo di far condividere agli studenti informazioni su loro stessi e conoscersi meglio. Può essere utile anche per le prime classi in cui gli studenti non si conoscono affatto o per gli insegnanti che devono ancora conoscere i loro studenti o per ripassare in lingua straniera le strutture necessarie per descriversi e raccontare le proprie preferenze e capacità. Si può usare il modello fornito per realizzare una jamboard che abbia una pagina per allievo nella quale sia presente la tabella. Gli studenti vengono invitati a compilare la propria pagina e poi i compagni dovranno indovinare quale delle tre informazioni sia la bugia.

2. Indovina chi. Questo gioco ha lo scopo di far condividere agli studenti informazioni su loro stessi e conoscersi meglio. Può essere utile anche per le prime classi in cui gli studenti non si conoscono affatto o per gli insegnanti che devono ancora conoscere i loro studenti o per ripassare in lingua straniera le strutture necessarie per descriversi e raccontare le proprie preferenze e capacità. Si può usare il modello fornito per realizzare una jamboard che abbia una pagina per allievo nella quale sia presente la tabella. Gli studenti vengono invitati a partecipare in modo anonimo. Il docente deve condividere con gli studenti il link “tutti coloro che hanno il link possono modificare” e gli studenti devono NON essere loggati nel loro google account. Gli studenti, muovendosi da una pagina all’altra ne compileranno una che è ancora libera nella parte sinistra della tabella. Dove invece è già compilata tenteranno di indovinare chi è il compagno descritto. Ognuno ha a disposizione 3 possibilità da scrivere su una nota adesiva nella colonna di destra.

 

3. Pollice in su – pollice in giù. Questo gioco si può utilizzare per valutare il gradimento di un’attività proposta, di un’idea, di qualsiasi cosa che debba essere vagliata con un semplice e veloce metodo di valutazione come yes/no, like/don’t like.

 

4. Graffiti wall. Gli studenti collaborano sul muro per creare un murale di pensieri, idee e fare un brainstorming. Una variante potrebbe essere quella di inserire l’argomento di discussione al centro con una nota adesiva o una foto attorno alla quale gli studenti scriveranno le loro annotazioni. Può essere usato anche come strumento per la scrittura collaborativa. L’idea principale si scrive al centro, si scrivono molte idee, ognuno contribuisce. Poi la board si allega alla classroom e ogni studente la utilizza per scrivere il proprio testo.Si può utilizzare anche come strumento per iniziare una ricerca più approfondita su un argomento già studiato. Si può inserire una foto al centro, ad esempio quella di un uomo primitivo. Ogni studente deve scrivere attorno tutto quello che ricorda di aver studiato. Poi si chiede a tutti di fare una ricerca per inserire alcune notizie in più. Tutti potranno contribuire con foto, testi, link, da allegare.

5. Quattro angoli. Poni una domanda per gli studenti con 4 potenziali risposte. Chiedi agli studenti di spostare una nota adesiva o di scrivere il loro nome nell’angolo che ritengono corretto. Dopodiché, discutete insieme il motivo per cui hai scelto quell’angolo. Questo modello funziona meglio se l’attività viene eseguita dall’intero gruppo classe.

6. Fissa le idee. Fermarsi un momento durante il percorso di apprendimento permette agli allievi di riflettere su quanto appreso e valutare se hanno afferrato i concetti o se hanno bisogno di rinforzo. Possiamo usare questa griglia per chiedere ai nostri studenti di fermarsi e fare uno schizzo o di scrivere una frase in corrispondenza della propria casella. Lo scopo è immortalare l’idea principale dell’argomento spiegato o discutere i dubbi prima di procedere. Gli studenti dovranno usare lo strumento zoom per ingrandire il foglio di lavoro. La stessa griglia si può usare per chiedere agli studenti di rispondere velocemente ad una domanda o per dare il proprio contributo su ciò che hanno appena imparato.

7. Tre cose Quali sono le tre cose che ti hanno colpito di più? Quali sono le tre domande che hai ancora? 

Poni una domanda simile a queste agli studenti e chiedi loro di usare la pagina della Jam con il loro nome per scrivere tre cose che li hanno colpiti di più, che ricordano meglio dell’argomento trattato o le domande che hanno ancora da fare. Questo modello funziona meglio se ogni studente ha il proprio foglio di lavoro.

8. Debate. Chiediamo agli studenti di accendere il dibattito attorno ad un argomento dato inserendo pro e contro nella jamboard fornita. Oppure, dopo l’osservazione di varie foto si può concludere la presentazione con una domanda che accenda il dibattito attorno all’argomento che si deve indagare. Ogni allievo è invitato, in corrispondenza del proprio numero, a scrivere un’argomentazione pro o contro riguardo l’argomento fornito. Si può utilizzare questa attività anche per i saluti del mattino per fare il cosiddetto warm up.

Scarica i modelli vuoti di Apriamo il dibattito  (pagina 2 3 ) e di Saluti del mattino” da qui.

 
 

9. Organizzatori grafici. Su internet si trovano moltissimi tipi di organizzatori grafici pronti per essere inseriti nella nostra jamboard e aiutare gli studenti a catalogare, dividere, categorizzare ecc.

10. Storyboard. Gli studenti vengono inviati ad inventare e scrivere una storia in modo collaborativo. Per impostare le sequenze della storia e fare un po’ di brainstorming potrebbe essere molto utile agli studenti e anche ai docenti usare un organizzatore grafico su jamboard. Si può fornire agli studenti un template già fatto come quello che propongo o uno tra i tanti che si possono trovare su internet. Potrebbe esservi utilissimo lo strumento screenshot del vostro computer per catturare con una foto la parte dello schermo che contiene lo schema che vi occorre.

Scarica da qui il modello vuoto di Storyboard.

 

11. Capire i personaggi o le parti di una storia. Gli studenti vengono inviati ad inventare e scrivere una storia in modo collaborativo. Si può fornire loro un template già fatto come quello che propongo o uno tra i tanti che si possono trovare su internet. Potrebbe esservi utilissimo lo strumento screenshot del vostro computer per catturare con una foto la parte dello schermo che contiene lo schema che vi occorre.

12. Riflettere sullo studio. Il template che segue è utile per ripassare argomenti già studiati e valutare a che punto siamo. Potrebbe essere una bella attività per i primi giorni di scuola. Si scrive l’argomento della disciplina al centro della jam e si crea una pagina per ogni studente da completare.

Si potrebbe anche usare per far ricercare agli studenti informazioni su determinati argomenti. Ad esempio in geografia, se iniziamo le regioni italiane, si potrebbe chiedere agli studenti di completare il jam all’inizio dell’attività e poi procedere nello studio della regione in base alle risposte date.

Scarica da qui il modello vuoto di Riflettere sullo studio.

 

12. La linea del tempo. Si può utilizzare uno dei tanti template presenti su internet per far organizzare sulla linea del tempo i fatti di una storia, per inserire i fatti storici in modo cronologico nel tempo, ecc.

Scarica da qui i modelli vuoti di Timeline 12.

 

12. Matematica. Si possono assegnare problemi da far risolvere in tempo reale sulla lavagna, o utilizzare la jamboard per spiegare scrivendoci sopra.

Rimando a questo sito per esempi di template da proporre: https://mathreps.wordpress.com

Fonti:

 
Sul sito slidesmania ho trovato questo template gratuito che ho tradotto e potrebbe essere utile per svolgere alcune delle attività proposte. Guardate che carina questa slide. E’ solo un esempio ma nel file ne trovate molte altre.
Clicca qui per scaricare il pdf in italiano:
Da qui invece puoi scaricare la versione in powerpoint o googleslide in inglese: slidesmania.
 
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: