Le pareti spoglie senza cartelloni mi fanno tristezza.
Anche i bambini non amano la scuola senza immagini e cartelloni appesi ai muri. I famosi cartelloni erano un modo non solo per mostrare i lavori più belli, ma una vera e propria strategia di apprendimento.
Gli schemini riassuntivi, i cartelloni, in inglese le anchor chart, servono per riassumere quanto appreso, per memorizzare una procedura, un ragionamento, un metodo per risolvere problemi. Questi strumenti sono ancora più efficaci quando contengono immagini e utilizzano i colori in modo da aiutare la memorizzazione associandone uno ad ogni concetto.
Se non è possibile appendere i nostri bellissimi ed enormi cartelloni al muro (e plastificarli è impossibile!) possiamo sempre far realizzare ai nostri studenti le anchor chart sui quadernoni o realizzarne tante piccole, formato A4 o A3, plastificarle e appenderle su tutte le 4 pareti della classe affinché tutti gli studenti possano leggerle, anche quelli seduti al fondo dell’aula.
La prima che faranno i miei studenti quest’anno ci servirà per ricordare come arricchire i nostri testi e racconti, anche quelli orali.