10 INTERVALLI PER IL CERVELLO

Gli intervalli quest’anno saranno più utili che mai.

Brevi attività intervallate da alcuni minuti di pausa permettono di rigenerare mente e corpo dopo essere stati seduti a lungo e sono utili a risvegliare l’attenzione. 

Vi propongo alcuni giochi che possiamo proporre in classe senza venir meno alle regole scolastiche imposte dal Covid. 

Schermata 2020-09-14 alle 18.00.14

La borsa di Mary Poppins: portate a scuola un sacchetto con dentro alcuni oggetti tra i più disparati. Quando l’attenzione cala, tiratene fuori uno e chiedete ai vostri allievi di reinventare un nuovo utilizzo per quell’oggetto. Possono scrivere o disegnare le loro risposte in 5 minuti. Finito il tempo possono alzarsi in piedi accanto al banco ed esporre alla classe la loro invenzione.

Disegna fuori dagli schemi: disegnate alla lavagna una linea ondulata, curva, ecc, e chiedete agli studenti di copiarla sul loro foglio e di completare il disegno in modo originale.

 

I lati opposti: il movimento è fondamentale all’apprendimento e quest’anno sarà molto difficile muoversi in aula. Possiamo però creare dei brevi momenti tra un’ora e l’altra in cui gli studenti, stando seduti o in piedi vicino al proprio banco esercitino il loro corpo. Chiediamo loro di fare l’occhiolino con l’occhio destro mentre fanno schioccare le dita della mano sinistra e viceversa, di battere il piede sinistro una volta, il destro due volte, il sinistro tre volte aumentando la velocità ecc.

Alfabeto di parole: proviamo a dire l’alfabeto con parole che iniziano con le varie lettere anziché con le semplici lettere.

 

 

Calcoli a mente: date una serie di operazioni da fare a mente e alla fine chiedete il risultato finale. Questo gioco può essere fatto anche a coppie mantenendo la distanza di 1 metro tra le rime buccali!

 

Disegni nell’aria: disegnate qualcosa nell’aria e chiedete ai bambini di indovinare che cosa avete fatto. Potete aiutarli stabilendo delle categorie.

 

Storia a catena: l’insegnante inizia una storia e a turno se ne inventa un pezzo. Gli ultimi devono concluderla in un modo divertente, assurdo o pazzo. 

 

 

Bim Bum Più: i bambini a coppie (ma ognuno al proprio banco) giocano a “Bim bum Più” e stendono una, due, tre o quattro dita sul palmo della mano. Il primo giocatore dei due a dire la somma corretta di tutte le dita delle proprie mani e di quelle del compagno vince. Si può fare anche con la sottrazione.

Ginnastica di poesie o di tabelline: distribuiti a distanza di sicurezza in corridoio o cortile facciamo recitare a memoria le poesie o le tabelline combinandole con degli esercizi come saltelli, skip, battiti di mani, ecc.

 

Schermata 2020-09-11 alle 21.54.16

 

Specchio specchio: chiedi agli studenti di accoppiarsi e rispecchiare le azioni del loro partner.

 

 

 

Alcune idee sono prese dall’articolo https://www.edutopia.org/blog/brain-breaks-focused-attention-practices-lori-desautels , altre interessanti potete trovarle in questo https://www.weareteachers.com/brain-breaks-for-kids/ , entrambi in lingua inglese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: