Per rendere gli incontri in video-lezione più divertenti e fare in modo che i bambini siano impazienti di parteciparvi, possiamo dare un tema ad ogni incontro, organizzando altresì un breve gioco. Ve ne propongo alcuni.
VIDEO-LEZIONI A TEMA
Chiedete ai bambini di andare a cercare in casa quello che trovano o di creare i loro costumi con materiale di recupero per degli incontri a tema. Per chi insegna lingua straniera è un ottimo modo per ripassare l’abbigliamento.
- Cappelli pazzi – Crazy hats
- Calzini pazzi – Crazy socks
- Occhiali pazzi – Crazy glasses
- Vestiti eleganti – Elegant Clothes
- Capelli pazzi – Crazy hair
- Pigiama party – Pyjamas party
- Ciabatte pazze – Crazy slippers
- Giornata al contrario – Upside down day
- Il mio animale domestico – Pets day
- I miei fratelli – Siblings day
- Talent show
In questo modo risulta più divertente prepararsi per l’incontro ed è una bella sorpresa vedere come si presentano compagni e maestre. Iniziare le nostre chiacchierate con il sorriso serve per creare un clima sereno e rilassato. Quando tutti gli alunni sono nel meet si può scattare una foto ricordo che servirà poi per premiare il più stravagante.
VIDEO-GIOCHI
Organizzare un momento di ripasso attraverso un gioco può rendere la lezione accattivante e i bambini desiderosi di esserci.
Questi giochi possono essere utili per ripassare i vocaboli di lingua inglese, ma, con un po’ di fantasia, possono essere adattati a qualsiasi disciplina.
- Caccia al tesoro: chiedete ai bambini di andare nelle varie stanze della casa a prendere degli oggetti da mostrare. Se siete insegnanti di lingua inglese è un modo divertente per ripassare o imparare il lessico relativo alla casa (oggetti, stanze, arredamento), colori, numeri, forme, cibo, ecc. Infine i bambini spiegheranno cosa hanno trovato (show and tell).
- Zoom in: preparate delle foto molto ravvicinate di oggetti che avete in casa (o che trovate su internet) e poi dell’oggetto intero. Nella foto ravvicinata l’oggetto non sarà immediatamente riconoscibile. I bambini dovranno fare tante domande per avere indizi sufficienti ad indovinare di che oggetto si tratti. Anche questo gioco può essere utile per ripassare in lingua inglese come fare domande, ad esempio “Is it in the kitchen?” , “Is it big?” “Is it white?” e così via.
- Magic bag: simile al gioco precedente ma si fa con una borsa piena di oggetti che gli allievi devono indovinare ponendo domande. Si può chiedere anche agli studenti di preparare la borsa magica e di condurre il gioco. Invece di porre le domande dovranno rispondere a quelle dei compagni.
- Pet day: ogni bambino porterà in video-lezione il proprio animale domestico o di stoffa per descriverlo ai compagni
- Siblings day: ogni bambino porterà in video-lezione il proprio fratello o sorella per descriverlo ai compagni, chi fosse figlio unico può invitare i propri genitori
- Nomi-città-animali: preparare una ruota da far girare contenente le lettere dell’alfabeto (uno tra i tanti siti che permettono di creare una spinning wheel è Wheeldecide), chiedete ai bambini di preparare la tabella del gioco su un foglio di carta, fate girare la ruota e se volete fate partire il tempo utilizzando un timer da cucina o uno online (potete andare su Svegliaonline ad esempio), infine assegnate il punteggio. E’ un ottimo modo per ripassare i vocaboli per categorie.